ciao volevo chiarire una mia curiosità ma i TIMECODE VINIL cosa sarebbero??li ho visti nello spazio acquisti di questo sito...risp grazie
Posté Tue 14 Nov 06 @ 6:46 pm
Guardati la dimostrazione dei Timecode vinyl effettuata da DJ GetDown http://www.virtualdj.com/support/manual/
Posté Tue 14 Nov 06 @ 8:18 pm
in pratica sono dei finti dischi il cui solco trasmette un codice che viene interpretato da virtualdj per controllare la traccia audio, il costo è modesto, ma devi avere una scheda audio idonea agli ingressi phono , quindi almeno 4 in e 4 out, come la Maya fuori produzione o la 4/6 Easy E46DJ, e possibile il collegamento anche con la mk2 o il bcd2000, la stessa cosa si può fare con i CD scaricandosi il codice e masterizzandosi 2 cd, trattasi in tal caso di CD Code,
sono soluzioni coreografiche ma che secondo me entrano nella sfera ..ne carne ne pesce... o ci credi nel DiJ o non ci credi.
io i piatti li ho lasciati alla nelsen :-)
sono soluzioni coreografiche ma che secondo me entrano nella sfera ..ne carne ne pesce... o ci credi nel DiJ o non ci credi.
io i piatti li ho lasciati alla nelsen :-)
Posté Wed 15 Nov 06 @ 12:22 am
Con nelsen piatti ci puo scrcciare lui !!!!!!
Come cantava la vecchia reclame !!!!
Come cantava la vecchia reclame !!!!
Posté Wed 15 Nov 06 @ 1:08 am
quindi sono soli dei dischi finti dove si registrano la canzoni che ho sul pc?e i piatti vanno bene tutti??e i mixer vanno bene tutti basta che sono a 4 canali???
Posté Wed 15 Nov 06 @ 2:34 pm
come dice alex, sono dei normali dischi in vinile che al posto di contenere una canzone contengono una traccia audio particolare che viene interpretata da virtualdj. I piatti possono essere di qualunque marca, il mixer pure. Preciso che non c'e' bisogno di avere un mixer a 4 canali, ne bastano solo 2 (stereo). Per funzionare hanno bisogno di una scheda audio particolare che trovi piu' o meno a un centinaio di euro (vedi ASIO) al quale colleghi:
in ingresso i due canali dei piatti (PHONO) e in uscita, tramite 2 cavi stereo RCA, i due canali del mixer (LINE). Il funzionamento di virtualdj rimane lo stesso, nel disco non viene registrato niente. Cambia solo che per mandare in esecuzione un mp3 che hai caricato su virtualdj, invece di premere il bottone play devi appoggiare la puntina nel disco come si fa con i dischi normali.
La scheda audio "particolare" serve ad avere dei tempi di risposta accettabili e permetterti di fare scratching e cambiare il pitch in tempo "quasi" reale.
in ingresso i due canali dei piatti (PHONO) e in uscita, tramite 2 cavi stereo RCA, i due canali del mixer (LINE). Il funzionamento di virtualdj rimane lo stesso, nel disco non viene registrato niente. Cambia solo che per mandare in esecuzione un mp3 che hai caricato su virtualdj, invece di premere il bottone play devi appoggiare la puntina nel disco come si fa con i dischi normali.
La scheda audio "particolare" serve ad avere dei tempi di risposta accettabili e permetterti di fare scratching e cambiare il pitch in tempo "quasi" reale.
Posté Wed 15 Nov 06 @ 3:56 pm
Se devo dire anche la mia.....
I TimeCodeVinil, o on alternativa anche i TimeCodeCD,
sono solo dei supprti audio, con cui puoi controllare il VirtualDJ.
Colleghi il giradischi al computer, e il nostro softare e' in gardo
di interpretare i suoni codificati (una serie di Bip) registrati sul vinile,
e trasformarli in comandi di esecuzione.
Praticamente fai suonare il Pc, controllandolo da PiattoDischi
(o da Pad del Player CD, nel caso dei TimeCodeCD).
E' una delle tante possibilita' offerte da questo fantastico software,
quello di poter essere controllato con dei suoni audio.
Ovviamente ci sono parecchi parametri da rispettare:
collegare il giradischi ad una scheda audio adatta,
impostare dei driver particolari, e regolare tutto a puntino,
ma la cosa funziona !
Per assurdo, avevo ipotizzato la possibilita' di usare un microfono,
per mandare in play, loop, scratch etc, un file Mp3 (o un Video),
ma le prove per imitare i suoni codificati della traccia TimeCode,
si sono risolte solamente con un mal di gola colossale.
Prova a scaricarti la traccia TimeCodeCD (se hai la licenza) e ascoltala.
Si tratta di un file audio in formato Mp3,
e lo puoi masterizzare da solo su di un CD.
A orecchio si tratta solo di una raffica di impulsi,
ma all'interno di un CDplayer, possono dire al computer,
e a VirtualDJ cosa stai facendo, e permettere a quest'ultimo
di emulare le stasse operazioni.
Se si tratta di CD, si puo' fare da soli,
mentre per i Vinili, frutto di processi industriali pesanti,
e impossibili da produrre in casa, sono stati messi in vendita
direttamente dalla Atomix.
Costano circa come un disco normale, sono solo Vinili.
AUGH ! ! !
I TimeCodeVinil, o on alternativa anche i TimeCodeCD,
sono solo dei supprti audio, con cui puoi controllare il VirtualDJ.
Colleghi il giradischi al computer, e il nostro softare e' in gardo
di interpretare i suoni codificati (una serie di Bip) registrati sul vinile,
e trasformarli in comandi di esecuzione.
Praticamente fai suonare il Pc, controllandolo da PiattoDischi
(o da Pad del Player CD, nel caso dei TimeCodeCD).
E' una delle tante possibilita' offerte da questo fantastico software,
quello di poter essere controllato con dei suoni audio.
Ovviamente ci sono parecchi parametri da rispettare:
collegare il giradischi ad una scheda audio adatta,
impostare dei driver particolari, e regolare tutto a puntino,
ma la cosa funziona !
Per assurdo, avevo ipotizzato la possibilita' di usare un microfono,
per mandare in play, loop, scratch etc, un file Mp3 (o un Video),
ma le prove per imitare i suoni codificati della traccia TimeCode,
si sono risolte solamente con un mal di gola colossale.
Prova a scaricarti la traccia TimeCodeCD (se hai la licenza) e ascoltala.
Si tratta di un file audio in formato Mp3,
e lo puoi masterizzare da solo su di un CD.
A orecchio si tratta solo di una raffica di impulsi,
ma all'interno di un CDplayer, possono dire al computer,
e a VirtualDJ cosa stai facendo, e permettere a quest'ultimo
di emulare le stasse operazioni.
Se si tratta di CD, si puo' fare da soli,
mentre per i Vinili, frutto di processi industriali pesanti,
e impossibili da produrre in casa, sono stati messi in vendita
direttamente dalla Atomix.
Costano circa come un disco normale, sono solo Vinili.
AUGH ! ! !
Posté Wed 15 Nov 06 @ 9:05 pm
scusate ma comprando i timecode su questo sito te li spediscono via posta e penso che questo voglia dire che prima che passino la dogana ci voglia almeno un mese o due... non esiste un modo per farseli inviare tipo via UPS? oppure qualcuno che li ha comprati qui potrebbe gentilmente dirmi quanto ha aspettato prima di riceverli a casa? grazie
Posté Fri 17 Nov 06 @ 8:58 pm
Necessitano circa 15/20 giorni ... Ma che te ne fai dei vinili codificati senza il programma originale ?
Posté Fri 17 Nov 06 @ 9:51 pm
no è ke mi stavo informando prima di fare tutti gli acquisti per vedere se ne vale la pena... io fin'ora ho sempre fatto tutto in analogico e stavo pensando di convertirmi ma prima volevo vedere se ne vale la pena... ma volendo usare il mio portatile vaio per poter usare virtual dj con due timecode e i miei piatti andrebbe bene come scheda audio una creative sound blast audigy 2 zs PCMCIA per notebook ? xke un mio amico me la venderebbe a poco... se mi dite ke può funzionare comincio a fare i vari acquisti e a rippare in digitale i miei vinili... grazie
Posté Fri 17 Nov 06 @ 10:31 pm
tutti i prodotti della Atomix, provengono dalla Francia,
tra cui anche i TimeCodeVinil.
La dogana tra il nostro paese e quello francese
e' stata rimossa dal tratato di Shenker, alcuni anni fa,
condividiamo la stessa moneta, e ci sono vari accordi fiscali.
Se non abiti a un indirizzo poco trafficato,
o lontano dalle grandi vie di comunicazione,
in una settimana dovresti avere la tua consegna
(sempre che in Atomix te la spediscano subito).
Per quanto riguarda la scheda Audio...
...se usi un portatile mi sembra adatta,
ma non riuscirai mai a installarla su di un Pc assemblato.
Le caratteristiche che devi cercare in una scheda audio
non riguarda il tipo di connessione o la quantita' di IN-OUT,
ma la caratteristica piu' interna del suo funzionamento tecnico:
deve essere compatibile con i DRIVER A.S.I.O. (o meglio ASIO) a bassa latenza.
e comunque per sfruttare i TimeCode,
una versione di prova del software sara' sempre troppo piccola e stretta.
I Time CodeVinil funzionano !
Fidati dell'espeienza di tanti operatori che li hanno gia' colludati.
Vai a vedere i tutorial scritti sui Blog di questo sito,
li usano in tanti, in tutto il mondo.
Ma prima di fare spese strane, non e' meglio che ti atrezzi del sofware giusto?
Si impara aMixare anche senza giradischi, anzi si impara di piu'!
Si sfida in modo completamente concettuale e astratto
il problema MUSICA-MIXING, e si guadagna un gran bell'orecchio.
Poi con il software collaudato, ci puoi attacare quello che vuoi,
e sarai subitopronto a farlo funzionare al meglio.
AUGH ! ! !
tra cui anche i TimeCodeVinil.
La dogana tra il nostro paese e quello francese
e' stata rimossa dal tratato di Shenker, alcuni anni fa,
condividiamo la stessa moneta, e ci sono vari accordi fiscali.
Se non abiti a un indirizzo poco trafficato,
o lontano dalle grandi vie di comunicazione,
in una settimana dovresti avere la tua consegna
(sempre che in Atomix te la spediscano subito).
Per quanto riguarda la scheda Audio...
...se usi un portatile mi sembra adatta,
ma non riuscirai mai a installarla su di un Pc assemblato.
Le caratteristiche che devi cercare in una scheda audio
non riguarda il tipo di connessione o la quantita' di IN-OUT,
ma la caratteristica piu' interna del suo funzionamento tecnico:
deve essere compatibile con i DRIVER A.S.I.O. (o meglio ASIO) a bassa latenza.
e comunque per sfruttare i TimeCode,
una versione di prova del software sara' sempre troppo piccola e stretta.
I Time CodeVinil funzionano !
Fidati dell'espeienza di tanti operatori che li hanno gia' colludati.
Vai a vedere i tutorial scritti sui Blog di questo sito,
li usano in tanti, in tutto il mondo.
Ma prima di fare spese strane, non e' meglio che ti atrezzi del sofware giusto?
Si impara aMixare anche senza giradischi, anzi si impara di piu'!
Si sfida in modo completamente concettuale e astratto
il problema MUSICA-MIXING, e si guadagna un gran bell'orecchio.
Poi con il software collaudato, ci puoi attacare quello che vuoi,
e sarai subitopronto a farlo funzionare al meglio.
AUGH ! ! !
Posté Sat 18 Nov 06 @ 12:49 am
Posté Sat 18 Nov 06 @ 12:08 pm