salve,
prima di lanciarmi nell'acquisto di eventuali software e hardware volevo togliermi un dubbio da principiante
vorrei (per il momento) utilizzare esclusivamente il mio notebook ed un software di mixaggio per mp3 (pensavo appunto a virtual dj) e mi chiedevo se comprando una scheda audio usb potevo utilizzare la scheda nativa del pc collegandola con un mixer per mandare la musica e la scheda usb aggiuntiva per avere il preascolto in cuffia.
spero di essere stato chiaro.....
in caso positivo che scheda audio (usb e non troppo costosa) mi consigliate? considerate che al momento la mia è una semplice passione casalinga....
in caso negativo come potrevi ovviare al problema dell'ascolto in cuffia con una soluzione low cost :) ????
grazie
prima di lanciarmi nell'acquisto di eventuali software e hardware volevo togliermi un dubbio da principiante
vorrei (per il momento) utilizzare esclusivamente il mio notebook ed un software di mixaggio per mp3 (pensavo appunto a virtual dj) e mi chiedevo se comprando una scheda audio usb potevo utilizzare la scheda nativa del pc collegandola con un mixer per mandare la musica e la scheda usb aggiuntiva per avere il preascolto in cuffia.
spero di essere stato chiaro.....
in caso positivo che scheda audio (usb e non troppo costosa) mi consigliate? considerate che al momento la mia è una semplice passione casalinga....
in caso negativo come potrevi ovviare al problema dell'ascolto in cuffia con una soluzione low cost :) ????
grazie
Posté Sat 06 Dec 08 @ 10:41 am
e' gia' stato spiegato varie volte inquesto forum
e se fai una ricerca mirata troverai parecchie informazioni a riguardo
a cominciare tra le F.A.Q. nel topic tra i primi della lista.
Comunque sia
il tuo Notebook, come quasi tutti, ha una sola uscita stereofonica
quindi per ascoltare 2 cose diverse contemporaneamente
puoi solo usare i 2 canali della stereofonia, e deviare su uno l'uscita generale e sull'altro il preascolto,
o in alternativa deviare su ciascuno i suoni generati dai 2 deck, e usare un mixer esterno
(tutte soluzioni che puoi assegnare tramite le impostazioni audio di VirtualDJ PRO e qualche giro di cavetti).
Questa soluzione comunque ti costringe a lavorare in MONO
e non e' per neiente una bella cosa, se vuoi un minimo di qualita' (ripeto MINIMO).
Diciamo quindi che si tratta di un ripiego per situazioni di emergenza estrema
quando ci sono troppe scatoline che non funzionano,
o quando si deve fare un piccolo set di presentazione senza pretese,
ma non bastera' mai a far ballare nessuno.
La soluzione piu' seria rimane quella della scheda audio aggiuntiva
senza per forza adottare una consolle con quell'acessorio integrato.
Ce ne sono di tanti modelli, e se ne sono descritti a decine su queste pagine
(un motivo in piu' per guardare meglio tutto questo sito).
Ricorda che parecchie schede hanno anche gia' prdisposta l'uscita per la cuffia
con un processore audio, anche nella fascia economica dei prodotti,
sicuramente di prestazioni migliori di quanto possa fare la scheda sonora dei portatili piu' diffusi.
Poi dovresti regolare tutto tramite le numerose possibilita' offerte dalle configurazioni di VirtualDJ
(ovviamente nella sua versione completa e originale).
Se vuoi un consiglio per l'eventuale consiglio :
prenditi una Hercules MK2, la piu' economica e completa del mercato.
Ha gia' tutto quello serve: uscite audio e ingressi completi, una buo pannello di comandi fisici
e ti regala una versione apposita di VirtualDJ (Home Edition) con cui la puoi far funzionare in tenati modi.
Se puoi spendere qualcosa di piu' c'e' la RMX (sempre Hercules)
molto piu' seria e performante, sempre con il nostro software in bundle.
Altrimenti a te la scelta di quello che puoi scovare tra il tuo giro di negozi o tra le offerte web.
Augh !
e se fai una ricerca mirata troverai parecchie informazioni a riguardo
a cominciare tra le F.A.Q. nel topic tra i primi della lista.
Comunque sia
il tuo Notebook, come quasi tutti, ha una sola uscita stereofonica
quindi per ascoltare 2 cose diverse contemporaneamente
puoi solo usare i 2 canali della stereofonia, e deviare su uno l'uscita generale e sull'altro il preascolto,
o in alternativa deviare su ciascuno i suoni generati dai 2 deck, e usare un mixer esterno
(tutte soluzioni che puoi assegnare tramite le impostazioni audio di VirtualDJ PRO e qualche giro di cavetti).
Questa soluzione comunque ti costringe a lavorare in MONO
e non e' per neiente una bella cosa, se vuoi un minimo di qualita' (ripeto MINIMO).
Diciamo quindi che si tratta di un ripiego per situazioni di emergenza estrema
quando ci sono troppe scatoline che non funzionano,
o quando si deve fare un piccolo set di presentazione senza pretese,
ma non bastera' mai a far ballare nessuno.
La soluzione piu' seria rimane quella della scheda audio aggiuntiva
senza per forza adottare una consolle con quell'acessorio integrato.
Ce ne sono di tanti modelli, e se ne sono descritti a decine su queste pagine
(un motivo in piu' per guardare meglio tutto questo sito).
Ricorda che parecchie schede hanno anche gia' prdisposta l'uscita per la cuffia
con un processore audio, anche nella fascia economica dei prodotti,
sicuramente di prestazioni migliori di quanto possa fare la scheda sonora dei portatili piu' diffusi.
Poi dovresti regolare tutto tramite le numerose possibilita' offerte dalle configurazioni di VirtualDJ
(ovviamente nella sua versione completa e originale).
Se vuoi un consiglio per l'eventuale consiglio :
prenditi una Hercules MK2, la piu' economica e completa del mercato.
Ha gia' tutto quello serve: uscite audio e ingressi completi, una buo pannello di comandi fisici
e ti regala una versione apposita di VirtualDJ (Home Edition) con cui la puoi far funzionare in tenati modi.
Se puoi spendere qualcosa di piu' c'e' la RMX (sempre Hercules)
molto piu' seria e performante, sempre con il nostro software in bundle.
Altrimenti a te la scelta di quello che puoi scovare tra il tuo giro di negozi o tra le offerte web.
Augh !
Posté Sun 07 Dec 08 @ 10:03 am
grazie, chiaro e gentile.......
dopo qualche giro stavo valutando l'acquisto della DI IO di Numark.....che credo possa essere la mia soluzione ideale.....l'idea è quella di non prendere una consolle usb perchè vorrei solo smanettare un pò per poi prendere dei cd player....
purtroppo avendo iniziato con i 1200 (taaaaaaanti anni fa) non riesco ad abituarmi all'idea delle "manopoline di plastica" senza nulla togliere alle molteplici possibilità che queste consolle possono offrire......
arigrazie
dopo qualche giro stavo valutando l'acquisto della DI IO di Numark.....che credo possa essere la mia soluzione ideale.....l'idea è quella di non prendere una consolle usb perchè vorrei solo smanettare un pò per poi prendere dei cd player....
purtroppo avendo iniziato con i 1200 (taaaaaaanti anni fa) non riesco ad abituarmi all'idea delle "manopoline di plastica" senza nulla togliere alle molteplici possibilità che queste consolle possono offrire......
arigrazie
Posté Mon 08 Dec 08 @ 8:08 am
Ciao!
Se posso dirti la mia :
i controllers sono il futuro quindi fossi in te cercherei di adeguarmi...dopo tutto ti sei abituato ai cdj che hanno poco da spartire con i 1200.
Io stesso approdando in questo forum ero per il timecode proprio per non perdere il feeling col vinile...
Ben presto mi sono reso conto dei suoi limiti e ora ho una bella xponent...e con le sue manopole in plastica ci faccio meraviglie impensabili con i 1200.
Medita... :)
Se posso dirti la mia :
i controllers sono il futuro quindi fossi in te cercherei di adeguarmi...dopo tutto ti sei abituato ai cdj che hanno poco da spartire con i 1200.
Io stesso approdando in questo forum ero per il timecode proprio per non perdere il feeling col vinile...
Ben presto mi sono reso conto dei suoi limiti e ora ho una bella xponent...e con le sue manopole in plastica ci faccio meraviglie impensabili con i 1200.
Medita... :)
Posté Tue 09 Dec 08 @ 6:01 am