Ciao ho acquistato una hercules rmx e mi è capitato di suonare in un locale ma l'uscita audio della rmx non era il massimo! non so se perche l'impianto era troppo lontano tipo 20 metri di cavo, però c'è da dire che in questo locale ci suonano anche altri e non hanno mai avuto nessun problema con la qualità audio. quando io ho suonato l'amplificatore si è suriscaldato troppo c'era una puzza di bruciato :)
Ecco allora la mia domanda è: se io attaco un mixer esterno tipo quello della numark che si può collegare anche tramite usb cambierebbe qualcosa? tipo se io uso la rmx come controller e il mixer come uscita audio. Rispondetemi per piacere! anche se avete altri suggirementi su come migliorare il suono! tipo se devo attacare un ampli o qualcosa! grazie a tutti! buona giornata e buona mixata ;)
Ecco allora la mia domanda è: se io attaco un mixer esterno tipo quello della numark che si può collegare anche tramite usb cambierebbe qualcosa? tipo se io uso la rmx come controller e il mixer come uscita audio. Rispondetemi per piacere! anche se avete altri suggirementi su come migliorare il suono! tipo se devo attacare un ampli o qualcosa! grazie a tutti! buona giornata e buona mixata ;)
Posté Thu 26 Mar 09 @ 3:21 am
ciao allora se dici che hanno suonato altri e l'impianto andava bene a questo punto i fattori possono essere molti ti faccio alcuni esempi:
1) hercules con qualche problema
2) file di scarsa qualita
3) pc con problemi
4) hai tirato troppo il collo all'impianto
e tanti altri fattori.
in questi casi bisogna andare un po per tentativi aggiungere un mixer si dipende potrebbe essere meglio ma anche peggio non e detto che sia meglio.
se sentivi puzza di bruciato mah... per me vale piu la 4 ipotesi.
1) hercules con qualche problema
2) file di scarsa qualita
3) pc con problemi
4) hai tirato troppo il collo all'impianto
e tanti altri fattori.
in questi casi bisogna andare un po per tentativi aggiungere un mixer si dipende potrebbe essere meglio ma anche peggio non e detto che sia meglio.
se sentivi puzza di bruciato mah... per me vale piu la 4 ipotesi.
Posté Thu 26 Mar 09 @ 2:46 pm
mettiamo il caso che siano dei file di scarsa qualità! se suono con dei cdj 400 o dns 1200 cambia qualcosa?
Poi c'è da dire che la rmx con traktor ha una qualità di suono un pochino superiore!
Invece se fosse il computer! cambia qualcosa se il pc è pieno di file o se è vuoto? e la memoria virtuale come si fa ad attivare?
ma se la rmx avesse l'alimentazione suonerebbe meglio?
Grazie per la riposta!
Poi c'è da dire che la rmx con traktor ha una qualità di suono un pochino superiore!
Invece se fosse il computer! cambia qualcosa se il pc è pieno di file o se è vuoto? e la memoria virtuale come si fa ad attivare?
ma se la rmx avesse l'alimentazione suonerebbe meglio?
Grazie per la riposta!
Posté Thu 26 Mar 09 @ 5:46 pm
in che senso ho tirato troppo l'impianto?
Posté Thu 26 Mar 09 @ 5:47 pm
tekua wrote :
mettiamo il caso che siano dei file di scarsa qualità! se suono con dei cdj 400 o dns 1200 cambia qualcosa?
Poi c'è da dire che la rmx con traktor ha una qualità di suono un pochino superiore!
Invece se fosse il computer! cambia qualcosa se il pc è pieno di file o se è vuoto? e la memoria virtuale come si fa ad attivare?
ma se la rmx avesse l'alimentazione suonerebbe meglio?
Grazie per la riposta!
Poi c'è da dire che la rmx con traktor ha una qualità di suono un pochino superiore!
Invece se fosse il computer! cambia qualcosa se il pc è pieno di file o se è vuoto? e la memoria virtuale come si fa ad attivare?
ma se la rmx avesse l'alimentazione suonerebbe meglio?
Grazie per la riposta!
1) se il file è di scarsa qualità, qualunque supporto tu utilizza resta sempre e comunque di scarsa qualità
2) si, attualmente Traktor ha in uscita un suono leggermente superiore rispetto a quello che ottieni con VDJ
3) il computer non centra nulla quindi poi anche avere l'hard disk pieno zeppo di file (ovviamente è sempre buona norma lasciare almeno il 10% dello spazio come spazio vuoto)
4) memoria virtuale:
vai in Pannello di Controllo, Sistema, Avanzate, Prestazioni, Impostazioni, Avanzate, Cambia e setta DIMENSIONI GESTITE DAL SISTEMA.
Se la memoria virtuale è disattivata, avrai selezionato NESSUN FILE DI PAGING
5) l'alimentazione esterna non andrebbe a migliorare in nessun modo il suono
tekua wrote :
in che senso ho tirato troppo l'impianto?
"Tirato l'impianto" significa che hai messo troppo sotto forzo l'amplificatore finale e quindi i componenti utilizzati per amplificare quali MOSFET e Transistor sono stati sollecitati troppo e ciò è evidenziato dal fatto che hai potuto sentire puzza di bruciato.
E' importante ricordare che in impianti di potenza, ciò che va ad inficiare maggiormente sulle prestazioni dello stesso è quello che gli addetti ai lavori chiamano "adattamento d'impedenza" quindi, secondo me, sarebbe meglio interporre tra il tuo controller ed il finale di potenza un bel mixer.
Posté Thu 26 Mar 09 @ 5:56 pm
grazie sischo! mi hai chiarito un pò le idee! mi puoi consigliare un bel mixer? ma lo devo attacare alla uscita audio 1 e 2 della rmx o compro un mixer che abbia anche usb per farlo lavorare direttamente col pc quasi come scheda audio? grazie ancora!
Posté Thu 26 Mar 09 @ 6:22 pm
Scusa ma io ho vista e non c'è l'ho fatta ad attivare la memoria virtuale! non la trovo! :)
Posté Thu 26 Mar 09 @ 6:30 pm
Guardando bene le indicazioni del manuale per il tuo controller riporta:
2 uscite stereo indipendenti
quindi colleghi il mixer alle 2 uscire RCA (canale 1 RMX nel canale 1 del mixer e canale 2 RMX nel canale 2 del mixer) oppure colleghi direttamente i 2 jack mono al finale.
http://www.hercules.com/download/DJConsoleRmx_ProductSheet_2008_04_Long_ITA.pdf
Per quanto riguarda il mixer a 2 o più canali ne trovi una marea in commercio. Sta a te decidere quanti canali e quanto spendere.
Non ho Vista quindi non posso aiutarti.
La memoria virtuale è attiva di default quando installi il sistema operativo quindi, se tu non hai fatto nulla e vedendo che non sai nemmeno dove si imposta sono sicuro che non hai fatto nulla :) , sarà attiva.
2 uscite stereo indipendenti
- 4 connettori RCA con livello pari a -10 per il collegamento di un impianto stereo, un registratore o un mixer
- 4 connettori jack mono da ¼'' con livello pari a +4 dBu per il collegamento di amplificatori PA o altoparlanti PA
quindi colleghi il mixer alle 2 uscire RCA (canale 1 RMX nel canale 1 del mixer e canale 2 RMX nel canale 2 del mixer) oppure colleghi direttamente i 2 jack mono al finale.
http://www.hercules.com/download/DJConsoleRmx_ProductSheet_2008_04_Long_ITA.pdf
Per quanto riguarda il mixer a 2 o più canali ne trovi una marea in commercio. Sta a te decidere quanti canali e quanto spendere.
Non ho Vista quindi non posso aiutarti.
La memoria virtuale è attiva di default quando installi il sistema operativo quindi, se tu non hai fatto nulla e vedendo che non sai nemmeno dove si imposta sono sicuro che non hai fatto nulla :) , sarà attiva.
Posté Thu 26 Mar 09 @ 6:38 pm
bona c'è l'ho fatta l'ho trovata!
Posté Thu 26 Mar 09 @ 6:54 pm
Ma tipo i file si possono rovinare col tempo? magari se si continuano a spostare di qua e di là?
Posté Fri 27 Mar 09 @ 2:01 am
e se invece fosse il computer che non va tanto bene qualli possono essere i motivi? e se avesse qualche problema, formatando il pc col disco originale di backup si può sistemare? Scusate se faccio mille domande :) ma è giusto chiedere a qualcuno che ne sa molto di più!
Posté Fri 27 Mar 09 @ 2:04 am
Non mi risulta che i file si possano rovinare in tempi brevi.
Ma poi perchè devi sempre spostarli di qua e di là??
Usando Virtual Dj avrai sicuramente una playlist sempre pronta nel disco fisso del tuo pc. Quindi, ripeto perchè spostarli di qua e di là??
Per quanto riguarda il pc, se non hai segnali strani, tipo malfuzionamenti generali o con il software, o addirittura dei crash, non vedo l'utilità di formattare l'hard disk.
Questa soluzione la si prende in considerazione solo quando hai la certezza che è assolutamente indispensabile reinstallare da zero il tutto.
E leggendo quanto hai scritto non mi sembra il tuo caso.
Ma poi perchè devi sempre spostarli di qua e di là??
Usando Virtual Dj avrai sicuramente una playlist sempre pronta nel disco fisso del tuo pc. Quindi, ripeto perchè spostarli di qua e di là??
Per quanto riguarda il pc, se non hai segnali strani, tipo malfuzionamenti generali o con il software, o addirittura dei crash, non vedo l'utilità di formattare l'hard disk.
Questa soluzione la si prende in considerazione solo quando hai la certezza che è assolutamente indispensabile reinstallare da zero il tutto.
E leggendo quanto hai scritto non mi sembra il tuo caso.
Posté Fri 27 Mar 09 @ 3:26 am
L'ultima domanda e penso di aver finito! :) riguarda il mixer! mi sapete spiegare il mixer attivo vuol dire amplificato? tutti sono attivi o sono pochi? meglio un mixer attivo o passivo?
Posté Fri 27 Mar 09 @ 3:47 am
ovviamente per attacare alla rmx.
Posté Fri 27 Mar 09 @ 3:50 am
che diferenza c'è tra asio della rmx e asio4all?
Posté Fri 27 Mar 09 @ 3:53 am
Il mixer devi sceglierlo in base alle tue esigenze, ma anche in base al tuo budget.
Il mixer attivo, a differenza di quello passivo, possiede uno stadio di amplificazione finale per pilotare dei diffusori acustici. Può essere utile in ambito live (questo è il tuo caso??) se si possiedono già delle casse passive da abbinargli, situazione sempre più rara vista l'enorme diffusione delle casse attive in quest'ambito.
La scheda audio della tua RMX possiede dei driver ASIO specifici e studiati appositamente per quella scheda.
Gli ASIO4ALL, citando il sito "Audiomaster.com" è un pannello di controllo per il tweaking dei driver ASIO in tutti i casi in cui questi presentino qualche difficoltà di funzionamento, principalmente nel caso in cui la latenza prodotta sia eccessiva.
Il mixer attivo, a differenza di quello passivo, possiede uno stadio di amplificazione finale per pilotare dei diffusori acustici. Può essere utile in ambito live (questo è il tuo caso??) se si possiedono già delle casse passive da abbinargli, situazione sempre più rara vista l'enorme diffusione delle casse attive in quest'ambito.
La scheda audio della tua RMX possiede dei driver ASIO specifici e studiati appositamente per quella scheda.
Gli ASIO4ALL, citando il sito "Audiomaster.com" è un pannello di controllo per il tweaking dei driver ASIO in tutti i casi in cui questi presentino qualche difficoltà di funzionamento, principalmente nel caso in cui la latenza prodotta sia eccessiva.
Posté Fri 27 Mar 09 @ 5:10 am
asio4all e un driver compatibile con tutti o quasi le schede asio serve piu che altro quando uno vuole suonare con piu di due piattaforme ma nel tuo caso non ti serve a niente.
il mixer attivo si e un mixer amplificato sinceramenbte non ho mai avuto occasione di provare un mixer amplificato ma se hai gia un impianto con la sua amplificazione anche quello non ti serve a niente...
Sinceramente a mio parere se devo prandere un mixer amplificato piuttosto prendo 2 monitor attivi.
il mixer attivo si e un mixer amplificato sinceramenbte non ho mai avuto occasione di provare un mixer amplificato ma se hai gia un impianto con la sua amplificazione anche quello non ti serve a niente...
Sinceramente a mio parere se devo prandere un mixer amplificato piuttosto prendo 2 monitor attivi.
Posté Fri 27 Mar 09 @ 5:22 am
tekua wrote :
che diferenza c'è tra asio della rmx e asio4all?
Per le altre domande ti hanno già risposto:
i driver asio della tua scheda sono dei driver appositamente studiati per la stessa quindi non hai la necessità di installare driver asio4all aggiuntivi.
Posté Fri 27 Mar 09 @ 6:08 am
Mettiamo il caso che avessi un mixer attivo! quindi rmx + mixer attivo e amplificatore o finale! cosa succede? succede qualcosa di male di grave?
Comunque grazie a tutti voi ragazzi per le vostre risposte!
Comunque grazie a tutti voi ragazzi per le vostre risposte!
Posté Fri 27 Mar 09 @ 7:24 am
NON puoi collegare mixer attivo e finale in cascata perchè il mixer attivo contiene già al suo interno un amplificatore di potenza quindi un mixer attivo da in uscita un segnale di per sé amplificato e quindi, se collegato ad un finale, andrebbe per così dire a "sciogliere" i componenti elettronici :)
Dopo un mixer attivo, l'unica cosa che puoi collegare sono delle casse passive.
Dopo un mixer attivo, l'unica cosa che puoi collegare sono delle casse passive.
Posté Fri 27 Mar 09 @ 7:33 am