Buondi' a tutti...
sto provando diversi formati da utilizzare col nostro mitico software per il video-mix.
fino ad ora ho sempre usato l'Mpeg1 per le caratteristiche amiche(dimensioni,versalita etc..) che lo contraddistinguono.
Ieri smanettando ho impostato la conversione di un file mpeg2 di 210 mb in mpeg1 con queste caratteristiche:
Bitrate 3000 kbs
framerate 30
aspetto e dimensioni - auto(rileva le dimensioni del file caricato)
audio: 2ch. stereo/44khz./320 kbs
risultato: un file di 86 mb identico all'mpeg2!!
siccome i valori impostati sono diversi dal mpeg1 standard(1150kbs/25 frasme), vi chiedo:
è possibile utilizzare questi video con Virtual senza avere problemi?
sto provando diversi formati da utilizzare col nostro mitico software per il video-mix.
fino ad ora ho sempre usato l'Mpeg1 per le caratteristiche amiche(dimensioni,versalita etc..) che lo contraddistinguono.
Ieri smanettando ho impostato la conversione di un file mpeg2 di 210 mb in mpeg1 con queste caratteristiche:
Bitrate 3000 kbs
framerate 30
aspetto e dimensioni - auto(rileva le dimensioni del file caricato)
audio: 2ch. stereo/44khz./320 kbs
risultato: un file di 86 mb identico all'mpeg2!!
siccome i valori impostati sono diversi dal mpeg1 standard(1150kbs/25 frasme), vi chiedo:
è possibile utilizzare questi video con Virtual senza avere problemi?
Posté Thu 09 Apr 09 @ 2:56 am
La risposta probabilmente la sai già :
solo provando a più non posso potrai saperlo.
il tuo formato sta a metà tra mpg1 e mpg2 sia come flusso video sia come peso dei files.
Alla fine anch'io mi sono convertito all'mpg1. Mi sono reso conto che la cosa più importante è evitare crash e risparmiare spazio. Con gli mpg2 questo non è facile...anche se ti assicurano una qualità notevole.
ho deciso di convertire tutto in mpg1 in modo da dare una certa uniformità al database e sono certo che le prestazioni ringrazieranno :)
intanto i miei bei files vob sono messi da parte e un domani sono certo che potranno esser convertiti in mpg2 o addirittura usati così!
solo provando a più non posso potrai saperlo.
il tuo formato sta a metà tra mpg1 e mpg2 sia come flusso video sia come peso dei files.
Alla fine anch'io mi sono convertito all'mpg1. Mi sono reso conto che la cosa più importante è evitare crash e risparmiare spazio. Con gli mpg2 questo non è facile...anche se ti assicurano una qualità notevole.
ho deciso di convertire tutto in mpg1 in modo da dare una certa uniformità al database e sono certo che le prestazioni ringrazieranno :)
intanto i miei bei files vob sono messi da parte e un domani sono certo che potranno esser convertiti in mpg2 o addirittura usati così!
Posté Thu 09 Apr 09 @ 3:56 am
Oi Nino..
questa tua decisione mi ha sconvolto!! se ti sei arreso pure tu...ma hai avuto qualke problema con mpeg2?
kissa' se testando queste mie nuove impostazioni di mpeg1 vadano bene ....ti assicuro che i video ottenuti
sono perfetti!! e non occupano tanto spazio come gli mpeg2...bisogna vedere come girano in virtual per diverse ore..
questa tua decisione mi ha sconvolto!! se ti sei arreso pure tu...ma hai avuto qualke problema con mpeg2?
kissa' se testando queste mie nuove impostazioni di mpeg1 vadano bene ....ti assicuro che i video ottenuti
sono perfetti!! e non occupano tanto spazio come gli mpeg2...bisogna vedere come girano in virtual per diverse ore..
Posté Thu 09 Apr 09 @ 4:44 am
ciao Oreste come Baz insegna il mpeg1 è ancora la conversione più ottimale io converto in mpeg1 dopo aver provato diversi formati mpeg divx mp4 al momento è così bisogna vedere con la nuova realease se è stato migliorato qualcosa i miei file alla fine si aggirano sui 30-40 megacon bitrate a 256 K frame 25 ms audio 44000
ciao Luigi
ciao Luigi
Posté Thu 09 Apr 09 @ 4:56 am
Luigi..sono d'accordissimo con il prodotto ottenuto da Baz(proiettati poi con videoproiettore sono quasi perfetti)..la mia perplessità è quando usciamo su dei monitor oppure plasma,Lcd etc..li le imperfezioni dovrebbero uscire fuori!?! da qui se testiamo un mpeg1 ,magari il doppio dei soliti (la media da me realizzati è di 80 mb), ma che riesca a garantire una proiezione anche su "shermi piu precisi"...
100 gb di hd sarebbero sufficienti per una buona videoteca...o no??
100 gb di hd sarebbero sufficienti per una buona videoteca...o no??
Posté Thu 09 Apr 09 @ 5:16 am
Non è che mi sono arreso....Ma come abbiamo detto l'altro volta parlando al cell , alla fine la buona qualita' video sarebbe un capriccio di noi dij. E non andrebbe a soddisfare piu' di tanto l'utente finale.
Anzi credo proprio che non ne valga la pena....
Ho fatto un piccolo e banale test con la xponent che dimostra la facilita' di gestione dei file mpg1 :
ho cominciato a girare la jog velocemente e ho notato che il sistema non restituiva scatti all'audio , cosa che invece avviene con i miei mpg2 . Lo so è una sciocchezza , pero' vedere muovere quel flusso di dati in modo cosi' fluido (come quando si fa un backspin sul vinile) mi ha convinto ad optare per questo formato video.
Come dicevo sopra il tuo formato sta in mezzo all mpg1 e all mpg2 : il primo come sai ha un flusso dati video pari a 1,125 mbps mentre il secondo in formato standard DVD PAL ha un flusso dati video pari a 4mbps.
Quindi è anche abbastanza logico che codificando a 3mbps tu non noti la differenza con l mpg2.
D'altra parte anche il peso corrisponde :
40 mb in media per un mpg1
100 mb in media per un mpg2
e il peso dei tuoi files è mediamente a meta' strada.
Ribadisco che non ho MAI avuto nessun problema con gli mpg2 ma mi son semplicemente detto : chi me lo fa fare? :D
Semmai come ben sapete , mi stanno dando problemi gli mkv....ma questa è tutta un altra storia :)
Anzi credo proprio che non ne valga la pena....
Ho fatto un piccolo e banale test con la xponent che dimostra la facilita' di gestione dei file mpg1 :
ho cominciato a girare la jog velocemente e ho notato che il sistema non restituiva scatti all'audio , cosa che invece avviene con i miei mpg2 . Lo so è una sciocchezza , pero' vedere muovere quel flusso di dati in modo cosi' fluido (come quando si fa un backspin sul vinile) mi ha convinto ad optare per questo formato video.
Come dicevo sopra il tuo formato sta in mezzo all mpg1 e all mpg2 : il primo come sai ha un flusso dati video pari a 1,125 mbps mentre il secondo in formato standard DVD PAL ha un flusso dati video pari a 4mbps.
Quindi è anche abbastanza logico che codificando a 3mbps tu non noti la differenza con l mpg2.
D'altra parte anche il peso corrisponde :
40 mb in media per un mpg1
100 mb in media per un mpg2
e il peso dei tuoi files è mediamente a meta' strada.
Ribadisco che non ho MAI avuto nessun problema con gli mpg2 ma mi son semplicemente detto : chi me lo fa fare? :D
Semmai come ben sapete , mi stanno dando problemi gli mkv....ma questa è tutta un altra storia :)
Posté Thu 09 Apr 09 @ 5:36 am
Scusate se mi intrometto ma siccome sto anche io cominciando questa avventura vorrei cercare un po di capire.
Alla fine tirando le somme dite che conviene meglio mixare con gli mpeg1 ?
io per ora sto facendo prove con i file avi dite che sono totalmente fuori strada??
Alla fine tirando le somme dite che conviene meglio mixare con gli mpeg1 ?
io per ora sto facendo prove con i file avi dite che sono totalmente fuori strada??
Posté Thu 09 Apr 09 @ 6:01 am
non totalmente fuoristrada....perche' mai?
Gli mpg1 sono i piu' leggeri e i piu' collaudati , tutto qui....
E sono i file che meglio si prestano ad essere processati dalle schede video.
Questo è cio' che so....per maggiori e piu' dettagliate informazioni rivolgersi a Baz :)
Gli mpg1 sono i piu' leggeri e i piu' collaudati , tutto qui....
E sono i file che meglio si prestano ad essere processati dalle schede video.
Questo è cio' che so....per maggiori e piu' dettagliate informazioni rivolgersi a Baz :)
Posté Thu 09 Apr 09 @ 6:12 am
il file Avi sarebbe l'ideale...per l'editing video soprattutto...ma anche per l'ottima qualità dell'immagini..io
Non ho avuto modo di testarlo con VdJ....DAVIde per quanto tempo hai mixato video in Avi? Hai riscontrato problemi?
Non ho avuto modo di testarlo con VdJ....DAVIde per quanto tempo hai mixato video in Avi? Hai riscontrato problemi?
Posté Thu 09 Apr 09 @ 7:03 am
chissa' perche'qundo si intraprendono questi discorsi
il mio nome e' sempre il primo a venir tirato in causa.
(e' dura fare il GURU).
Ricapitolando :
Il formato video digitae MPEG, figlio di un algoritmo di compressione matematico
che e' in grado di ridurre le dimensioni di un file senza alteranrne troppo le caratteristice
a scapito di un piu impegnativo sforzo di elaborazione
adottato in modo niversale dal tutto il mndo informatico
per risolvere i problemi di archiviazione di immagini, audio e video,
e' l'ideale per il lavoro di VideoMixing con i nostri software.
I file sono di dimensioni piu' che accetabili, e la loro elaborazione e' gestita dai processori delle schede grafiche,
salvando tutto il processo dalle competenze del nostro sistema.
Non a caso, ultimamente, anche la piu' grande distribuzione europea di VideClips
("MixMash" di cui, dopo tante collaborazioni, sono diventato distributore italiano)
ha deciso di publicare le sue edizioni ance in formato MPEG2 su DVD-Rom,
e non dimentichiamoci che anche i DVD video, quelli dei film che noleggiamo e acquistiamo,
contengono tutto il loro materiale in quel formato (raccolto in giganteschi file di tipo .VOB)
La differenza di qualita' la possono fare le caratteristiche con cui impostiamo i nostri file:
vale a dire risoluzione, fotogrammi al secondo, bit rate, e caratteristiche audio.
Piu' questi valori sono alti, e piu' i nostri video risutteranno fedeli, belli e dettagliati,
MA: con dei file sempre piu' grossi, pesanti da caricare e da archiviare,
nonche difficili da suonare e smanettare in tempo reale.
Col tempo (non poco) e pearecchie prove (non solo sul banco)
si e' cercato di trovare il giusto compromesso tra qualita' e prestazioni
tenendo anche in conto il fattore COMPATIBILITA' e tempi di produzione.
L'MPEG1 si e' subito rivelato una soluzione praticabile, e nella sua versione in standard VCD
(i primi dischi CD che contenevano Video, nati negli anni 90, ma che in europa non ha mai visto nessuno)
si e' trovato il giusto compromesso di riferimento.
La risoluzione e' fissata a 352x288 a 25 fotogrammi al secondo (in PAL) il bitrate video a 1150 Kb/s
valori che si attestano al migliore stato dei nastri VHS
mentre l'audio e' stereofonico in sistema MP2 a 224Kb/s, paragonabile a quello di un MP3 a 320 (o anche meglio).
Con questo formato di file, si ha una stima di circa 10 MegaByte per ogni minuto di filmato
che si archiviano in grandi quantita' di titoli su qualsiasi HD, che si caricano nei deck di VDJ all'istante,
che non impegnano nessun rallentamento di esercizio nelle situazioni piu' impegnative,
che non fanno rimpiangere nessuna superiore qualita' (sopratutto dell'audio),
e.... cosa da non trascurare, si hanno dei file gia' pronti per poterci masterizzare un CD VIDEO in un battibaleno
pronto per poter essere visto da qualsiasi DVDplayer in commercio.
Col tempo, e con l'evolversi della tecnologia, ho valutato e provato anche altre soluzioni piu' dispendiose
(MPEG2, MOV, e ultimamente anche l'MP4)
ma o per una cosa, o per l'altra, c'era sepmre da sottomettersi a prestazioni peggiori
sopratutto per i tempi di decodifica, la qualita' audio, e l'impegno di elaborazione in multiplay).
Noto con piacere che altri utenti, tra quelli che hanno intrapreso la mia strada piu' seriamente
sono alla fine giunti alle mie stesse conclusioni (non solo chi e' intervenuto su questo topic),
e voglio ricordare a anche agli altri, che la qualita' di qalche punto di risoluzione in meno
viene elegantemente SPALMATO in modo ottimale dall'hardware grafico
purche venga utilizzata un USCITA VIDEO ANALOGICA !
ovvero il famoso e praticissimo VideoComposito che ci permette di collegare tutti gli scheri di tutte le tecnologie del mondo.
Leggendo le discussioni sopraelencate
non posso non notare la naturale confusione che centinaia di sistemi e di formati
con cui un computer puo' riprodurre video
chiami a tanti tentativi, a tante prove e a tante indecisioni.
Se ci sono delle diffrenze tra un tipo di file e un altro, pur rimanendo nel mondo MPG
(gli AVI sono ancora piu' confusi, raggruppando nella loro famiglia varie migliaia di codifiche diverse),
la differenza sta' sempre nelle diverse impostazioni, di tutti i parametri a disposizione.
Trovare un punto comune diventa una necssita', che poi diventera' un riferimento.
(e l'ennesimo papirone finisce anche stavolta)
Augh !
il mio nome e' sempre il primo a venir tirato in causa.
(e' dura fare il GURU).
Ricapitolando :
Il formato video digitae MPEG, figlio di un algoritmo di compressione matematico
che e' in grado di ridurre le dimensioni di un file senza alteranrne troppo le caratteristice
a scapito di un piu impegnativo sforzo di elaborazione
adottato in modo niversale dal tutto il mndo informatico
per risolvere i problemi di archiviazione di immagini, audio e video,
e' l'ideale per il lavoro di VideoMixing con i nostri software.
I file sono di dimensioni piu' che accetabili, e la loro elaborazione e' gestita dai processori delle schede grafiche,
salvando tutto il processo dalle competenze del nostro sistema.
Non a caso, ultimamente, anche la piu' grande distribuzione europea di VideClips
("MixMash" di cui, dopo tante collaborazioni, sono diventato distributore italiano)
ha deciso di publicare le sue edizioni ance in formato MPEG2 su DVD-Rom,
e non dimentichiamoci che anche i DVD video, quelli dei film che noleggiamo e acquistiamo,
contengono tutto il loro materiale in quel formato (raccolto in giganteschi file di tipo .VOB)
La differenza di qualita' la possono fare le caratteristiche con cui impostiamo i nostri file:
vale a dire risoluzione, fotogrammi al secondo, bit rate, e caratteristiche audio.
Piu' questi valori sono alti, e piu' i nostri video risutteranno fedeli, belli e dettagliati,
MA: con dei file sempre piu' grossi, pesanti da caricare e da archiviare,
nonche difficili da suonare e smanettare in tempo reale.
Col tempo (non poco) e pearecchie prove (non solo sul banco)
si e' cercato di trovare il giusto compromesso tra qualita' e prestazioni
tenendo anche in conto il fattore COMPATIBILITA' e tempi di produzione.
L'MPEG1 si e' subito rivelato una soluzione praticabile, e nella sua versione in standard VCD
(i primi dischi CD che contenevano Video, nati negli anni 90, ma che in europa non ha mai visto nessuno)
si e' trovato il giusto compromesso di riferimento.
La risoluzione e' fissata a 352x288 a 25 fotogrammi al secondo (in PAL) il bitrate video a 1150 Kb/s
valori che si attestano al migliore stato dei nastri VHS
mentre l'audio e' stereofonico in sistema MP2 a 224Kb/s, paragonabile a quello di un MP3 a 320 (o anche meglio).
Con questo formato di file, si ha una stima di circa 10 MegaByte per ogni minuto di filmato
che si archiviano in grandi quantita' di titoli su qualsiasi HD, che si caricano nei deck di VDJ all'istante,
che non impegnano nessun rallentamento di esercizio nelle situazioni piu' impegnative,
che non fanno rimpiangere nessuna superiore qualita' (sopratutto dell'audio),
e.... cosa da non trascurare, si hanno dei file gia' pronti per poterci masterizzare un CD VIDEO in un battibaleno
pronto per poter essere visto da qualsiasi DVDplayer in commercio.
Col tempo, e con l'evolversi della tecnologia, ho valutato e provato anche altre soluzioni piu' dispendiose
(MPEG2, MOV, e ultimamente anche l'MP4)
ma o per una cosa, o per l'altra, c'era sepmre da sottomettersi a prestazioni peggiori
sopratutto per i tempi di decodifica, la qualita' audio, e l'impegno di elaborazione in multiplay).
Noto con piacere che altri utenti, tra quelli che hanno intrapreso la mia strada piu' seriamente
sono alla fine giunti alle mie stesse conclusioni (non solo chi e' intervenuto su questo topic),
e voglio ricordare a anche agli altri, che la qualita' di qalche punto di risoluzione in meno
viene elegantemente SPALMATO in modo ottimale dall'hardware grafico
purche venga utilizzata un USCITA VIDEO ANALOGICA !
ovvero il famoso e praticissimo VideoComposito che ci permette di collegare tutti gli scheri di tutte le tecnologie del mondo.
Leggendo le discussioni sopraelencate
non posso non notare la naturale confusione che centinaia di sistemi e di formati
con cui un computer puo' riprodurre video
chiami a tanti tentativi, a tante prove e a tante indecisioni.
Se ci sono delle diffrenze tra un tipo di file e un altro, pur rimanendo nel mondo MPG
(gli AVI sono ancora piu' confusi, raggruppando nella loro famiglia varie migliaia di codifiche diverse),
la differenza sta' sempre nelle diverse impostazioni, di tutti i parametri a disposizione.
Trovare un punto comune diventa una necssita', che poi diventera' un riferimento.
(e l'ennesimo papirone finisce anche stavolta)
Augh !
Posté Thu 09 Apr 09 @ 8:37 am
Hehehehe BAZZOOKA se ti dico una cosa ti inc.... (non ci ho capito una mazza) :))
Scusami ma per queste cose sono un po duretto di cervello.
Allora da quanto forse penso di aver capito vada per mpg allora..
Scusami ma per queste cose sono un po duretto di cervello.
Allora da quanto forse penso di aver capito vada per mpg allora..
Posté Thu 09 Apr 09 @ 9:55 am
con i PC moderni si puo' usare tranquillamente il .VOB
senza farsi del male !
non ci sono più problemi ne di spazio ne di calcolo
il resto è teoria 2005/2006
senza farsi del male !
non ci sono più problemi ne di spazio ne di calcolo
il resto è teoria 2005/2006
Posté Thu 09 Apr 09 @ 11:36 am
Ti posso anche dar ragione Spa ma....i vob arrivano tranquillamente a pesare 250 mb (e anche piu') . E a caricare mezzo giga sui 2 decks di vdj io non ci penso proprio. Tu hai i tuoi anni di esperienza e i tuoi anni di collaudi alle spalle , ma non consiglierei ai nuovi "videomixer" di usare direttamente questo formato (benche' a me non ha mai dato problemi).
E' sempre giusto andare per gradi e in tal senso le teorie 2005/06 sono le migliori per videomixare tranquilli ;)
E' sempre giusto andare per gradi e in tal senso le teorie 2005/06 sono le migliori per videomixare tranquilli ;)
Posté Thu 09 Apr 09 @ 11:45 am
Mah!! io non capisco..ma se l'mpeg 2 lo testiamo e non da problemi...perche' non usarlo??!! capisco , è ingombrante ...ma la qualità si paga!
fare bella figura da subito è fondamentale,soprattutto per chi come me deve affermarsi nella propria zona!! alla fine della serata non mi va di sentire clienti e proprietari lamentarsi sulla qualità del video(....bella serata ...ma ... come mai i video non si vedono bene??!!)..dopo tutto quello che spendiamo per raccimolarli e il tempo che ci dedichiamo a rippare, tagliare elaborare!! non ci sto!!
se posso avere maggior qualita' (visto quello che spendo per allestire la serata) ci devo almeno provare!! testiamo colleghi...testiamo..
fare bella figura da subito è fondamentale,soprattutto per chi come me deve affermarsi nella propria zona!! alla fine della serata non mi va di sentire clienti e proprietari lamentarsi sulla qualità del video(....bella serata ...ma ... come mai i video non si vedono bene??!!)..dopo tutto quello che spendiamo per raccimolarli e il tempo che ci dedichiamo a rippare, tagliare elaborare!! non ci sto!!
se posso avere maggior qualita' (visto quello che spendo per allestire la serata) ci devo almeno provare!! testiamo colleghi...testiamo..
Posté Fri 10 Apr 09 @ 2:37 am
HACKID wrote :
Ti posso anche dar ragione Spa ma....i vob arrivano tranquillamente a pesare 250 mb (e anche piu') . E a caricare mezzo giga sui 2 decks di vdj io non ci penso proprio.
Solo l'audio viene decompresso e caricato nella RAM del computer, il video per ovvi motivi di spazio viente trattato da VDJ in streaming ;)
Posté Fri 10 Apr 09 @ 3:27 am
Grazie Cioce ora so una cosa in piu ;)
Oreste comprendo il tuo discorso...ma se il cliente tra cocktail , donne , discorsi , balli e a volte anche risse , riesce ad accorgersi e lamentarsi di una qualita' video non eccelsa non oso immaginare cosa potrebbe fare in caso di crash in serata....
Ed evitare questo è la mia priorita'. Il discorso degli mpg1 ruota tutto su questo per quanto mi riguarda.
Ripeto e ribadisco che non ho mai avuto problemi ne con mpg2 ne' con vob.
Ricordo a tutti che una stagione estiva in videomix (anche audio mix ovviamente) è composta da decine di ore di performance live quindi chiedo :
Siete davvero sicuri che in centinaia di ore di live l'mpg2 non porti anche solo un crash in piu' rispetto all'mpg1?
Forse una visione troppo pessimistica ma io (ora) la penso cosi'.
Sara' che il momento d'esordio s'avvicina?sara' che nel locale dove suonero' sabato c'erano circa 1000 persone?
eh si...sara' proprio questo.
Intanto ieri ho cominciato a sistemare il database, video per video e cosi' ho testato un po' l'mpg1.
Su un vecchio sony super triniton da 32" devo dire che la qualita' non era poi cosi' male. Quindi quoto perfettamente Bazzooka che esorta ad usare l'uscita analogica che spalma davvero benissimo i pixel sui monitor!
Oreste comprendo il tuo discorso...ma se il cliente tra cocktail , donne , discorsi , balli e a volte anche risse , riesce ad accorgersi e lamentarsi di una qualita' video non eccelsa non oso immaginare cosa potrebbe fare in caso di crash in serata....
Ed evitare questo è la mia priorita'. Il discorso degli mpg1 ruota tutto su questo per quanto mi riguarda.
Ripeto e ribadisco che non ho mai avuto problemi ne con mpg2 ne' con vob.
Ricordo a tutti che una stagione estiva in videomix (anche audio mix ovviamente) è composta da decine di ore di performance live quindi chiedo :
Siete davvero sicuri che in centinaia di ore di live l'mpg2 non porti anche solo un crash in piu' rispetto all'mpg1?
Forse una visione troppo pessimistica ma io (ora) la penso cosi'.
Sara' che il momento d'esordio s'avvicina?sara' che nel locale dove suonero' sabato c'erano circa 1000 persone?
eh si...sara' proprio questo.
Intanto ieri ho cominciato a sistemare il database, video per video e cosi' ho testato un po' l'mpg1.
Su un vecchio sony super triniton da 32" devo dire che la qualita' non era poi cosi' male. Quindi quoto perfettamente Bazzooka che esorta ad usare l'uscita analogica che spalma davvero benissimo i pixel sui monitor!
Posté Fri 10 Apr 09 @ 4:04 am
Caro Nino alla tua domanda in merito ai crash puo' risponderti solo chi ha piu esperienza in VIDEOMIX!! Pero' noto che anche tra loro(BAZ & SPA in particolar modo) non c'e' tanta chiarezza sull'uso del formato!! certo ke il dubbio è forte...se usiamo mpeg2 per circa 3/4 ore e non succede nulla...non vedo perche dovrebbe capitare un crash nelle altre serate(è sempre questione di esperienza su campo!!)
Posté Fri 10 Apr 09 @ 4:38 am
Non la penso proprio cosi'....
Penso che ognuno puo' rispondere a se stesso. Questo perche' esistono decide di pc con decide di hardware diversi e poi ci sono decine di formati video e il tutto va a creare infinite combinazioni.
L'unica è conosce il PROPRIO sistema alla perfezione
L'unico valido motivo è che l'mpg1 te ne dara' sempre uno in meno (di motivo)....tutto qui
Penso che ognuno puo' rispondere a se stesso. Questo perche' esistono decide di pc con decide di hardware diversi e poi ci sono decine di formati video e il tutto va a creare infinite combinazioni.
L'unica è conosce il PROPRIO sistema alla perfezione
oryg75 wrote :
se usiamo mpeg2 per circa 3/4 ore e non succede nulla...non vedo perche dovrebbe capitare un crash nelle altre serate(è sempre questione di esperienza su campo!!)
L'unico valido motivo è che l'mpg1 te ne dara' sempre uno in meno (di motivo)....tutto qui
Posté Fri 10 Apr 09 @ 4:46 am