ciao ragazzi ho un problemino: quando effettuo il mixaggio il volume di alcune traccie e piu alto di altre!cosa puo essere?ho provato a usare un programmino che mi permettesse di regolarizzare il volume di tutte le traccie, pero il risultato nn e quello che speravo!
Posté Fri 17 Apr 09 @ 9:41 am
ciao le tracce in che formato sono mp3 wav o altro?in mp3 se le hai rippate tu possono essere rippate male ti consiglierei audacity come programma se non lo hai provato per sistemare i volumi delle tracce è gratuito
Posté Fri 17 Apr 09 @ 10:47 am
Anche se normalizzi le traccie ben o male ci saranno sempre delle canzoni che avranno piu o meno delle tonalita differenti piu alte o piu basse.
Per fare un buon mixaggio devi gicare con il gain delle linee del mixer e prima di fare un passaggio devi controllare che i led di entrambe le piattaforme piu o meno si devono egualizzare :))
Per fare un buon mixaggio devi gicare con il gain delle linee del mixer e prima di fare un passaggio devi controllare che i led di entrambe le piattaforme piu o meno si devono egualizzare :))
Posté Fri 17 Apr 09 @ 10:58 am
Ciao!!!
Il principale consiglio che ti possiamo dare è quello di "giocare" con il gain, lo trovi in alto nelle estremità del mixer!!
Accanto si trovano dei riquadri che indicano il livello.
Naturalmente attendi che si sia caricata del tutto la traccia e poi egualizza entrambi i gain in modo da non avere sbalzi di volume.
N.B. Se la traccia che carichi è superiore come volume rispetto a quella che hai in play e diminuisci il gain, non avrai una diminuzione di qualità del sound. Al contrario invece, quando carichi una traccia con un volume molto più basso rispetto all'altra, devi essere "cauto" con il gain, poichè l'audio perde subito di qualità!!!
Spero di esserti stato d'aiuto!!! =)
Il principale consiglio che ti possiamo dare è quello di "giocare" con il gain, lo trovi in alto nelle estremità del mixer!!
Accanto si trovano dei riquadri che indicano il livello.
Naturalmente attendi che si sia caricata del tutto la traccia e poi egualizza entrambi i gain in modo da non avere sbalzi di volume.
N.B. Se la traccia che carichi è superiore come volume rispetto a quella che hai in play e diminuisci il gain, non avrai una diminuzione di qualità del sound. Al contrario invece, quando carichi una traccia con un volume molto più basso rispetto all'altra, devi essere "cauto" con il gain, poichè l'audio perde subito di qualità!!!
Spero di esserti stato d'aiuto!!! =)
Posté Fri 17 Apr 09 @ 4:02 pm
Io ho lo stesso problema, visto che utlizzo mp3. Ho visto che oltre ad audacity c'è anche un altro freeware che si chiama MP3 GAIN. a differenza di audacity, questo mi pare che permetta di normalizzare il volume degli mp3 senza bisogno di creare una copia del file normalizzato, ma direttamente sullo stesso file e si può farlo anche con decine di file alla volta!
in ogni caso il programma è leggerissimo e si scarica in un attmo. non l'ho ancora provato, ma forse è il caso di crearsi delle copie di alcuni file, poi fare prima la prova su questi per vedere se è tutto ok.+ciao
in ogni caso il programma è leggerissimo e si scarica in un attmo. non l'ho ancora provato, ma forse è il caso di crearsi delle copie di alcuni file, poi fare prima la prova su questi per vedere se è tutto ok.+ciao
Posté Sun 19 Apr 09 @ 5:40 am
Comunque sulle impostazioni del virtual puoi far si che i volumi si comparino!! Mettendo tutto in automatico vedrai che ti regolarizza i volumi egregiamente, certo pochissime volte non è proprio preciso.. fatto sta che da buon dij mentre metti a tempo controlla sempre che i volumi siano uguali!!
Abbracci
Abbracci
Posté Sun 19 Apr 09 @ 10:16 am
CIAO, MP3GAIN VA BENE PUOI NORMALIZZARTI TUTTI I TUOI FILE O CARTELLE DI FILES.
Riguardo al gain una volta normalizzate le tracce vdj se settato gia' cerca di normalizzartele e comunque se fossi in te piuttosto di regolarti il gain o del mixer o del software per non incasinarti poi provare a tenere i cursori considerando i 3/4 della corsa come vol max ..in tal modo se devi fare entrare una traccia un po' piu' "debole" avrai sempre un margine da giocarti.. smanettare con il gain se non si è molto abili a volte puo' essere controproducente.
questo è un mio consiglio, poi ognuno si adatta come meglio crede.
Esistono anche degli elaboratori di segnali "compander" i quali una volta settati qualsiasi segnale gli spari dentro te lo restituiscono fuori col livello da te prestabilito..non mi addentro nel dettaglio tecnico basta che vai a vederti per esenpio ultracurve pro behringer DEQ 2496..e li te ne fai un'idea..unico "problema di tali compander è che ti riducono la dinamica del brano che non è poco.
Se fai caso molte radio private ne fanno un uso quasi regolare questo per motivi tecnici di trasmissione RF ( evitare di sovramodulare deviazione FM ).
Senza avventurarti a comprare hardware esistono dei plugin che puoi utilizzare VST. li trovi un po' dappertutto.
Saluti
Ramirezdj Paolo
Riguardo al gain una volta normalizzate le tracce vdj se settato gia' cerca di normalizzartele e comunque se fossi in te piuttosto di regolarti il gain o del mixer o del software per non incasinarti poi provare a tenere i cursori considerando i 3/4 della corsa come vol max ..in tal modo se devi fare entrare una traccia un po' piu' "debole" avrai sempre un margine da giocarti.. smanettare con il gain se non si è molto abili a volte puo' essere controproducente.
questo è un mio consiglio, poi ognuno si adatta come meglio crede.
Esistono anche degli elaboratori di segnali "compander" i quali una volta settati qualsiasi segnale gli spari dentro te lo restituiscono fuori col livello da te prestabilito..non mi addentro nel dettaglio tecnico basta che vai a vederti per esenpio ultracurve pro behringer DEQ 2496..e li te ne fai un'idea..unico "problema di tali compander è che ti riducono la dinamica del brano che non è poco.
Se fai caso molte radio private ne fanno un uso quasi regolare questo per motivi tecnici di trasmissione RF ( evitare di sovramodulare deviazione FM ).
Senza avventurarti a comprare hardware esistono dei plugin che puoi utilizzare VST. li trovi un po' dappertutto.
Saluti
Ramirezdj Paolo
Posté Sun 19 Apr 09 @ 11:48 am
usavo mp3gain nel 2005, ma poi ho avuto l'impressione che mi "ammazzasse" le tracce in caso di compensazioni spinte, lavorando spesso con mixer veri ho sempre cercato di aggiustare i volumi al volo, oltrettutto il consiglio di ramirez di lasciarsi un po' ri riserva di volume è ottimo, ricordate che a prescindere dal gain in certi mixaggi ci si puo' accorgere che in uscita di mix, quando da due brani ..ne rimane uno solo, ci sia un calo musicale, a qual punto dare un po' di volume a brano entrante colma la lacuna e carica la pista, ...poi rimettete la riserva :-)
ps: una curiosità, io mixo a slide aperto al 80% sulla traccia entrante e non uso crossfader (ci mixo il video) , durate il mix spesso alterno il kill dei bassi, accentuando il deck A o il deck B a seconda dello sviluppo musicale, per far capire che il DJ è AT Work :-)
qualcuno usa una tecnica simile ?
ps: una curiosità, io mixo a slide aperto al 80% sulla traccia entrante e non uso crossfader (ci mixo il video) , durate il mix spesso alterno il kill dei bassi, accentuando il deck A o il deck B a seconda dello sviluppo musicale, per far capire che il DJ è AT Work :-)
qualcuno usa una tecnica simile ?
Posté Sun 19 Apr 09 @ 8:22 pm
Grande spaz.. io mixo cosi piu o meno da una vita..
Io il crossfader non so neanche cosa sia poi ora che ho il ddm4000 che si puo disattivare ancora meglio :))
Io il crossfader non so neanche cosa sia poi ora che ho il ddm4000 che si puo disattivare ancora meglio :))
Posté Mon 20 Apr 09 @ 3:40 am
Essendo appassionato di scratch il cf (da non confondere col gf) è una parte del mixer che uso a tempo pieno.
Ma spesso non disdegno far entrare il brano in maniera molto dolce sfruttando le 3 bande di frequenza , il gain e a volte lo stupendo filtro di Tex (passa-basso).
ma aspettiamo la 6 che , per sentito dire , porterà importanti novità sul gain ;)
Zio ma non è un pò scomodo non avere un cf audio nel videomix?
Penso che mi attorciglierei tutto :)
Ma spesso non disdegno far entrare il brano in maniera molto dolce sfruttando le 3 bande di frequenza , il gain e a volte lo stupendo filtro di Tex (passa-basso).
ma aspettiamo la 6 che , per sentito dire , porterà importanti novità sul gain ;)
Zio ma non è un pò scomodo non avere un cf audio nel videomix?
Penso che mi attorciglierei tutto :)
Posté Mon 20 Apr 09 @ 4:46 am
Beh io non faccio scratch (a parte qualche stronzatina) :)
Per uno che lo fa credo che il crossfader sia di vitale importanza.
Bello lo scrratch Hakid a volte mi incanto a guardare quando fanno scratch una bella passione anche quella :))
Per uno che lo fa credo che il crossfader sia di vitale importanza.
Bello lo scrratch Hakid a volte mi incanto a guardare quando fanno scratch una bella passione anche quella :))
Posté Mon 20 Apr 09 @ 5:19 am
neanche io amo molto il crossfader lo sto usando negli ultimi tempi per il videomix,ho sempre preferito mixer con slider quando trovavo quelli con i knob li sostituivo con il mio che mi accompagna in ogni occasione,per mio gusto i knob vanno bene per i gain e i kill high-medium-bass
Posté Mon 20 Apr 09 @ 5:26 am
nessuna traccia e' mai perfettamente GAINIZZATA come un altra
ma e' proprio uno dei compiti del DiJ quello di miscelarle a dovere
cercando di mantenere un ascolto continuo, nel ritmo, nell'atmosfera, e anche nei livelli.
se poi ci mettiamo la percezione acustica del nostro cervello,
e la diversa resa degli impianti di amplificazione alle varie frequenze
diventa indispensabile agire in diretta, mentre si riproduce qualsiasi traccia musicale,
non tanto sul livello, ma sul controllo di equalizzazione di ciascuna.
Tante volte, anzi sempre, non e' il livello (GAIN ) a creare differenze, ma i diversi toni dei vari pezzi (HIGT, MID, BASS).
Anche se si riesce a livellare tutte le tracce a un valore comune, suoneranno comunque in modo differente,
e bisognera' ritoccarle a ORECCHIO con l'equalizzatore indipendente di ogni deck.
Teoricamente sarebbe possibile automatizzare anche questo processo,
e le tecnologie infomatiche avrebbero solo bisogno di un buon algoritmo matematico di analisi,
ma come ho gia' scritto : E'UN COMPITO DEL DiJ !
che nella sua manualita' psicoacustica puo intervenire e rendere l'ascolto e l'atmosfera diversa,
e adatta alla situazione che si va creando man mano,
e che puo' decidere di farci ascoltare la musica in modo pesonale e speciale.
Se tutto fosse cosi' facile, standardizzato e automatico, dove sarebbe la nostra arte?
e perche' mai ci sono tante belle manovelle da toccare ? solo per fare vetrina ?
Tantovale farsi sostituire da un JukeBox !
Augh !
ma e' proprio uno dei compiti del DiJ quello di miscelarle a dovere
cercando di mantenere un ascolto continuo, nel ritmo, nell'atmosfera, e anche nei livelli.
se poi ci mettiamo la percezione acustica del nostro cervello,
e la diversa resa degli impianti di amplificazione alle varie frequenze
diventa indispensabile agire in diretta, mentre si riproduce qualsiasi traccia musicale,
non tanto sul livello, ma sul controllo di equalizzazione di ciascuna.
Tante volte, anzi sempre, non e' il livello (GAIN ) a creare differenze, ma i diversi toni dei vari pezzi (HIGT, MID, BASS).
Anche se si riesce a livellare tutte le tracce a un valore comune, suoneranno comunque in modo differente,
e bisognera' ritoccarle a ORECCHIO con l'equalizzatore indipendente di ogni deck.
Teoricamente sarebbe possibile automatizzare anche questo processo,
e le tecnologie infomatiche avrebbero solo bisogno di un buon algoritmo matematico di analisi,
ma come ho gia' scritto : E'UN COMPITO DEL DiJ !
che nella sua manualita' psicoacustica puo intervenire e rendere l'ascolto e l'atmosfera diversa,
e adatta alla situazione che si va creando man mano,
e che puo' decidere di farci ascoltare la musica in modo pesonale e speciale.
Se tutto fosse cosi' facile, standardizzato e automatico, dove sarebbe la nostra arte?
e perche' mai ci sono tante belle manovelle da toccare ? solo per fare vetrina ?
Tantovale farsi sostituire da un JukeBox !
Augh !
Posté Mon 20 Apr 09 @ 10:20 am
MID HIG E BASS non si dovrebbero toccare mai!!
Quando si arriva al punto di toccarli significa che le tracce audio sonono di scarsissima qualita!!
Quando si arriva al punto di toccarli significa che le tracce audio sonono di scarsissima qualita!!
Posté Mon 20 Apr 09 @ 11:27 am
davide76 wrote :
MID HIG E BASS non si dovrebbero toccare mai!!
Quando si arriva al punto di toccarli significa che le tracce audio sonono di scarsissima qualita!!
Quando si arriva al punto di toccarli significa che le tracce audio sonono di scarsissima qualita!!
Non la vedo cosi, ma bensi ogni canzone o brano ha una sua soggettiva caratteristica anche nella sua equalizzazione fatta in studio, quindi la qualità non è assolutamente da attribuirsi a quest'ultima.
Il gain in abbinamento con i vari controlli H M B, vanno a compensare le lacune sonore, al fine di compensare le differenze tra le traccie, in fase di mix e anche dopo. ( mancanza di bassi o medi o alti o solo di volume ), buona norma è guardare il vu meter in primis per il valore di picco e poi per l'equalizzazione,la valutazione è da farsi mediante un buon udito,nel ascolto in cuffia, prima di lanciare il tutto alzando lo slider del brano entrante,creando un mix perfetto.
Bye Joe;-)
Posté Mon 20 Apr 09 @ 11:53 am
Io credo che il gain è di fondamentale importanza su un mixer e pensare che prima tanti e tanti anni fà esistevano dei mixer composti da normalissimi potenziometri( slider) che alzavi e abbassavi il volume dei rispettivi canali(altri tempi e più difficoltà nel mixare) io ho iniziato con un Gemini pmx-7 Trick Master quello si che aveva i gain ma equalizzazione zero e proprio da questo tipo di mixer ho capito a cosa servisse il gain e sinceramente i consigli erano tanti poiche non era espresso il valore di + e - (come ora) e quindi un buon mixaggio dipendeva tutto dal tuo intuito di saperlo usare.
Posté Mon 20 Apr 09 @ 2:27 pm
davide76 wrote :
MID HIG E BASS non si dovrebbero toccare mai!!
Quando si arriva al punto di toccarli significa che le tracce audio sonono di scarsissima qualita!!
Quando si arriva al punto di toccarli significa che le tracce audio sonono di scarsissima qualita!!
:-) ora spiegalo a Nicky Siano (uno degli inventori del mestiere...googolate) che usa ableton live, entra in un solo canale del mixer e crea il suo MOOD esclusivamente agendo su 4 controlli di toni stile A & E, in Italia mi sembra abbia usato questa tecnica l'ultima volta a Perugia in una megadiscoteca.
Posté Mon 20 Apr 09 @ 8:44 pm
hehehe si spaz.. capisco...
Io volevo piu che altro intendere che una volta si suonava quasi sempre con cd o dischi originali ben o male i mid higt bass piu di tanto non li toccavi ora tanti specialmente io che sono sempre alla ricerca di brani introvabili (ROBA VECIA) ci si ritrova spesso ad usare file registrati e straregistrati allora sei obbligato a giocarce spesso con i M.H.B.
Poi uno e libero di mixare come meglio crede l'importante e che faccia un buon mix :))
Grande spaz.... W VDJ.
Io volevo piu che altro intendere che una volta si suonava quasi sempre con cd o dischi originali ben o male i mid higt bass piu di tanto non li toccavi ora tanti specialmente io che sono sempre alla ricerca di brani introvabili (ROBA VECIA) ci si ritrova spesso ad usare file registrati e straregistrati allora sei obbligato a giocarce spesso con i M.H.B.
Poi uno e libero di mixare come meglio crede l'importante e che faccia un buon mix :))
Grande spaz.... W VDJ.
Posté Tue 21 Apr 09 @ 2:44 am
Spazialex DJ wrote :
ps: una curiosità, io mixo a slide aperto al 80% sulla traccia entrante e non uso crossfader (ci mixo il video) , durate il mix spesso alterno il kill dei bassi, accentuando il deck A o il deck B a seconda dello sviluppo musicale, per far capire che il DJ è AT Work :-)
qualcuno usa una tecnica simile ?
ps: una curiosità, io mixo a slide aperto al 80% sulla traccia entrante e non uso crossfader (ci mixo il video) , durate il mix spesso alterno il kill dei bassi, accentuando il deck A o il deck B a seconda dello sviluppo musicale, per far capire che il DJ è AT Work :-)
qualcuno usa una tecnica simile ?
Io uso una tecnica simile..però gli slide li tengo sempre al 100% e gioco tantissimo su bassi, medi, alti e gain, (quando serve).. oltretutto da sempre.., per abitudine, non uso mai il crossfader.. infatti nella mia Xponent lo ho disattivato.., ovviamente mixo solo mp3 ed un giorno quando mi deciderò (tempo permettendo) a mixare i video.. so che dovrò abilitarlo.. ahimè.. ci sarà da stare attenti..
Abbracci!!
Posté Tue 21 Apr 09 @ 11:17 am
Quote :
quando mi deciderò (tempo permettendo) a mixare i video.. so che dovrò abilitarlo.. ahimè.. ci sarà da stare attenti..
Non è mica detto Tano!
Puoi sempre mixare con il tuo stile e settare il cross fader della xponent come "video crossfader". In questo modo non farai casino con l'audio ;)
e il video...vabbe'...risulta sempre secondario rispetto all'audio. Il video diventa il "plus" con molta esperienza , che ancora non ho!
Posté Tue 21 Apr 09 @ 11:53 am