ciao ragazzi mi capita con qualche disco che quando effettuo il mixaggio sembra che scappi!
eppure i bpm sono uguali!
mi sapete dare una spiegazione?
eppure i bpm sono uguali!
mi sapete dare una spiegazione?
Posté Wed 20 May 09 @ 12:55 pm
prova a falla vedere ad un tecnico però è un pò difficile
Posté Wed 20 May 09 @ 1:26 pm
dovresti spiegarti meglio.
Disco??
Usi il giradischi??
Disco vinile normale o timecode??
Disco??
Usi il giradischi??
Disco vinile normale o timecode??
Posté Wed 20 May 09 @ 2:11 pm
corrigli dietro....
ovviamente è una battuta,
ma visto che siamo in tema di battute sappi che non sempre due brani una volta sincronizzati restano in tale situazione e quindi concorrono diverse variabili, per le quali diventa necessario fare aggiustamenti in corso, è normale, anzi guai se così non fosse, noi poveri dj cosa ci staremmo a fare. Grazie a Dio ancora la macchina non supera l'uomo, non facciamo che questo diventi una realtà e facciamo lavorare i nostri sensi... la mia battuta potrebbe diventare una realtà, prova a (con gli strumenti tecnici) correre dietro la battuta.
ovviamente è una battuta,
ma visto che siamo in tema di battute sappi che non sempre due brani una volta sincronizzati restano in tale situazione e quindi concorrono diverse variabili, per le quali diventa necessario fare aggiustamenti in corso, è normale, anzi guai se così non fosse, noi poveri dj cosa ci staremmo a fare. Grazie a Dio ancora la macchina non supera l'uomo, non facciamo che questo diventi una realtà e facciamo lavorare i nostri sensi... la mia battuta potrebbe diventare una realtà, prova a (con gli strumenti tecnici) correre dietro la battuta.
Posté Wed 20 May 09 @ 5:58 pm
semplice i BPM non sono stati riconosciuti correttamente ho la CGB non posizionata a tempo,
chiudi gli occhi e cerca di "centrare" con il jog wheel (o bend)...
se "accavallano" lo stesso
allora aggiusta i bpm con il pitch,
ogni tanto richiudi gli occhi e concentrati solo sulla ritmica
chiudi gli occhi e cerca di "centrare" con il jog wheel (o bend)...
se "accavallano" lo stesso
allora aggiusta i bpm con il pitch,
ogni tanto richiudi gli occhi e concentrati solo sulla ritmica
Posté Wed 20 May 09 @ 7:24 pm
esatto!! concordo con tony..
Beh ragazi se non vogliamo piu nemmeno appoggiare le dita sulla leva del pich beh sarebbe un po grave la cosa!!
Gia con vdj non si usa piu l'orecchio ma bastano usare gli occhi se addirittura non vogliamo piu usare nemmeno quelli facciamo le valigie e torniamo a casa :))
Io personalmente il sinch non lo uso mai mi diverto di piu senza ;)
Penso sia importante il sinch per chi mixa video ma per solo musica non la vedo una cosa molto importante.
usa il pich che vedrai che non avrai problemi basta un po di pratica ;)
Beh ragazi se non vogliamo piu nemmeno appoggiare le dita sulla leva del pich beh sarebbe un po grave la cosa!!
Gia con vdj non si usa piu l'orecchio ma bastano usare gli occhi se addirittura non vogliamo piu usare nemmeno quelli facciamo le valigie e torniamo a casa :))
Io personalmente il sinch non lo uso mai mi diverto di piu senza ;)
Penso sia importante il sinch per chi mixa video ma per solo musica non la vedo una cosa molto importante.
usa il pich che vedrai che non avrai problemi basta un po di pratica ;)
Posté Thu 21 May 09 @ 7:05 am
no nn uso dischi, volevo dire traccie!cmq seguiro i vostri consigli!grz ancora
Posté Thu 21 May 09 @ 9:54 am
Eh si.. alcune volte bisogna correr dietro alla battuta.. io mi diverto un casino a farlo, ovviamente cercando di non far capir nulla al mio pubblico.. sarebbe bruttissimo.
Posté Sat 23 May 09 @ 7:52 am
tra problemi di codifica file, possibili corruzioni del sotware di riproduzione
eventuali errori di analisi delle battute, o sistemi di controllo poco precisi
ci siamo scordati di ricordare che la musica, avolte, e' anche SUONATA
e che qualche variazione tra una battuta e l'altra e' fisiologico che ci stia gia' all'origine.
Se poprio vogliamo scriverla completa, una musica puo' ance comprendere delle variazioni di ritmo gia nella sua partitura
ed e' una delle tante varianti a disposizione della fantasia creativa di ogni compositore.
Senza contare poi, che sino a 5 lustri fa, le strumentazioni elettroniche a disposizione dei prduttori erano abbastanza rudimentali
e per tenere in perfetta geometria un disegno ritmico, in pochi potevano permettersi un computer
ripiegando su un buon batterista assistito da un piu' o meno preciso metronomo.
Tutte queste picole disfunzioni, hanno reso il lavoro del DiJ ancora piu' specializzato e interssante
obligandoci a tenere l'orecchio attento, la mano pronta e allenata,
e obbligando tutti i vari costruttori di contrller per mixaggio
a non trascurare i controlli manuali e tradizionali nei loro apparecchi.
Tutto automatico sarebbe un po troppo, per la stessa natura della musica
e se un giorno ci si arrivasse comunque........
...non ci sarebbe piu' bisogno di nessun DiJ, per quanto bravo o estroso possa essere.
Basterbbe un JukeBox !
AUGH !
eventuali errori di analisi delle battute, o sistemi di controllo poco precisi
ci siamo scordati di ricordare che la musica, avolte, e' anche SUONATA
e che qualche variazione tra una battuta e l'altra e' fisiologico che ci stia gia' all'origine.
Se poprio vogliamo scriverla completa, una musica puo' ance comprendere delle variazioni di ritmo gia nella sua partitura
ed e' una delle tante varianti a disposizione della fantasia creativa di ogni compositore.
Senza contare poi, che sino a 5 lustri fa, le strumentazioni elettroniche a disposizione dei prduttori erano abbastanza rudimentali
e per tenere in perfetta geometria un disegno ritmico, in pochi potevano permettersi un computer
ripiegando su un buon batterista assistito da un piu' o meno preciso metronomo.
Tutte queste picole disfunzioni, hanno reso il lavoro del DiJ ancora piu' specializzato e interssante
obligandoci a tenere l'orecchio attento, la mano pronta e allenata,
e obbligando tutti i vari costruttori di contrller per mixaggio
a non trascurare i controlli manuali e tradizionali nei loro apparecchi.
Tutto automatico sarebbe un po troppo, per la stessa natura della musica
e se un giorno ci si arrivasse comunque........
...non ci sarebbe piu' bisogno di nessun DiJ, per quanto bravo o estroso possa essere.
Basterbbe un JukeBox !
AUGH !
Posté Sat 23 May 09 @ 8:54 am