Ciao a tutti,
è possibile ripostare la guida per la modifica dei tasti della vecchia MK1 ?
Sulle vecchie discussioni il link postato non è più attivo...
Oppure in alternativa qualcuno che l'ha già fatto, può indicare come ha proceduto ?
Vorrei fare lo stesso lavoro sulla MK2
Grazie mille ! !
è possibile ripostare la guida per la modifica dei tasti della vecchia MK1 ?
Sulle vecchie discussioni il link postato non è più attivo...
Oppure in alternativa qualcuno che l'ha già fatto, può indicare come ha proceduto ?
Vorrei fare lo stesso lavoro sulla MK2
Grazie mille ! !
Posté Wed 27 May 09 @ 8:37 am
Prova a pulire la base conduttiva sotto i tasti con del comune alchol ;)
Posté Wed 27 May 09 @ 8:38 am
volevo chiedere una cosa un pò stupida. Ma cioce dove abiti?
Posté Wed 27 May 09 @ 11:53 pm
A Ferrara però ti avverto che mi piacciono le donne! :)))))))))))))
Posté Thu 28 May 09 @ 2:13 am
Forse ci siamo fraintesi :-)
La MK2 è nuovissima, ha meno di un mese di vita, ma ho notato che i tasti di gomma "si appiccicano" e a volte purtroppo non rispondono subito ai comandi .. mi riferisco in particolare al tasto PLAY-PAUSA e ai tastini degli EFFETTI.
Vorrei riuscire a modificarli, e magari rimpiazzarli con dei tasti sul genere di quelli delle tastiere dei PC, molto più efficienti senz'altro !
Non riuscite proprio ad aiutarmi ?
Ho notato che anche altre persone hanno avuto il medesimo problema...
Non si riesce proprio più a trovare la famosa guida per la modifica ai tasti della MK1 ?
Sono anche consapevole che ventuali modifiche "drastiche" alla MK2 mi farebbero perdere la garanzia..
Grazie in anticipo !!
La MK2 è nuovissima, ha meno di un mese di vita, ma ho notato che i tasti di gomma "si appiccicano" e a volte purtroppo non rispondono subito ai comandi .. mi riferisco in particolare al tasto PLAY-PAUSA e ai tastini degli EFFETTI.
Vorrei riuscire a modificarli, e magari rimpiazzarli con dei tasti sul genere di quelli delle tastiere dei PC, molto più efficienti senz'altro !
Non riuscite proprio ad aiutarmi ?
Ho notato che anche altre persone hanno avuto il medesimo problema...
Non si riesce proprio più a trovare la famosa guida per la modifica ai tasti della MK1 ?
Sono anche consapevole che ventuali modifiche "drastiche" alla MK2 mi farebbero perdere la garanzia..
Grazie in anticipo !!
Posté Thu 28 May 09 @ 3:18 am
Mi sembrava fosse KAD ad averla nel blog.... ma non trovo i link...
Comunque Ho sempre sentito di HDJC modificate, le MK2 non ho mai sentito nessuno che le avesse modificate.
Non vorrei che strutturalmente ci fossero degli impedimenti, che non consento di tagliare le piste del sensore a pressione per saldargli sopra il mini switch.
Però si tratta di tagliare delle piste e saldare uno switch, chi ha un po di competenza di elettronica, lo fa ad occhi chiusi senza uno schema o una guida. Se uno necessita di una guida per sostituire un switch, è meglio che non apra la console, con il rischio che poi non gli funzioni più.
Non vorrei che per risolvere il problema della risposta del tasto, poi ti ritrovassi senza console.
Comunque Ho sempre sentito di HDJC modificate, le MK2 non ho mai sentito nessuno che le avesse modificate.
Non vorrei che strutturalmente ci fossero degli impedimenti, che non consento di tagliare le piste del sensore a pressione per saldargli sopra il mini switch.
Però si tratta di tagliare delle piste e saldare uno switch, chi ha un po di competenza di elettronica, lo fa ad occhi chiusi senza uno schema o una guida. Se uno necessita di una guida per sostituire un switch, è meglio che non apra la console, con il rischio che poi non gli funzioni più.
Non vorrei che per risolvere il problema della risposta del tasto, poi ti ritrovassi senza console.
Posté Thu 28 May 09 @ 5:44 am
Ma se vendi la MK2 e ti prendi la RMX non fai prima?
Posté Thu 28 May 09 @ 6:34 am
AHAHAH.... BEL CONSIGLIO !
PERO' SI DA IL CASO CHE LA MK2 L'ABBIA APPENA COMPRATA... :-)
STO INIZIANDO DA "ZERO" A CIMENTARMI NELLA PARTE DI DJ....
PERO' SI DA IL CASO CHE LA MK2 L'ABBIA APPENA COMPRATA... :-)
STO INIZIANDO DA "ZERO" A CIMENTARMI NELLA PARTE DI DJ....
Posté Thu 28 May 09 @ 8:52 am
scherzi a parte..
per scarabokio: ho visto in un altro post del forum che tu hai già fatto questa modifica, mi daresti qualche dritta ?
il problema non è che io non sia pratico, anzi, ma mi farebbe molto comodo avere consigli da chi ha già fatto questa modifica ed ovviamente è andata a buon fine.. =)
avresti un po' di pazienza e spiegarmelo ?
per scarabokio: ho visto in un altro post del forum che tu hai già fatto questa modifica, mi daresti qualche dritta ?
il problema non è che io non sia pratico, anzi, ma mi farebbe molto comodo avere consigli da chi ha già fatto questa modifica ed ovviamente è andata a buon fine.. =)
avresti un po' di pazienza e spiegarmelo ?
Posté Thu 28 May 09 @ 9:01 am
E una cosa antica.. ma mi sembra di ricordare che sulla HDJC (MK1 non esiste) c'erano dei sensori a pressione meccanica ultrapiatti che facevano parte sel circuito stampato. Praticamente una pista si sovrapponeva al un altra con un arco. Con la pressione delle pulsante le due piste entravano in contatto e si chiudeva il collegamento.
La modifica che ho apportato senza ricorrere al tutorial, consisteva nel tagliare uno di questi collegamenti direttamente facendo saltare la pista sulla scheda, fare due forellini per i reofori del microswitch piatto. e fissarlo alla scheda madre con un collante, Facendo molta attenzione a posizionarlo nell estatto punto cui avveniva la pressione del tasto. Collegare il nuonvo switch saldando i collegamenti volanti al posto del vecchio, e richiudere con cura.
Nella guda se non ricordo male allargavano i reofori del microswirch e li saldavano direttamente sopra le piste isolando con dei pezzettini si scotch per evitare falsi contatti elettrici.
Ma nella sostanza era la stessa operazione .
Io nello specifico ho usato dei componenti di questo tipo.togliendo un po di superficie d'attrito sul pulsante.
La modifica che ho apportato senza ricorrere al tutorial, consisteva nel tagliare uno di questi collegamenti direttamente facendo saltare la pista sulla scheda, fare due forellini per i reofori del microswitch piatto. e fissarlo alla scheda madre con un collante, Facendo molta attenzione a posizionarlo nell estatto punto cui avveniva la pressione del tasto. Collegare il nuonvo switch saldando i collegamenti volanti al posto del vecchio, e richiudere con cura.
Nella guda se non ricordo male allargavano i reofori del microswirch e li saldavano direttamente sopra le piste isolando con dei pezzettini si scotch per evitare falsi contatti elettrici.
Ma nella sostanza era la stessa operazione .
Io nello specifico ho usato dei componenti di questo tipo.togliendo un po di superficie d'attrito sul pulsante.

Posté Thu 28 May 09 @ 9:29 am