...cortessemente fatemi sapere se esiste già un tutorial sul DN-MC6000 con VDJ (installato su Mac).
Grazie.
Grazie.
Posté Mon 27 Dec 10 @ 6:21 pm
HACKID wrote :
Basta usare usare la funzione di SMART_LOOP che in pratica crea dei loop perfettamente in battuta.
Se usato con il loop in e il loop out consente di avere dei loop precisi anche se le battute non sono potenza di 2 (se ad esempio voglio un loop di 53 battute anziche' le soite 2 4 8 16 ecc ecc).
I contro sono sempre i soliti :
hai la garanzia solo in USA quindi dovresti rispedirlo la'.
Spese di spedizione e tempi di consegna elevati.
Speranza che il prodotto arrivi e che se arriva sia integro.
Aggiungere sempre il 20% d'IVA e il 4% di dazio daganale.
L'unico pro :
la speranza di poter risparmiare qualcosa....
elpuma wrote :
qualcuno mi può dare una diritta su come Loopare un brano intero usando punti precisi di "loop in" e "loop out" usando Virtual Dj ?
Basta usare usare la funzione di SMART_LOOP che in pratica crea dei loop perfettamente in battuta.
Se usato con il loop in e il loop out consente di avere dei loop precisi anche se le battute non sono potenza di 2 (se ad esempio voglio un loop di 53 battute anziche' le soite 2 4 8 16 ecc ecc).
elpuma wrote :
volendo comprarlo negli usa (tramite Ebay) ci sono pro o contro?
I contro sono sempre i soliti :
hai la garanzia solo in USA quindi dovresti rispedirlo la'.
Spese di spedizione e tempi di consegna elevati.
Speranza che il prodotto arrivi e che se arriva sia integro.
Aggiungere sempre il 20% d'IVA e il 4% di dazio daganale.
L'unico pro :
la speranza di poter risparmiare qualcosa....
grazie anche per queste tue osservazioni:)))...
io però ho presso in considerazione l'acquisto a N.Y. più che altro perchè almeno là sono già disponibili, basta ordinare e poi attendere i tempi di corriere (beh!...quanto al costo già si parla però di circa 699 Dollari che stando al cambio sono circa 540 euro, mettiamoci pure lo sdoganamento e ricarico iva...beh! magari non è tantissimo meno ma sopratutto è già disponibile ). Quà in Italia bisogna prenotarlo e sperare arrivi; sappiamo però che non vengono rispettati i tempi "promessi" ed inoltre sono stati aumentati i prezzi (si parla già di 791 Eurozzi)>:(((
Comunque grazie ancora per pareri e commenti che sono sempre molto graditi... e spero utili.
Puma
Posté Mon 27 Dec 10 @ 6:25 pm
Ecco il primo case.
http://www.odysseygear.com/odyssey-products/fgsdnmc6000.html
http://www.odysseygear.com/odyssey-products/fgsdnmc6000.html
Posté Wed 29 Dec 10 @ 7:22 am
mamma mia quanto li fanno mastodontici....
va bene che devono essere protetti per bene
passi che c'e' il supporto per il PC
OK che sfrutti la porta posteriore per rialzare il tutto dando spessore
ma davvero non riescono a farlo delle dimensioni di una 24 ore?
Compri na cosa del genere hai perso una caratteristia forte degli ALL IN ONE : la portatilita'.
va bene che devono essere protetti per bene
passi che c'e' il supporto per il PC
OK che sfrutti la porta posteriore per rialzare il tutto dando spessore
ma davvero non riescono a farlo delle dimensioni di una 24 ore?
Compri na cosa del genere hai perso una caratteristia forte degli ALL IN ONE : la portatilita'.
Posté Wed 29 Dec 10 @ 8:04 am
stasera viene Cybermix alle 21.00
vediamo di fare 2 filmantini :-)
okkio all'alimentatore se ordinate in USA :-)
vediamo di fare 2 filmantini :-)
okkio all'alimentatore se ordinate in USA :-)
Posté Wed 29 Dec 10 @ 8:40 am
Grazie Spazialex!...sai che non ci avevo pensato:/...o meglio, davo per scontato che fosse dotato di un selettore per il cambio di voltaggio...
http://www.denondj.com/Assets/DImages/Products/Images/DNMC6000_3.jpg
...per la corrente guardando le foto del retro noto che c\'è solo un attacco \"DC 12V ONLY\" per uno spinottino che immagino sia quelli che vengono dal trasformatore di corrente e quindi deduco che ci sia bisogno di un trasformatore esterno (quindi un\'altro pezzetto da portarsi dietro).
...dai non è possibile che apprecchiatura del genere per \"professionisti\" che in teoria (e speso in prattica) andiamo a suonare anche all\'estero non sia dotato di un selettore di corrente!...ma dai ragazzi! ma come si fà!...:/
http://www.denondj.com/Assets/DImages/Products/Images/DNMC6000_3.jpg
...per la corrente guardando le foto del retro noto che c\'è solo un attacco \"DC 12V ONLY\" per uno spinottino che immagino sia quelli che vengono dal trasformatore di corrente e quindi deduco che ci sia bisogno di un trasformatore esterno (quindi un\'altro pezzetto da portarsi dietro).
...dai non è possibile che apprecchiatura del genere per \"professionisti\" che in teoria (e speso in prattica) andiamo a suonare anche all\'estero non sia dotato di un selettore di corrente!...ma dai ragazzi! ma come si fà!...:/

Posté Wed 29 Dec 10 @ 9:54 pm
La consolle va a 12volt, in America usano il 110volt alla presa, mentre da noi il 220, eventualmente l'alimentatore in dotazione non supportasse l'alimentazione da 110 a220 ti compri un alimentatore qua che abbia le stesse caratteristiche di potenza di quello che ti fornisce la Denon.
Posté Thu 30 Dec 10 @ 12:37 am
http://www.virtualdj.com/forums/138914/General_Discussion/The_Denon_DN_MC6000.html
Stanno lavorando per capire come mai non funzionano correttamente gli ASIO driver...
questa invece la risposta sul forum ufficla DENON
Re: MC 6000 Asio Driver Error In Advanced Mode
Postby DENON on Tue Dec 28, 2010 10:19 pm
DjBadmash wrote:Anyway i can get this to work. I want to be able to select multiple sound cards so i can output all 4 decks at once.
------
Sorry, this is a known bug in VDJ, we will need to wait for a fix from them.
Stanno lavorando per capire come mai non funzionano correttamente gli ASIO driver...
questa invece la risposta sul forum ufficla DENON
Re: MC 6000 Asio Driver Error In Advanced Mode
Postby DENON on Tue Dec 28, 2010 10:19 pm
DjBadmash wrote:Anyway i can get this to work. I want to be able to select multiple sound cards so i can output all 4 decks at once.
------
Sorry, this is a known bug in VDJ, we will need to wait for a fix from them.
Posté Thu 30 Dec 10 @ 1:29 am
per ora dimenticatevi di usarlo a 4 deck con VDJ ..su Traktor funziona
mentre se attivate il mixer analogico tramite selettore, potete avere il deck a e deck B sui 2 canali centrali
tutto continuerà a funzionare midi, tranne il volume e le equalizzazioni che vengono gestite dal mixer interno con curve migliori del mixer software
ricordo che la scheda audio è un 2 Out (tipo l'audio 4 dj) quindi in external mixer non comanda più di 2 canalli
non è possibile come nel djm5000 assegnare il 3 canale ai sample.
con il crossfader a quel punto fate cosa volete (audio , video , link) dato che in analogico funzionano gli swith fisci e il knob della curva posti sul frontale a dx.
questa è la configurazione che usero' il 31.12.2010
alla fine l'unica cosa che non posso fare è il fadetoblack in videomix, ma non lo usavo mai, e la CPU gode molto di più in questa configurazione
l'alimentatore è Input: 100-240V 50/60hz 1.5 A
output: 12V 3A
con attacchi tutti standard , direi che il mio alimentatore kraun universale per notebook lo potrebbe sostituire in caso di guasto.
ps: Cybermix si è addormentato prima di fare i filmati, ci aggiorniamo nel 2011 :-)
mentre se attivate il mixer analogico tramite selettore, potete avere il deck a e deck B sui 2 canali centrali
tutto continuerà a funzionare midi, tranne il volume e le equalizzazioni che vengono gestite dal mixer interno con curve migliori del mixer software
ricordo che la scheda audio è un 2 Out (tipo l'audio 4 dj) quindi in external mixer non comanda più di 2 canalli
non è possibile come nel djm5000 assegnare il 3 canale ai sample.
con il crossfader a quel punto fate cosa volete (audio , video , link) dato che in analogico funzionano gli swith fisci e il knob della curva posti sul frontale a dx.
questa è la configurazione che usero' il 31.12.2010
alla fine l'unica cosa che non posso fare è il fadetoblack in videomix, ma non lo usavo mai, e la CPU gode molto di più in questa configurazione
l'alimentatore è Input: 100-240V 50/60hz 1.5 A
output: 12V 3A
con attacchi tutti standard , direi che il mio alimentatore kraun universale per notebook lo potrebbe sostituire in caso di guasto.
ps: Cybermix si è addormentato prima di fare i filmati, ci aggiorniamo nel 2011 :-)
Posté Thu 30 Dec 10 @ 4:12 am
Beh, pare proprio che si dovranno spendere questi (circa) 1000 euro per consolle+case, non mi sembra di leggere contro indicazioni tali da porla al disotto di altri prodotti simili, anzi, parrebbe che si possa dire che al momento è la miglior offerta nel rapporto qualità prezzo.
E nemmeno si vedono all'orizzonte altri prodotti che possano esser paragonati, in questa fascia di prezzo e, a ben vedere, nemmeno di fasce più alte....sbaglio?
Ma non leggo commenti di Baz....ed invece sarei davvero curioso di sentirne commenti.
Devo però notare che queste alimentazioni con cavettini che sono molto più adatti a prodotti consumer tipo casse da computer, non mi piacciono affatto e mi fanno anche parecchio inka!
E nemmeno si vedono all'orizzonte altri prodotti che possano esser paragonati, in questa fascia di prezzo e, a ben vedere, nemmeno di fasce più alte....sbaglio?
Ma non leggo commenti di Baz....ed invece sarei davvero curioso di sentirne commenti.
Devo però notare che queste alimentazioni con cavettini che sono molto più adatti a prodotti consumer tipo casse da computer, non mi piacciono affatto e mi fanno anche parecchio inka!
Posté Thu 30 Dec 10 @ 5:41 am
a meno che la pioneer al namm non ci stupisca, non c'è niente all in one paragoanabile ... un uccellino mi ha detto che pure maxmora lo ha già ordinato ... :-)
Bazz di default alla prima non mi da mai ragione, figurati se riununcia ai piatti rotanti, con maglio perforante Miva lanciami i componenti :-)))
per ora ho testato che i diver asio non vanno in conflitto con le altre schede audio che ho installato sul mio computer
asio cdj400
asio djm5000
asio maya44
asio audio8dj
windows 7 aggiornato con tutti upgrade e antivirius microsoft
e finiamola con le leggende metropolitane,
davanti a bug o driver mal funzionanti non c'è ottimizzazione che tenga
Bazz di default alla prima non mi da mai ragione, figurati se riununcia ai piatti rotanti, con maglio perforante Miva lanciami i componenti :-)))
per ora ho testato che i diver asio non vanno in conflitto con le altre schede audio che ho installato sul mio computer
asio cdj400
asio djm5000
asio maya44
asio audio8dj
windows 7 aggiornato con tutti upgrade e antivirius microsoft
e finiamola con le leggende metropolitane,
davanti a bug o driver mal funzionanti non c'è ottimizzazione che tenga
Posté Thu 30 Dec 10 @ 6:06 am
ferrerorocher wrote :
Beh, pare proprio che si dovranno spendere questi (circa) 1000 euro per consolle+case
Nel caso di acquisto del case... pensiamoci a fare un acquisto combinato tutti insieme casomai. che ne dite?
si risparmia sui costi di spedizione e magari ci fanno lo sconto... no?
Posté Thu 30 Dec 10 @ 7:27 am
Per me vabbene e non tanto per il risparmio, mi chiamano come Fede...sciupone l'africano....ma perchè ordinandolo insieme... poi ci vediamo. ;)
Posté Thu 30 Dec 10 @ 9:08 pm
LA REGINA DELLE CONSOLLE ALL-IN-ONE
Ieri un mio amico l'ha acquistato e ovviamente l'ho provato anch'io con senso critico. Senza dubbi, non c'è paragone con NESSUNA delle altre consolle all-in-one. Anche se avete €600, risparmiate qualcosina e portatevi a casa questo gioiellino! Se ne avete di più, beh magari risparmiate qualcosa e prendete questo al posto dell'S4 (che però non posso giudicare).
La realizzazione meccanica è letteralmente impeccabile: tasti morbidi cliccosi al punto giusto, scocca in metallo, slider morbidi, jog precise e stabilissime, manopole di buona fattura. Classica qualità Denon.
Per la parte di interfacciamento, è l'unica oltre alla VMS4 ad avere un mixer hardware, il che ha secondo me solo dei pregi. Anzi, ad ogni canale è assegnabile una sorgente esterna o il controllo MIDI (i due canali centrali fanno anche da scheda audio volendo), quindi i canali inutilizzati analogicamente possono essere convertiti AL VOLO in canali MIDI per mappature personalizzate. Personalmente, per l'uso con VDJ è praticamente obbligatorio usare il mixer hardware per usufruire di EQ, volumi e gain di qualità.
Lato software, volendo non è necessario nemmeno installare alcun driver usandola con i WDM, mentre sul CD di installazione ci sono i driver ASIO della Denon. Non è richiesto altro.
Altra funzionalità che mi ha lasciato di stucco è la possibilità di avere lo SPLIT sulle cuffie, cosa che non molti mixer (hardware!) permettono. La ritengo una funzionalità ottima per la messa a tempo.
È possibile collegare due microfoni (uno XLR e l'altro jack) equalizzabili a 3 bande, a cui è possibile aggiungere dell'echo direttamente in hardware, secondo me una chicca non indifferente (odio le voci troppo "secche" al microfono!).
Le uscite del Master sono XLR ed RCA, mentre è presente una comodissima uscita Booth con 2 jack mono, a cui è applicabile un'equalizzazione a 2 bande.
Per il momento non ho altro da aggiungere. Purtroppo non avendo accesso ad attrezzatura PA non mi è possibile fare dei paragoni sulla qualità audio, ad esempio confrontandola con quella della mia Audio 2 per la parte D/A, o con il mio Xone:22 per la parte mixer. Mi aspetto comunque degli ottimi risultati, di cui di certo non ci sarà da lamentarsi.
Non ho citato altre caratteristiche perché le trovate sulla carta, come il supporto per sorgenti line piuttosto che phono, l'uscita Record, i pulsanti mappabili, eccetera...
Che dire, fate vobis! Io ne sono rimasto letteralmente estasiato! Ripeto, MAI provato una consolle all-in-one migliore! :-)
Ieri un mio amico l'ha acquistato e ovviamente l'ho provato anch'io con senso critico. Senza dubbi, non c'è paragone con NESSUNA delle altre consolle all-in-one. Anche se avete €600, risparmiate qualcosina e portatevi a casa questo gioiellino! Se ne avete di più, beh magari risparmiate qualcosa e prendete questo al posto dell'S4 (che però non posso giudicare).
La realizzazione meccanica è letteralmente impeccabile: tasti morbidi cliccosi al punto giusto, scocca in metallo, slider morbidi, jog precise e stabilissime, manopole di buona fattura. Classica qualità Denon.
Per la parte di interfacciamento, è l'unica oltre alla VMS4 ad avere un mixer hardware, il che ha secondo me solo dei pregi. Anzi, ad ogni canale è assegnabile una sorgente esterna o il controllo MIDI (i due canali centrali fanno anche da scheda audio volendo), quindi i canali inutilizzati analogicamente possono essere convertiti AL VOLO in canali MIDI per mappature personalizzate. Personalmente, per l'uso con VDJ è praticamente obbligatorio usare il mixer hardware per usufruire di EQ, volumi e gain di qualità.
Lato software, volendo non è necessario nemmeno installare alcun driver usandola con i WDM, mentre sul CD di installazione ci sono i driver ASIO della Denon. Non è richiesto altro.
Altra funzionalità che mi ha lasciato di stucco è la possibilità di avere lo SPLIT sulle cuffie, cosa che non molti mixer (hardware!) permettono. La ritengo una funzionalità ottima per la messa a tempo.
È possibile collegare due microfoni (uno XLR e l'altro jack) equalizzabili a 3 bande, a cui è possibile aggiungere dell'echo direttamente in hardware, secondo me una chicca non indifferente (odio le voci troppo "secche" al microfono!).
Le uscite del Master sono XLR ed RCA, mentre è presente una comodissima uscita Booth con 2 jack mono, a cui è applicabile un'equalizzazione a 2 bande.
Per il momento non ho altro da aggiungere. Purtroppo non avendo accesso ad attrezzatura PA non mi è possibile fare dei paragoni sulla qualità audio, ad esempio confrontandola con quella della mia Audio 2 per la parte D/A, o con il mio Xone:22 per la parte mixer. Mi aspetto comunque degli ottimi risultati, di cui di certo non ci sarà da lamentarsi.
Non ho citato altre caratteristiche perché le trovate sulla carta, come il supporto per sorgenti line piuttosto che phono, l'uscita Record, i pulsanti mappabili, eccetera...
Che dire, fate vobis! Io ne sono rimasto letteralmente estasiato! Ripeto, MAI provato una consolle all-in-one migliore! :-)
Posté Fri 31 Dec 10 @ 3:05 am
vedi che Zio ha la vista lunga :-)
Posté Fri 31 Dec 10 @ 8:19 am
Ragazzi, sicuramente sarà presente questa funzione, ma mi domandavo se, avendo una scheda audio ed un mixer interno, il DN-MC6000 è compatibile TimeCode.
Questo perchè, anche se non c'è n'è bisogno con tutta la "roba" che ti offre l'MC6000, spesso e volentieri mi piace sentire l'effetto del vinile sotto le dita, oltre ad una scenografia senza paragoni in consolle (2 SL1200 e un controller-mixer come l'MC6000 fanno invidia agli occhi!!!).
Questo perchè, anche se non c'è n'è bisogno con tutta la "roba" che ti offre l'MC6000, spesso e volentieri mi piace sentire l'effetto del vinile sotto le dita, oltre ad una scenografia senza paragoni in consolle (2 SL1200 e un controller-mixer come l'MC6000 fanno invidia agli occhi!!!).
Posté Sun 02 Jan 11 @ 5:10 am
Per quel che mi ricordo (e direi anche ragionevolmente) è possibile utilizzare gli ingressi, certo! ;-)
Posté Sun 02 Jan 11 @ 8:12 am
Aspetto solo di recuperare il 2ndo 1210 mk2 per provare
Posté Sun 02 Jan 11 @ 9:36 am
Zio nel topci del 31.12 parli di report ma.....
Il tuo report di capodanno sull' MC6000 quando lo fai? qui siamo tutti ansiosi si sapere com'e' andata e come s'e' comportato il controller....e ovviamente la sua scheda audio.....
dicci dicci.... :)))))))))
Il tuo report di capodanno sull' MC6000 quando lo fai? qui siamo tutti ansiosi si sapere com'e' andata e come s'e' comportato il controller....e ovviamente la sua scheda audio.....
dicci dicci.... :)))))))))
Posté Sun 02 Jan 11 @ 2:45 pm
HACKID wrote :
Zio nel topci del 31.12 parli di report ma.....
Il tuo report di capodanno sull' MC6000 quando lo fai? qui siamo tutti ansiosi si sapere com'e' andata e come s'e' comportato il controller....e ovviamente la sua scheda audio.....
dicci dicci.... :)))))))))
Il tuo report di capodanno sull' MC6000 quando lo fai? qui siamo tutti ansiosi si sapere com'e' andata e come s'e' comportato il controller....e ovviamente la sua scheda audio.....
dicci dicci.... :)))))))))
quoto:)
Posté Sun 02 Jan 11 @ 5:05 pm