Salve a tutti. Dopo aver spiacevolmente constatato, durante i miei training a casa e soprattutto lo scorso sabato durante una serata live, i continui crash e leggeri malfunzionamenti mi sono deciso ad aprire questo topic con la speranza di risolvere il problema.
Vengo al dunque.
Posseggo una Hercules mk4 ed una consolle composta da due pioneer cdj 900 nexus + allen & heath xone 62. Utilizzo ovviamente virtual dj 7 pro aggiornato all'ultima versione su macbook pro, sul quale gira osx Yosemite.
Con la Hercules nessun problema, ma con i pioneer ogni volta è una continua bestemmia.
In pratica spesso succede che, durante una semplice riproduzione di brano oppure durante un mix, all'improvviso, il virtual si pianta e l'audio viene rimandato alle casse del macbook. Quindi risolvo riavviando il tutto.
Finchè succede tra le mie quattro mura ok, ma vi assicuro che non è per niente gratificante quando ti succede (leggi sopra) durante una serata live davanti a circa 600 persone che ballano.
Vengo al dunque.
Posseggo una Hercules mk4 ed una consolle composta da due pioneer cdj 900 nexus + allen & heath xone 62. Utilizzo ovviamente virtual dj 7 pro aggiornato all'ultima versione su macbook pro, sul quale gira osx Yosemite.
Con la Hercules nessun problema, ma con i pioneer ogni volta è una continua bestemmia.
In pratica spesso succede che, durante una semplice riproduzione di brano oppure durante un mix, all'improvviso, il virtual si pianta e l'audio viene rimandato alle casse del macbook. Quindi risolvo riavviando il tutto.
Finchè succede tra le mie quattro mura ok, ma vi assicuro che non è per niente gratificante quando ti succede (leggi sopra) durante una serata live davanti a circa 600 persone che ballano.
Posté Tue 08 Sep 15 @ 4:20 pm
per quale ragione utilizzi la versione di Virtualdj 7? Virtualdj 7 ormai è fuori catalogo è una versione obsoleta e non più sviluppata.
Per quale ragione non utilizzi Virtualdj 8 che è tra l'altro molto più performante e stabile su mac rispetto alla 7?
Comunque da quello che descrivi potrebbe essere un problema derivante dalle porte USB, do anche per scontato che nei nexus sia installato l'ultimo firmware.
Immagino che utilizzi un Hub usb , vero?
Comunque riallacciandomi alle mie prime righe, un test con Virtualdj 8 è vivamente consigliato.
Per quale ragione non utilizzi Virtualdj 8 che è tra l'altro molto più performante e stabile su mac rispetto alla 7?
Comunque da quello che descrivi potrebbe essere un problema derivante dalle porte USB, do anche per scontato che nei nexus sia installato l'ultimo firmware.
Immagino che utilizzi un Hub usb , vero?
Comunque riallacciandomi alle mie prime righe, un test con Virtualdj 8 è vivamente consigliato.
Posté Wed 09 Sep 15 @ 7:14 am
leggendo la descrizione, concordo con MaxMora
anche a me sembra un problema di cavi e collegamenti tra CDJ e computer
che in qualche caso vanno a cedere, e il sistema non vede piu' le schede audio con cui devi suonare.
Una ripassatina ai contatti dei cavetti usb, e delle prese, con del liquido disossidante
o meglio ancora una sostituzione dei cavetti con altrettanti di BUONA QUALITA' potrebbe risolvere la situazione.
Condivido anche il consiglio su VDJ 8.
Augh !
anche a me sembra un problema di cavi e collegamenti tra CDJ e computer
che in qualche caso vanno a cedere, e il sistema non vede piu' le schede audio con cui devi suonare.
Una ripassatina ai contatti dei cavetti usb, e delle prese, con del liquido disossidante
o meglio ancora una sostituzione dei cavetti con altrettanti di BUONA QUALITA' potrebbe risolvere la situazione.
Condivido anche il consiglio su VDJ 8.
Augh !
Posté Wed 09 Sep 15 @ 7:32 am
Innanzitutto ringrazio entrambi.
Utilizzo la versione 7 un po' per un fatto affettivo (il primo amore non si scorda mai), ma soprattutto perché ha un'interfaccia pulita e lineare, quindi meno incasinata, rispetto alla 8. Ho anche provato la versione 8, ma ho avuto problemi nel configurare i nexus, per cui, non servendomi, l'ho riposta. Considerato ciò che dite riguardo alla stabilità su mac credo che dovrò smanettare ed utilizzarla.
Utilizzo un hub usb di marca generica. insomma niente di che. Se poteste consigliarmi un ottimo hub ve ne sarei grato. I cavi usb invece sono di ottima fattura.
Farò dunque delle prove in base ai vostri consigli e vi terrò informati.
Utilizzo la versione 7 un po' per un fatto affettivo (il primo amore non si scorda mai), ma soprattutto perché ha un'interfaccia pulita e lineare, quindi meno incasinata, rispetto alla 8. Ho anche provato la versione 8, ma ho avuto problemi nel configurare i nexus, per cui, non servendomi, l'ho riposta. Considerato ciò che dite riguardo alla stabilità su mac credo che dovrò smanettare ed utilizzarla.
Utilizzo un hub usb di marca generica. insomma niente di che. Se poteste consigliarmi un ottimo hub ve ne sarei grato. I cavi usb invece sono di ottima fattura.
Farò dunque delle prove in base ai vostri consigli e vi terrò informati.
Posté Wed 09 Sep 15 @ 10:54 am
come hub non è necessaria una marca specifica...l'importante che non sia una "cineseria" troppo economica e che sia alimentato (cioè dotato di alimentatore).
Comunque per quanto riguarda Virtualdj 8 l'interfaccia non è così differente rispetto alle 7 è solo una questione di abitudine. Calcola che puoi utilizzare le innumerevoli skin aggiuntive presenti ed utilizzare la maggior parte delle skin della v7 (anche se sconsigliabile)...ovviamente con quest'ultime non potrai utilizzare le parti non più presenti nella 8 o sfruttare le nuove funzionalità.
In termini di prestazioni, tra la versione 7 e la versione 8 ed in particolare nella piattaforma mac ...la seconda vince di gran lunga.
Comunque per quanto riguarda Virtualdj 8 l'interfaccia non è così differente rispetto alle 7 è solo una questione di abitudine. Calcola che puoi utilizzare le innumerevoli skin aggiuntive presenti ed utilizzare la maggior parte delle skin della v7 (anche se sconsigliabile)...ovviamente con quest'ultime non potrai utilizzare le parti non più presenti nella 8 o sfruttare le nuove funzionalità.
In termini di prestazioni, tra la versione 7 e la versione 8 ed in particolare nella piattaforma mac ...la seconda vince di gran lunga.
Posté Wed 09 Sep 15 @ 12:47 pm
Lascia perdere VDJ 7 che su Mac è sempre andato cosi cosi e metti la versione 8, l'ultima versione 7 non so nemmno se sia certificata per Yosemite.
Per il collegamento USB occhio che sui MacBook Pioneer consigliava di collegare un CDJ dritto ad una USB del MacBook, mentre l'altro lo puoi collegare all'HUB e l'HUB al MacBook, entrambi i CDJ collegati all'HUB hanno sempre dato problemi.
MacBook -> USB 1 -> Primo CDJ
MacBook -> USB 2 -> HUB -> Secondo CDJ + Hard Disk + ecc + ecc
Per il collegamento USB occhio che sui MacBook Pioneer consigliava di collegare un CDJ dritto ad una USB del MacBook, mentre l'altro lo puoi collegare all'HUB e l'HUB al MacBook, entrambi i CDJ collegati all'HUB hanno sempre dato problemi.
MacBook -> USB 1 -> Primo CDJ
MacBook -> USB 2 -> HUB -> Secondo CDJ + Hard Disk + ecc + ecc
Posté Wed 09 Sep 15 @ 1:27 pm
Seguendo i vostri consigli, in queste ultime ore sto smanettando molto con la versione 8. Nonostante abbia bisogno di più tempo, ma soprattutto ho più bisogno di metterla sotto torchio per avere la giusta affidabilità, devo dire che sicuramente sembra più stabile rispetto alla 7.
Ringrazio Cioce per la dritta. Ho provato il tuo schema, ma è andata peggio. In pratica vede soltanto il cdj collegato direttamente alla usb del macbook. Tutto ciò collegato all'hub non viene per nulla rilevato.
Ho ordinato un hub della Belkin autoalimentato con la speranza che sia più affidabile di quello che ho.
Ringrazio Cioce per la dritta. Ho provato il tuo schema, ma è andata peggio. In pratica vede soltanto il cdj collegato direttamente alla usb del macbook. Tutto ciò collegato all'hub non viene per nulla rilevato.
Ho ordinato un hub della Belkin autoalimentato con la speranza che sia più affidabile di quello che ho.
Posté Thu 10 Sep 15 @ 3:58 pm