Una volta sigillato non lo puoi più toccare l'hd, se vuoi aggiungere altri brani devi fare un'altro HD.
Ecco perché dicevo che ammazza la fantasia del DJ, perché devi suonare sempre gli stessi brani.
Per quanto riguarda il costo non saprei, è una cosa che la siae permette, ma non so in reatlà quanti dj lo abbiano fatto, anche perché coloro che conosco io usano ancora CD e LP.
Ecco perché dicevo che ammazza la fantasia del DJ, perché devi suonare sempre gli stessi brani.
Per quanto riguarda il costo non saprei, è una cosa che la siae permette, ma non so in reatlà quanti dj lo abbiano fatto, anche perché coloro che conosco io usano ancora CD e LP.
Posté Tue 14 Feb 06 @ 5:34 pm
ma, prendiamo il mio caso...
possiedo un hard disk di 160gb.
lo spazio occupato è di 8 gb, perchè sono solo all'inizio della mia "carriera", e possiedo davvero pochi dischi...
ora, come faccio ad andare in siae e a farmi sigillare solo la ventesima parte del mio hard disk?
vorrà dire che devo aspettare a riempirlo tutto...e nel frattempo, che cosa faccio?
chi glielo spiega a quelli?
questo metodo non mi convince molto, anche perchè non potrebbero mai bloccare l'unità disco, e io potrei sempre modificarne il contenuto...
sulla cosa, ho bei dubbi!!
ciao
possiedo un hard disk di 160gb.
lo spazio occupato è di 8 gb, perchè sono solo all'inizio della mia "carriera", e possiedo davvero pochi dischi...
ora, come faccio ad andare in siae e a farmi sigillare solo la ventesima parte del mio hard disk?
vorrà dire che devo aspettare a riempirlo tutto...e nel frattempo, che cosa faccio?
chi glielo spiega a quelli?
questo metodo non mi convince molto, anche perchè non potrebbero mai bloccare l'unità disco, e io potrei sempre modificarne il contenuto...
sulla cosa, ho bei dubbi!!
ciao
Posté Tue 14 Feb 06 @ 7:44 pm
infatti è per questo motivo che nessuno lo fa... :)
Non ti bloccano l'hard disk ma ti danno una licenza che devi portare sempre con te in cui ci sono i titoli che hai sull'hd
In caso di controllo se hai musica non licenziata, scatta la multona e sequestro materiale !!!
Non ti bloccano l'hard disk ma ti danno una licenza che devi portare sempre con te in cui ci sono i titoli che hai sull'hd
In caso di controllo se hai musica non licenziata, scatta la multona e sequestro materiale !!!
Posté Tue 14 Feb 06 @ 11:42 pm
quello che dice luca è vero, forse, per materiale scaricato non legalmente. se gli mp3 li compri e conservi la ricevuta (o li rippi da cd originali o li registri da vinili comprati), non ti possono davvero fare niente. altrimenti sarebbe come pagare due volte una "tassa". e non è vero che i siti vendono solo wma, io compro mp3, ve lo assicuro
Posté Wed 15 Feb 06 @ 9:12 am
Scusa Luca ma mi viene il dubbio, cioè se mi faccio prestare dei cd da degli amici e li rippo in mp3, poi un altro po' li scarico da uno dei tanti programmi p2p e poi vado alla siae e pago per i file che ho nell' HD sono in regola? La tariffa forfettaria a quanto ammonta? No perchè se si può fare cosi la smetto subito di comprare mp3 da emusic e di comprare cd originali.
Posté Wed 15 Feb 06 @ 9:24 am
Quello che voglio dire, secondo le info datemi dalla siae (ho mezza famiglia all'interno), è che un dj se non vuole avere problemi può fare 2 cose:
1) PORTARSI TUTTO IL MATERIALE ORIGINALE A PRESSO(gli mp3 non sono concepiti, per la siae come materiale di lavoro ma solo come copia personale)
2) sigilare una serie di brani compressi in HDD e pagare una cifra forfettaria ogni volta che si usa tale musica (quindi è una specie di abbonamento che si paga per ogni serata dichiarata)
la copia di materiale originale (in file compressi, o cd masterizzati) è concepita soltanto per copia personale per ascolto, non per lavoro.
1) PORTARSI TUTTO IL MATERIALE ORIGINALE A PRESSO(gli mp3 non sono concepiti, per la siae come materiale di lavoro ma solo come copia personale)
2) sigilare una serie di brani compressi in HDD e pagare una cifra forfettaria ogni volta che si usa tale musica (quindi è una specie di abbonamento che si paga per ogni serata dichiarata)
la copia di materiale originale (in file compressi, o cd masterizzati) è concepita soltanto per copia personale per ascolto, non per lavoro.
Posté Sat 18 Feb 06 @ 4:48 pm
questo secondo la siae...
nessun dubbio sul primo punto, ma, il secondo, che ne è comunque una diretta conseguenza, è al centro delle grandi discussioni che si fanno ogni giorno sul tema...
conclusione: non è cambiato nulla!!
unica novità, il sigillo sull'hard disk.
ciao luca e grazie per le info...
nessun dubbio sul primo punto, ma, il secondo, che ne è comunque una diretta conseguenza, è al centro delle grandi discussioni che si fanno ogni giorno sul tema...
conclusione: non è cambiato nulla!!
unica novità, il sigillo sull'hard disk.
ciao luca e grazie per le info...
Posté Sat 18 Feb 06 @ 8:10 pm
Visto che hai mezza famiglia all'inteno della siae potresti spiegarmi melgio il punto 2
Perchè dovrei pagare una cifra tutte le volte che metto su gli mp3? Per me avrebbe senso presentarmi alla siae con il mio HD pieno di file, quelli ricavati da CD originali (li porto li con me solo in quella occasione) non li pago ma vengono solo segnati e poi pago un tot a seconda di quanti file "non originali" possiedo.
La siae mi rilascia un attestato con la lista dei file che presenterò in caso di controllo durante una serata.
Poi voglio capire se il secondo punto, per come lo hai scritto tu, si può gia fare?
No perchè ogni volta che compilate il Bordero la siae, con i soldi versati del locale, paga l'artista che tu hai riprodotto, quindi perchè pagare 2 volte???
Che casino ste leggi...
Perchè dovrei pagare una cifra tutte le volte che metto su gli mp3? Per me avrebbe senso presentarmi alla siae con il mio HD pieno di file, quelli ricavati da CD originali (li porto li con me solo in quella occasione) non li pago ma vengono solo segnati e poi pago un tot a seconda di quanti file "non originali" possiedo.
La siae mi rilascia un attestato con la lista dei file che presenterò in caso di controllo durante una serata.
Poi voglio capire se il secondo punto, per come lo hai scritto tu, si può gia fare?
No perchè ogni volta che compilate il Bordero la siae, con i soldi versati del locale, paga l'artista che tu hai riprodotto, quindi perchè pagare 2 volte???
Che casino ste leggi...
Posté Sun 19 Feb 06 @ 12:48 pm
Semplice cioice:
I cd li puoi usare per suonare in pubblico pagando la siae che ti rilascia il borderò (altrimenti è illegale suonare un cd che all'atto della vendita è solo per uso personale e privato)
La copia, o la compressione in MP3 dei suddetti cd originali è legale solo per uso privato non per uso in pubblico, quindi paghi una specie di sovrattassa forfettaria ogni volta che usi quel materiale, solo dopo verifica e sigillo siae.
Questo lo puoi già fare, rivolgiti alla tua agenzia locale o vai su www.siae.it settore multimedia.
PS i brani e cd non originali (compresi gli mp3 scaricati abusivamente) non sono nemmeno contemplati in SIAE. Significa che se ti presenti dicendo:"salve, questi sono brani presi dai miei cd originali, questi altri sono scaricati da internet gratis" SCATTA LA DENUNCIA :-)
Buon lavoro a tutti
I cd li puoi usare per suonare in pubblico pagando la siae che ti rilascia il borderò (altrimenti è illegale suonare un cd che all'atto della vendita è solo per uso personale e privato)
La copia, o la compressione in MP3 dei suddetti cd originali è legale solo per uso privato non per uso in pubblico, quindi paghi una specie di sovrattassa forfettaria ogni volta che usi quel materiale, solo dopo verifica e sigillo siae.
Questo lo puoi già fare, rivolgiti alla tua agenzia locale o vai su www.siae.it settore multimedia.
PS i brani e cd non originali (compresi gli mp3 scaricati abusivamente) non sono nemmeno contemplati in SIAE. Significa che se ti presenti dicendo:"salve, questi sono brani presi dai miei cd originali, questi altri sono scaricati da internet gratis" SCATTA LA DENUNCIA :-)
Buon lavoro a tutti
Posté Mon 20 Feb 06 @ 12:25 am
Grazie Luca
Leggi pure qua, direi che l'argomento è comune
http://www.virtualdj.com/forums/46541/Italian_Forum/La_Licenza_di_DJ_Virtuale__Leggere__(Digital_DJ_license).html
Ho cercato sul sito della siae e non ho trovato nulla, mi sai dire a quanto ammonterebbe questa "cifra forfettaria"? Se ho capito bene va pagata ogni volta che si mette musica?
Per gli mp3 che scarico e pago da www.emusic.com come faccio?
Se è cosi mi presento in siae con il mio scatolone di cd e vinili e gli faccio registrare tutto, non ne posso più di portarmi in giro tutti i dischi che poi non uso!!!
Leggi pure qua, direi che l'argomento è comune
http://www.virtualdj.com/forums/46541/Italian_Forum/La_Licenza_di_DJ_Virtuale__Leggere__(Digital_DJ_license).html
Ho cercato sul sito della siae e non ho trovato nulla, mi sai dire a quanto ammonterebbe questa "cifra forfettaria"? Se ho capito bene va pagata ogni volta che si mette musica?
Per gli mp3 che scarico e pago da www.emusic.com come faccio?
Se è cosi mi presento in siae con il mio scatolone di cd e vinili e gli faccio registrare tutto, non ne posso più di portarmi in giro tutti i dischi che poi non uso!!!
Posté Mon 20 Feb 06 @ 11:49 am
si, ma in tutto questo sistema c'è qualcosa che non va...
ad esempio: se io possiedo un centinaio di brani sul mio hard disk, perchè mai dovrei pagare la stessa cifra "forfettaria" di un altro dj che magari ne possiede mille?
spero che la quota da versare sia calcolata in base alla quantità dei dischi che si ha, in percentuale.
poi, come faccio, se ho un disco rigido esterno di 160 gb pieno per neanche un decimo della capacità, a dichiarare questi brani in mio possesso, se poi il contenuto del disco mi viene bloccato?
significherebbe che avrei buttato i soldi a comprare un hard disk così grande che avrò utilizzato per una minima parte...non si potrebbe fare, ad esempio, che ogni tre, quattro mesi, il dj viene convocato in siae per verificare il contenuto del proprio hard disk e aggiornare sia la lista dei brani posseduti, sia la tariffa da pagare?
ripeto...secondo me, il sistema messo in atto dalla siae è ancora tutto da collaudare e di certo non viene incontro alle nostre esigenze.
ciao
ad esempio: se io possiedo un centinaio di brani sul mio hard disk, perchè mai dovrei pagare la stessa cifra "forfettaria" di un altro dj che magari ne possiede mille?
spero che la quota da versare sia calcolata in base alla quantità dei dischi che si ha, in percentuale.
poi, come faccio, se ho un disco rigido esterno di 160 gb pieno per neanche un decimo della capacità, a dichiarare questi brani in mio possesso, se poi il contenuto del disco mi viene bloccato?
significherebbe che avrei buttato i soldi a comprare un hard disk così grande che avrò utilizzato per una minima parte...non si potrebbe fare, ad esempio, che ogni tre, quattro mesi, il dj viene convocato in siae per verificare il contenuto del proprio hard disk e aggiornare sia la lista dei brani posseduti, sia la tariffa da pagare?
ripeto...secondo me, il sistema messo in atto dalla siae è ancora tutto da collaudare e di certo non viene incontro alle nostre esigenze.
ciao
Posté Mon 20 Feb 06 @ 2:29 pm
1) chi te l'ha detto che è uguale il prezzo da pagare per chi ha 100 e chi ne ha mille di brani? E' ovvio che è in percentuale.
2) nessuno ti blocca fisicamente l'hard disk, figurati se la siae lo sa fare eheh, solo che tu non puoi inserire altri brani. Quando decidi di inserirne altri, torni in siae ed aggiorni la licenza.
Purtroppo i prezzi e le percentuali non le so, e sul sito non dice niente, proprio oggi mi sono aggiornato con mio cugino per saperne qualcosa in più e mi ha detto che le cose sono 2:
A) ti fai fare il verbale, in caso di controllo, ed il giorno dopo vai in siae con tutti i cd originali dimostrando che i brani che hai usato sono tutti su quei cd
B) Esegui la procedura che io ho detto, ma per i prezzi bisogna chiamare ROMA, sul sito non c'è scritto, ahimé, niente al riguardo.
2) nessuno ti blocca fisicamente l'hard disk, figurati se la siae lo sa fare eheh, solo che tu non puoi inserire altri brani. Quando decidi di inserirne altri, torni in siae ed aggiorni la licenza.
Purtroppo i prezzi e le percentuali non le so, e sul sito non dice niente, proprio oggi mi sono aggiornato con mio cugino per saperne qualcosa in più e mi ha detto che le cose sono 2:
A) ti fai fare il verbale, in caso di controllo, ed il giorno dopo vai in siae con tutti i cd originali dimostrando che i brani che hai usato sono tutti su quei cd
B) Esegui la procedura che io ho detto, ma per i prezzi bisogna chiamare ROMA, sul sito non c'è scritto, ahimé, niente al riguardo.
Posté Mon 20 Feb 06 @ 7:36 pm
ti ringrazio per i chiarimenti...
appena sai le tariffe, però, fammele sapere così mi faccio due conti!
ancora grazie, ciao
appena sai le tariffe, però, fammele sapere così mi faccio due conti!
ancora grazie, ciao
Posté Mon 20 Feb 06 @ 8:11 pm
Grazie Luca, se riesci a reperire qualche info sulle tariffe ti saremo tutti grati.
Più che altro, spero di non finire O.T., ma qua si parla sempre di pagare, ma quanti soldi prendete mediamente per una serata?
Io al massimo vedo 30€ a serata ma metto la musica in piccoli pub e poi sono iper fuori moda come genere musicale, il rock dicono sia morto ma alla fine viene sempre gente e io continuo a non farmi influenzare, gia perchè vi assicuro che reperire cd e vinili vecchi di 40 anni non è affatto facile e di classifiche ne esistono poche.
Più che altro, spero di non finire O.T., ma qua si parla sempre di pagare, ma quanti soldi prendete mediamente per una serata?
Io al massimo vedo 30€ a serata ma metto la musica in piccoli pub e poi sono iper fuori moda come genere musicale, il rock dicono sia morto ma alla fine viene sempre gente e io continuo a non farmi influenzare, gia perchè vi assicuro che reperire cd e vinili vecchi di 40 anni non è affatto facile e di classifiche ne esistono poche.
Posté Tue 21 Feb 06 @ 9:15 am
ciao rockettaro!
se vuoi un consiglio, apri la tua concezione musicale ad altri generi...
pensa un pò ad altra roba insomma!
non si sa mai...
ciao
se vuoi un consiglio, apri la tua concezione musicale ad altri generi...
pensa un pò ad altra roba insomma!
non si sa mai...
ciao
Posté Tue 21 Feb 06 @ 2:28 pm
Beh, ragazzi, non so voi altri, ma 30€ non ti paghi neppure l'enpals. ahah
Cmq si fa quel che si può, è vero.
Per le tariffe, ragazzi bisogna scrivere in sede alla Siae, non credo di andare a roma per capire sulle tariffe, anche perché io lavoro in un circuito di animazione turistica, quindi non mi preoccupa più di tanto la cosa, visto che i brani me li copre il tour operator.
E poi sto pensando seriamente di abbonarmi a Napster così prendo la musica solo quando mi serve e non ho problemi di portarmi hd ne cd a presso, mi basta il mio abbonamento a Napster di 15€ al mese e suoni tutta la musica che vuoi... solo che devo capire bene come funziona ahah.
Cmq in caso di novità vi aggiorno.
Cmq si fa quel che si può, è vero.
Per le tariffe, ragazzi bisogna scrivere in sede alla Siae, non credo di andare a roma per capire sulle tariffe, anche perché io lavoro in un circuito di animazione turistica, quindi non mi preoccupa più di tanto la cosa, visto che i brani me li copre il tour operator.
E poi sto pensando seriamente di abbonarmi a Napster così prendo la musica solo quando mi serve e non ho problemi di portarmi hd ne cd a presso, mi basta il mio abbonamento a Napster di 15€ al mese e suoni tutta la musica che vuoi... solo che devo capire bene come funziona ahah.
Cmq in caso di novità vi aggiorno.
Posté Tue 21 Feb 06 @ 3:19 pm
è vero, napster è molto utile nonchè conveniente...
però non in tutti i luoghi dove vai si trova una qualsiasi connessione ad internet.
come faresti senza questo "ingrediente" necessario?
non ti puoi mica fidare delle connessioni attraverso i telefonini...
però non in tutti i luoghi dove vai si trova una qualsiasi connessione ad internet.
come faresti senza questo "ingrediente" necessario?
non ti puoi mica fidare delle connessioni attraverso i telefonini...
Posté Tue 21 Feb 06 @ 3:55 pm
L' enpals te la paga il locale, mica me la pago io, io parlo dei soldi che ti arrivano in tasca puliti, a te Luca quanto danno? Vorrei capire pure io quanto chiedere.
Posté Tue 21 Feb 06 @ 4:40 pm
se per una serata intendi un paio d'ore, forse i 30€ vanno pure bene.
ma, se stai di più, secondo me ti danno poco...
prova a chiedere un aumento!!
non ti posso consigliare meglio perchè fino ad ora non mi ha mai pagato nessuno!!
ciao
ma, se stai di più, secondo me ti danno poco...
prova a chiedere un aumento!!
non ti posso consigliare meglio perchè fino ad ora non mi ha mai pagato nessuno!!
ciao
Posté Tue 21 Feb 06 @ 4:45 pm
Ragazzi io non so a che livello lavorate voi, ma normalmente per una serata minimo chiediamo 80€ ma proprio deve essere un amico il locale eheh.
L'enpals normalmente non la paga il locale, cioé la fattura è intestata al locale che paga il DJ (diciamo la sua somma normale esempio gli 80€ + i soldi da pagare all'enpals, normalmente 37€ se non di più)
Il Dj, o animatore nel mio caso, versa i soldi all'agenzia o cooperativa che gli cura gli interessi ENPALS.
Se non da te non funziona così mi sa che non te la pagano l'enpals ma pagano solo la siae, in questo caso rifiutati di compilare i borderò, potrebbero fare un'inchiesta incrociata e farti pagare la multa più (da qualche tempo) avere conseguenze penali.
Infatti da poco non avere agibilità enpals è uguale a lavorare in nero quindi scattano denunce per il datore di lavoro e per il lavoratore.
L'enpals normalmente non la paga il locale, cioé la fattura è intestata al locale che paga il DJ (diciamo la sua somma normale esempio gli 80€ + i soldi da pagare all'enpals, normalmente 37€ se non di più)
Il Dj, o animatore nel mio caso, versa i soldi all'agenzia o cooperativa che gli cura gli interessi ENPALS.
Se non da te non funziona così mi sa che non te la pagano l'enpals ma pagano solo la siae, in questo caso rifiutati di compilare i borderò, potrebbero fare un'inchiesta incrociata e farti pagare la multa più (da qualche tempo) avere conseguenze penali.
Infatti da poco non avere agibilità enpals è uguale a lavorare in nero quindi scattano denunce per il datore di lavoro e per il lavoratore.
Posté Tue 21 Feb 06 @ 6:33 pm