Ciao a tutti, sono un nuovo utente del sito, anche se utilizzo virtual dj ed Hercules dj console da almeno 2 anni, però solo adesso posso ritenermi un buon DJ. Ho però un problema, quando vado a caricare una traccia , il programma mi dà automaticamente i BPM di base del disco, mettiamo 130BPM. A questo punto se voglio remixare questo disco con un'altro che però ha un'altra velocità di base, mettiamo 132BPM e imposto i BPM di quest'ultimo a 130BPM( gli stessi del primo), il programma non riproduce bene il disco; sembra quasi che salti. In parole povere non riesco a riprodurre in modo definito le tracce a velocità diverse da quelle di base!!! qual'è il problema? la scheda audio? o altro?
Quello che vi posso dire è che ho avuto diverse versioni di VDJ installate in vari PC, anche con buone schede AUDIO, ma purtroppo il problema c'è sempre stato...AIUTATEMI!!!
Quello che vi posso dire è che ho avuto diverse versioni di VDJ installate in vari PC, anche con buone schede AUDIO, ma purtroppo il problema c'è sempre stato...AIUTATEMI!!!
Posté Wed 07 Jun 06 @ 3:56 pm
Direi che è colpa della tua vecchia versione 1.9 (non registrabile su questo sito, nota x DJ RUdy -:)) che non è mai stata il massimo, perchè non ti aggiorni e compri la versione 3.4 che va da Dio? http://www.virtualdj.com/purchase/
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:11 pm
con hercules dj console mi hanno fornito la versione 2.x ma prima di comprare la 3.4 ho scaricato la versione trial. e il problema permane!
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:15 pm
Se vuoi fare andare un pezzo che ha 128 bpm a 130 senza che si senta "male" devi attivare il master tempo, prova a sentire il pezzo ad una velocità modificata con e senza il master tempo attivo e sentirai la differenza.
Se quando attivi il master tempo il tuo PC va a scatti vuol dire che non c'è l'ha fà a supportarlo, al 99% dipende dalla CPU troppo lenta.
Se quando attivi il master tempo il tuo PC va a scatti vuol dire che non c'è l'ha fà a supportarlo, al 99% dipende dalla CPU troppo lenta.
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:20 pm
Grazie provo subito
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:29 pm
scusa se ti faccio perdere tempo, ma dove lo trovo questo comando. nella configurazione di virtual dj non ho una voce simile
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:34 pm
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:41 pm
Sei un grandissimo.... ora funziona, ma disabilitandolo. non so perchè. cmq sei un genio. GRAZIE Ancora
Posté Wed 07 Jun 06 @ 4:46 pm
Io ce l'ho attivato e devo dire che il mio notebook lo supporta bene... Ma solo in modalità abilitato, se provo a passare su high quality o gli altri è una catastrofe...
Posté Wed 07 Jun 06 @ 5:04 pm
Persisto col disattivarlo e col dire che il "Time Stretch" (la denominazione corretta di questa funzione) del VDJ attuale fa ancora pena. Preferisco il buon vecchio pitch, anche se modifica il tono, ma tanto sto dentro il ±2%, quindi se si fa piano non si sente proprio...
Posté Wed 07 Jun 06 @ 9:22 pm
e già, questo è un problema che aveva il primo atomix e che non hanno mai risolto. col time stretch le tracce saltano. o tendono a saltare
Posté Thu 08 Jun 06 @ 9:26 am
Ciao ragazzi!Anche io ho un problema.Siccome ho comprato la dj control mp3 volevo sapere come effettuare il preascolto con le cuffie dato che quando collego le cuffie agli altoparlanti non sento nessuna uscita di suono dalle casse.
Posté Sat 10 Jun 06 @ 12:15 pm
squall85 wrote :
Ciao ragazzi!Anche io ho un problema.Siccome ho comprato la dj control mp3 volevo sapere come effettuare il preascolto con le cuffie dato che quando collego le cuffie agli altoparlanti non sento nessuna uscita di suono dalle casse.
Ti mancano i driver ASIO, leggiti le FAQ http://www.virtualdj.com/forums/47655/Italian_Forum/F_A_Q__Virtual_DJ_Console_Edition_(Hercules_MK1__MK2___MP3).html
Posté Sat 10 Jun 06 @ 12:21 pm
ti ringrazio tanto cioce
Posté Sat 10 Jun 06 @ 2:27 pm
Cioce c6 ancora nel forum? ho installato i driver asio ed è tutto come prima,quando collego le cuffie agli altoparlanti il suono si trasferisce alle cuffie e gli altoparlanti non si sentono +.Come devo fare?
:(
:(
Posté Sat 10 Jun 06 @ 3:01 pm
Che scheda audio hai?
Posté Sun 11 Jun 06 @ 1:31 am
Il problema delle tracce che saltano, sopratutto quando si altera la verolcita di
riproduzione, e' legata alla potenza di calcolo del sistema e alla gestione del
flusso dati tra le unita' di archiviazione e le periferiche audio.
Il problema non e' grave, se ormai da un pochino tutte le schede audio
supportano lo standard ASIO, ovvero dei driver particolari a bassa latenza che
ottimizzano il trasferimento dati della memoria senza troppi ritardi di
riproduzione, collegando direttamente queste 2 unita' senza la 'mediazione'
di tutti gli svariati procesi sofware.
Anche se... questa tecnologia non e' pero' indispensabile: il mio primo
sofware per mixare audio in mp3 risale al 1998 (autoprodotto), e con la
tecnologia di allora (Win98, Celeron 333Mhz, memoria a 33Mhz) le cose
ero riuscito a farle funzionare piu' che bene, uso ancora quel programma,
che da allora riusciva a suonare almeno 4 mp3 alla volta con tanto di
preascolto su seconda scheda audio, pitch control e jogweel (niente scratch).
Il problema e' preoccupante dal punto di vista Hardware/Sofware, ovvero c'e'
un sistema inefficente che non garantisce un minimo di prastazioni
multimediali, magari perche' troppo corrotto o sconfusionato da troppe
applicazioni installate e disinstallate, o da svariate funzioni aggiuntive non
correttamente impostate.
La soluzione piu' drastica, ma efficace, sarebbe quella di formattare di
sana pianta il disco rigido di sistema e reinstallare tutto quanto in modo
intelligente e oculato, a cominciare da WinXP, con le sue configurazioni
avanzate e le sue varie patch o aggionamenti, procedendo con tutti i driver,
ma senza le apllicazioni di corredo, e guardandosi bene che neanche questi
ultimi diventino troppo invasivi sul sistema, e terminando con i nostri
programmi preferiti, tra cui Virtual DJ 3.4, che funziona molto bene in tutto.
Oggi possiedo 3 computer, che utilizzo in vari modi, anche sul meno potente
dei 3 (P.IV 2GHz) non ho mai riscontrato un problema di qualita della
riproduzione audio (tantomeno a singhiozzo), uso abitualmente il
TIMESTRECH, il LIMITER a 0Db e gli effetti in catena, ma sopratutto lo uso
con i VIDEO clips e in DualHEAD su 2 schermi. In questo modo il carico di
lavoro e' SEMPRE mediamente 16 volte superiore al 'semplice' MP3, ma
tutto fila sempre liscio.
Il trucco e' quello di tenere il Computer sempre efficente, impostandolo in
modo oculato e intelligente, evitando di installare di tutto, tenendo i didchi
fissi puliti, deframmentati e in ordine, e perche' no?, riformattando e
reinstallando lo stesso sistema ogni volta che le cose mi puzzano,
ovvero abbastanza spesso.
(...non ho mai usato Pc portatili... (a buon intenditore))
riproduzione, e' legata alla potenza di calcolo del sistema e alla gestione del
flusso dati tra le unita' di archiviazione e le periferiche audio.
Il problema non e' grave, se ormai da un pochino tutte le schede audio
supportano lo standard ASIO, ovvero dei driver particolari a bassa latenza che
ottimizzano il trasferimento dati della memoria senza troppi ritardi di
riproduzione, collegando direttamente queste 2 unita' senza la 'mediazione'
di tutti gli svariati procesi sofware.
Anche se... questa tecnologia non e' pero' indispensabile: il mio primo
sofware per mixare audio in mp3 risale al 1998 (autoprodotto), e con la
tecnologia di allora (Win98, Celeron 333Mhz, memoria a 33Mhz) le cose
ero riuscito a farle funzionare piu' che bene, uso ancora quel programma,
che da allora riusciva a suonare almeno 4 mp3 alla volta con tanto di
preascolto su seconda scheda audio, pitch control e jogweel (niente scratch).
Il problema e' preoccupante dal punto di vista Hardware/Sofware, ovvero c'e'
un sistema inefficente che non garantisce un minimo di prastazioni
multimediali, magari perche' troppo corrotto o sconfusionato da troppe
applicazioni installate e disinstallate, o da svariate funzioni aggiuntive non
correttamente impostate.
La soluzione piu' drastica, ma efficace, sarebbe quella di formattare di
sana pianta il disco rigido di sistema e reinstallare tutto quanto in modo
intelligente e oculato, a cominciare da WinXP, con le sue configurazioni
avanzate e le sue varie patch o aggionamenti, procedendo con tutti i driver,
ma senza le apllicazioni di corredo, e guardandosi bene che neanche questi
ultimi diventino troppo invasivi sul sistema, e terminando con i nostri
programmi preferiti, tra cui Virtual DJ 3.4, che funziona molto bene in tutto.
Oggi possiedo 3 computer, che utilizzo in vari modi, anche sul meno potente
dei 3 (P.IV 2GHz) non ho mai riscontrato un problema di qualita della
riproduzione audio (tantomeno a singhiozzo), uso abitualmente il
TIMESTRECH, il LIMITER a 0Db e gli effetti in catena, ma sopratutto lo uso
con i VIDEO clips e in DualHEAD su 2 schermi. In questo modo il carico di
lavoro e' SEMPRE mediamente 16 volte superiore al 'semplice' MP3, ma
tutto fila sempre liscio.
Il trucco e' quello di tenere il Computer sempre efficente, impostandolo in
modo oculato e intelligente, evitando di installare di tutto, tenendo i didchi
fissi puliti, deframmentati e in ordine, e perche' no?, riformattando e
reinstallando lo stesso sistema ogni volta che le cose mi puzzano,
ovvero abbastanza spesso.
(...non ho mai usato Pc portatili... (a buon intenditore))
Posté Sun 11 Jun 06 @ 11:29 am