Se Connecter:     


Forum: Italian Forum

Sujet: Acquisto Mixer - Page: 2

Ce topic est ancien et peut contenir des informations obselètes ou incorrectes.

ci sono!
mi hai battuto sul tempo.....
stavo scrivendo....
 

mi sono permesso di scrivere una comparazione. spero di non dire castronerie e di essere il più corretto possibile: (per essere precisi ho riciclato il contenuto di un pm.. :->)

con il termine mixer possiamo riferirci a miscelatore di segnali e perifierica di input.
il miscelatore di segnale non è altro che una scatola con ingressi e uscite. con dei knob, decidi quale frequenza di ogni canale passa. questo è un mixer. le uscite, sono il risultato.

è evidente che descritto così come è, virtual dj non c'entra proprio a niente, nel senso che se lo vuoi usare, puoi usarlo come sorgente audio, come se fosse un lettore cd (o una cdj, meglio) e poi tu lavorando sul mixer produci il segnale. è importante comprendere che virtualdj, se non lo tocchi, cambi traccia e così via, rimane com'è.

le periferiche di input, sono invece degli oggetti che inviano certi segnali al pc, e con apposito software, si fa qualcosa. in particolare, il protocollo MIDI serve per utilizzare strumenti musicali sul pc. non solo, con l'avvento delle periferiche usb si possono collegare una molteplicità di periferiche di input, senza dover mettere schede esterne (come si faceva con le porte come lpt), ma semplicemente usando un hub usb che estende le porte. in quest'ottica esistono delle periferiche di input che somigliano come disposizione a tutto e per tutto ad un miscelatore di segnale, ma in realtà non sono altro che una speacie di tastiera, quello che fanno è semplicemnte mandare dei comandi via porta usb. di questo tipo è la hercules djc mp3.

poi esistono delle cose hybride che sono quelle a cui di solito ci si riferisce quando si parla congiuntamente di tcv (o tccd) e software. questi ibridi sono sempre periferiche di input per controllare in remoto, ma posseggono anche la capacità di acquisire segnali esterni. si comportano più o meno (dipende dal tipo) come dei miscelatori di segnali ed il pc vede la periferica come una scheda audio (come la hercules djc mk2). in questo caso, l'oggetto dipende sempre dal pc, ma puoi anche attaccarci dei vinili o dei cd. ci sono poi tante varianti.

qui potrei sbagliarmi.... di più

il nuo4, 4 deck, interfaccia midi (quindi se muovi un knob sul mixer, lo hai anche su vdj) funziona in entrambi i modi.


spero che renda l'idea delle diversità tra midi e tradizionale.

pier
 

@DjRudy78 grazie, ma fai con comodo. non ho tutta sta fretta, anche perchè devo anche cambiare portatile, perchè il mio non ce la fa più....
 

Figurati djpier83...OK!!!...faccio con comodo...anche perchè non dipende da me...ma dalla loro celerità nel rispondere...ADORO QUESTA COMMUNITY!!!...

DjRudy78 DiJ
 

Ragazzi quei mixer postati da me tempo fa e quelli postati da Scarabokio su questo Topic hanno la USB, si possono collegare direttamente al PC, forse si possono utlizzare come scheda audio ma NON sono MIDI.......
scommettiamo?
P.S.:Scarabokio sono d'accordo con te quando dici che la cosa non ha senso...ma mi sa che è così...
Bye
 

Alessandro Di Pardo wrote :
scommettiamo?

appunto:->, stiamo dicendo proprio che di solito i produttori lo dicono se è midi. in questo caso, proobabilmente il pc lo vede come una scheda audio esterna.

pier
 

io ho acquistato un behringer djx 700 perche sapevo che avrei attaccato altri controller come i cdj e in futuro i vinili piu il mitico virtual ovviamente..beh devo dire che come mixer se considero il prezzo è una bomba tutto sommato non è il miglior mixer sul mercato ora io te lo consiglio xke se poi suoni seriamente in un locale usi il loro e se impari con uno che praticamente fa lavorare solo te quando ne trovi uno bello magari di una grande marca che basta toccare il fader che è gia una magia poi non ci sono problemi perche sapendone usare uno schifoso usare quello bello è un gioco da ragazzi...se non vuoi sbilanciarti e non vuoi spendere troppo allora penso che un djx 400 o 100 non ricordo il numero coreggettemi che non ricordo beh penso che quel mixer 2 canali sia un gran mixer al prezzo di 95 euro penso che come inizio possa andare bene
 

grazie, guardo!
 

curiosità:
ho trovato questi due prodotti behringer.
che differenza c'è tra

- DJX400

- VMX200

ci corrono circa 20/30 euro di differenza in + a favore del VMX.
ma non riesco a capire che differenze ci siano. potete aiutarmi?

premetto che ho già comperato il vmx200 ma mi incuriosiva capire cosa cambia tra i due.
 

Technical Support Numark:

Hello,

The USB mixers just output audio through the USB cable and not midi controller information. Also it would not be able to control the faders on the screen. The mixer can be used with any program that accepts the USB Audio Codec and supports multiple soundcards as the USB mixer is designed to be seen as two "soundcards". You could use a program such as Virtual DJ or Mixvibes.

Traduzione:

Ciao,

L' USB del MIxer è un' uscita Audio, tramite un cavo USB appunto, e non un controller di informazioni MIDI. Inoltre non potrebbe controllare i faders sullo schermo. Il Mixer può essere usato con tutti i programmi che accettano il Codec audio dell' USB e supporta Schede Audio multiple, come il Mixer USB che è destinato ad essere visto come due "Schede Audio". Potreste usare un programma quali VirtualDJ o Mixvibes.

NOTE: in sostanza...non sono MIDI...ma fungono...o da Mixer classico...ho da Scheda Audio...


DjRudy78 DiJ ;-)
 

grazie DjRudy78!
quindi alla fine bisogna ripiegare o sulla mk2 oppure sul nuo4. oggi stavo guardando il portatile... il budget si sta assottigliando :->

pier
 

secondo me, è una "pratica" da archiviare...
ma dobbiamo aspettare così tanto per avere ciò che realmente desideriamo in materia di hardware??!!??
ciaooo
 

[offtopic]
se paragoni l'hw alle ragazze, certe volte si :-> (almeno per quella giusta!)
 



(Les anciens sujets et forums sont automatiquement fermés)