Se Connecter:     


Forum: Italian Forum

Sujet: collegare casse a mk2

Ce topic est ancien et peut contenir des informations obselètes ou incorrectes.

Salve ragazzi, una domanda semplice semplice per voi prima di fare fesserie:
siccome uso l'mk2 per un uso prettamente domestico non so come meglio sfruttare il fattore audio.
su pc di casa ho le casse 2+1, niente di speciale ma soddisfacente per una stanza.
Il problema sorge con il collegamento alla mk2, le due casse si sentono (un pò più basse rispetto alla scheda realtek con pc) ma come faccio a collegare il sub???mi mancano completamente i bassi. Collegandolo all'outpunt 1/2 suona come una cassa normale ma non è più controllabile via console, mi spiego meglio anche se il fader è spostato su canale destro con il sub continuo a sentire l'altro canale, sarà normale ma vorrei capire come collegare anche un sub con l'mk2!!!
grazie anticipatamente.vado a smanettare ;.)
 

Posté Sun 21 Jan 07 @ 8:30 pm
La domanda che hai posto e' tutt'altro che banale,
e riguarda le tecniche di riproduzione audio multicanale,
in particolare i sistemi di filtraggio attivo e di diffusione differenziata.

VirtualDJ e' nato come un software per Mixaggio di file audio,
in particolare di MP3, che sono semplicemente file con 2 canali in stereofonia.
Ogni sistema di amplificazione moderno (da 40 anni a questa parte)
e' normalmente progettato per gestire questi 2 canali,
associati a DESTRO e SINISTRO (Right & Left)
cosi' come chi ascolta lo fa con 2 orecchie, e in questo modo
e' possibile simulare un suono piu' naturale con effetti
che intendono riprodurre anche la direzione di provenienza dei suoni.
Ultimamente, invece, si e' voluto esagerare, e si e' pensato di aumentare
questi CANALI di registrazione, in modo di poter riprodurre in modo piu'
fedele, e di conseguenza piu' sofisticato, la complicata distribuzione delle varie
tonalita' sonore nello spazio ambientale.
Il primo passo e' stato quello di isolare le frequenze piu' basse (quindi i toni piu' gravi)
e di amplificarle in modo indipendente, piu' efficiente,
e di progettare un altoparlante adatto aquesto tipo di suoni.
il risultato si chiama SubWoofer, e altro non e' che un solo altoparlante,
di notevole diametro, ottimizzato per i suoni di tonalita' piu' bassa.
Si tratta di un solo canale, in quanto questo tipo di suoni,
per colpa di un principio fisico-acustico,
si distribuiscono nello spazio in modo omogeneo
senza lsciare tracce della loro direzione
(non a caso, i toni gravi sono praticamente simmetrici nelle registrazioni stereo).
Da sottolineare inoltre, che questo altoparlante e' anche molto piu'
pesante e potente di tutti gli altri, in quanto le nostre orecchie sono
meno sensibili a queste frequenze, e per una resa efficente del sistema,
questa 'cassa' deve pompare da sola il 70% della potenza sonora
(non a caso i SubWoofer vengono impiegati in sistemi di amplificazione
molto potenti da usare in grandi spazi).
Come se questo non bastasse, si sono aggiunti anche altri altoparlanti,
frontali e posteriori, pronti a simulare effetti spaziali ancora piu' sofisticati.
Per pilotare tutta questa complicata configurazione di diffusori
si usano registrazioni multitraccia, dove i vecchi 2 canali stereofonici
diventano 3 o 5+1 o addirittura 7+1.
Da una registrazione tradizionale, o da un file audio MP3,
invece, bisogna partire dalle 2 classiche tracce Desta e Sinistra,
e cercare di ricreare ad arte, una simulazione degli altri canali da amplificare.
La tua scheda audio lo fa molto bene, grazie anche ai sofisticati
algoritmi matematici programmati nei suoi microprocessori,
ma la HerkulesMKII NO !
Questa periferica esterna possiede una doppia scheda audio stereofonica
pronta a fornirti un uscita di linea (L & R) e un uscita per le cuffie.
La prima uscita, a cui colleghi le tue casse amplificate, sono semplicemente stereofoniche,
cosi' come e' stereofonica la fonte dei file che ci suoni.
Per amplificare un Subwoofer da questa uscita
ci vorrebbe un filtro CrossOver, che isoli le frequenze piu' basse del segnale,
e di un amplificatore che le amplifichi in modo indipendente.
Non e' una comoda soluzione casalinga.
La soluzione che invece mi sembra piu' attuabile nel tuo caso
mi sembra quella di sfruttare la vecchia uscita trifonica della scheda audio,
che puoi impostare dall'interno di VirtualDJ, sacrificando l'uscita Main
della Herkules (che comunque puoi sfruttare anche per le cuffie).
Unico NEO di questa soluzione....
...la tua versione HOME del nostro software,
che probabilmente non ti permette di sfruttare questo tipo di impostazione.

Ti posso assicurare che la versione PRO di VirtualDJ
(ovvero quella completa, che non viene regalata con il controller,
ma si puo' acquistare da questo sito con lo sconto)
ti permette di sfuttare qualsiasi periferica audio, interna o esterna,
con qualsiasi configurazione di ingresso o uscita a piacere,
soppiantando di sana pianta, le uniche possibilita' di usarlo unicamente
con la herkules collegata (senza contare l'innumerevole quantita' di altre funzioni).
Se vuoi Mixare con la musica in SubWoofer quindi
un upgrade di VirtualDJ e' una cosa irrinunciabile.

AUGH ! ! !
PS (lo so che scrivo Post lunghi come treni,
ma e' l'occasione per spiegare tante cose altrimenti trascurate)
 

Una soluzione ci sarebbe, ma devi avere delle conoscienze in ambito elettronico, basta crearti un piccolo filtro passa basso e applicarlo in parallelo all'uscita stereo. Ma necessiti di un amplificatore a parte.
 

grazie a Bazzooka e grazie bos201, beh risposta esaurientissima..... non avendo conoscenze in elettronica mi sa che più in là optero per un upgrade del virtualDJ, prima vorrei prendere confidenza con l console e con i comandi vari.... sopportetò questa pecca pewr adesso, l'unico obiettivo e riuscire a crearmi dei cd e per adesso mi farò bastare questo sistema.
Grazie ancora, ci sentiamo al mio prossimo dubbio/problema...intanto continuo sempre a leggervi.

Ciao
-MiKe-
 

Ciao ermeshg!
Sono nuovo anche io ma credo di riuscirti ad aiutare perchè e lo stesso problema che avevo anche io..
riepilogando..vuoi far andare il tuo piccolo dolby con la mk2..con quel dolby che hai attaccato al pc gestito con la sua scheda audio..è esattamente il problema che Avevo anche io...l'unica differenza è che io ho un 6+1..
è tutto molto piu semplice di quanto credi..basta attaccare il cavo rca/jack incluso nella confezione al LINE IN della tua scheda audio (dove ci và il microfono per intenderci)...
a me è toccato anche cambiare qualche impostazione nel software che mi gestisce la scheda audio..ho cambiato semplicemente un paramentro: l'ingreso era impostato su MICROFONO..l'ho cambiato in LINEA IN ENTRATA..

FATTO!!

E ORA HO LA POTENZA DEL DOLBY 6.1 DELLA CREATIVE USATO DALLA MIA CONSOLE MK2!!!(per la gioia dei miei genitori che guardano la TV... :-D)

spero di aver capito il problema e avertelo risolto...fammi sapere..

Bye ;-)
 

Da quello che ho capito io vorrebbe collegare le uscite della console ad un impianto 2.1, la tua soluzione è valida se ha una scheda audio 5.1, cosi puo prendere i segnali che vuole. Altra soluzione è un amplificatore da sala (quelli per gli home theatre).
 

Io ho pure un problema di casse.. infatti non so come colegarleperche in un tipo c'è il filo rosso e nero sottilissimo che non so dove devo mettere nell mk2 e poi ne ho viste di un altro tipo.. con un uscita circolare dietro tipo.. un cerchio con un altro cerchio dentro... ma non so ne come si chiama ne come si collega...
 

Nel primo caso credo che i fili vadano collegati ai morsetti presenti dietro le casse.
Nel secondo caso dovrebbero essere degli RCA, che trovi sicuramente dietro alla Mk2.
In caso non fosse così scrivici!
 

sUroJAPAN wrote :
Io ho pure un problema di casse.. infatti non so come colegarleperche in un tipo c'è il filo rosso e nero sottilissimo che non so dove devo mettere nell mk2 e poi ne ho viste di un altro tipo.. con un uscita circolare dietro tipo.. un cerchio con un altro cerchio dentro... ma non so ne come si chiama ne come si collega...


Le casse con i fili sono "passive" e cioè vanno collegate tramite i fili ai morsetti (rispettando il colore) dietro un amply o un finale(ke poi è la stessa cosa) in OUT mentre in IN ci colleghi l'RCA che va alla tua consolle (in OUT)
CLAROS ?
...o vuoi uno schema?
Le casse con l'attacco circolare sono RCA FEMMINA,probabilmente amplificate(se hanno il cavo di corrente) senò da collegare all'amply come sopra tramite un cavo RCA MASCHIO.
Bye
 

Grazie... purtroppo sono un ignorante in materia... :( cmq spero di capire un po' meglio provando
 

io sono+ignorante di te,sbagliando s'impara e
FAI TANTE DOMANDE!!!
non esiste "la scenza esatta" e non si finisce mai d'imparare ;-)
Bye
 

Alora nel tuo caso le possibilita sono due .


La A è quella che hai dei connettori RCA (hanno varie forme come vedi nell'immagine) in questo caso se escono dalle casse vuol dire che le casse hanno anche l' alimentazione, o un interruttore per accenderle.
Per caso A quindi collega l' RCA ai canali 1 & 2 delle DJC.

La B invecie presuppone che tu hai dei semplici fili scoperti... questo vuol dire che le casse sono passive e necessutano di un amplificatore che gli mandi un segnale sufficientemente potente per controllarle.. generalmente sono collegate ad un canale chiamato OUTPUT nel amplificatore..
Per collegare la DJConsole ti serve un cavetto con 2 RCA da un lato e due da'' altro.
Nella DJC collegherai due RCA rispettivamente alle out 1&2, l' altro capo del cavo lo colegherai ad un ingresso dell amplificatore, generalmente c'è un attacco per gli rca denominato AUX IN (INPUT) ((( l'amplificatore puo esere anche un impianto audio compatto )))) una volta collegato ricordati di selezionare sull'amplificatore o sull impianto il canale AUX, in quasi tutti gli impianti lo trovi nel tasto che serve per selezionare quale funzione amplificare (Radio / Tape / CD ecc)...
 

Perfetto non potevi essere piu chiaro di cosi... allora nel mio caso è la situazione b quindi in pratica ho bisogno di un ampli....
bene con i primi risparmi insiame alla paghetta riuscirò a comprare.... :)
(che bello fare il diJ)
 

Guardando dietro il mio dolby del letttore dvd ho trovato un cavo strano e credo molto utile.... praticamente è da un lato scoperto come nel caso B.. e dall'altro è un rca quindi portrei collgare le casse paasive direttamente alla mk2.... però penso che ho bisogno comunque dui un ampli no?
 

si, pensi bene, perchè devi partire dal fatto che la mk2 così come il singolo pc e tutti gli altri dispositivi che noi utilizziamo non sono dotati di amplificatori interni e quindi necessitano di un semi-impianto audio per poterne usufruire al meglio. per dirtene una...io ho cominciato con le casse del pc!!
infatti, anche un qualsiasi set di casse per pc va bene per poter udire audio dalla mk2.
ciao
 

weee quante risposte... purtroppo è un periodo che mi collego ad internet raramente.... grazie dei consigli comunque,,,,
 



(Les anciens sujets et forums sont automatiquement fermés)