Se Connecter:     


Forum: Italian Forum

Sujet: Info cdj100 e timecode cd

Ce topic est ancien et peut contenir des informations obselètes ou incorrectes.

Ciao a tutti,

volevo far vedere ad un mio amico le potenzialità di virtual dj sopratutto abbinati ai timecode cd sui suoi pioneer cdj100.

Avendo la home edition ho scaricato la demo e ho montato il tutto seguenzo le info nel forum.

P.s. per i timecoded ho semplicemente masterizzato i cd abbassando il volume della traccia. ottimo

Il tutto funzionava e il mio amico sbalordito, solo una cosa...

Quando usava la manopola dei cdj100 si sentiva lo scratch e non riuscita a trovare la battuta. ho disabilitato tutte le opzioni sullo scratch ma niente... come mai??

E' possibile che il cue dei cdj non sia sincronizzato con virtual dj e perda la battuta?

grazie mille
 

Posté Sat 23 Jun 07 @ 8:16 pm
Se ce virtual collegato devi usare il CUE di Virtual e non quello del cdj.
Cerco spiegarti velocemente... il Time code cd, comme immagino avrai sentito è un algoritmo sonoro (Sequenza di impulsi * ) che dice a virtual la velocita della traccia e la posizione della testina di lettura rispetto al brano... proprio per questa ragione sia con i vinili codificati che con i cd i controlli sono limitata a PLAY/STOP variazione di pitch (velocita) il resto .. CUE - HOT CUE - EFFETTI - LOOP ecc lo fa virtual.

Praticamente premendo cue sul CDj interrompi il flusso dell' algoritmo in modo non previsto e quindi non funziona, in fatti se ripremi play ci vuole qualche frazione di secondo perche virtual ricalcoli posizione e velocità della traccia, per questo uscendo dal cue fatto sul cdj non si riesce a far partire la battuta come sul cd.

(*) Esistono due linee di impulsi una a distanza regolare che serve per deteminare la velocità, e un altra a distanza variabile per calcolare la posizione/avanzamento/direzione. Se la sequenza viene interrotta con CUE mancano le variabili per risolvere l' algoritmo che da la velocita e la posizione per cui Virtual riceve un segnale che non capisce ...

Ho spiegato in modo molto semplice per farti capire il funzionamento... avrai notato che dopo 5 minuti virtual si spegne... è normale la demo come la home funzionano cosi !
 

Grazie mille.

Quindi se il cue etc... uso cmq virtual dj i timecode cd a cosa servono?... solo play/stop?cmq grazie mille.
 

Salve gente , sarei curioso di provare anch ' io ....... L ' amico di Fe(Cioce) è sempre molto impegnato ed ultimamente lo sto stressando un po' troppo(anche con Skype).....ergo :
Mi date mica alcuni riferimenti per masterizzare la traccia TimeCode su cd ?
Grazie 1000
Salut
Luz
 

Ciao djluzdj,

io ho fatto così con i timecode cd:

1. scarica la traccia dal sito
2. scarica mp3 direct cut (si trova facilmente in internet)
3. avvia il programma e apri la traccia timecode
4. utilizzando i menu, seleziona l'intera traccia e abbassa il volume totale.
5. salva traccia selezionata e il gioco è fatto.

Ciao
 

 

giampyart wrote :
Quindi se il cue etc... uso cmq virtual dj i timecode cd a cosa servono?... solo play/stop?cmq grazie mille.


Certo in modalita Time Code i controlli possibili sono quelli che normalmente si hanno con un classico vinile (Velocità/Play/Stop)... utilizzando virtual hai molte piu possibilita di modificare o alterare la traccia ma è virtual che ti concede di farlo e non il o i controller, di qualsisasi natura essi siano.

Per me l' utilizzo dei Time Code è una forma di transizione che sta nel mezzo tra il mixaggio analogico e quello digitale, serve per avvicinare i dj al mondo del dijing. Quando ci si accorge che avendo un programma come virtual si possono fare cose impensabili con i cd o i vinili, lo scatto è automatico all' utilizzo di controller veri e propri che consento di sfruttare il software al massimo ...
 

Ottimo , Ringrazio e provo .
I controller più TOSTI sono secondo voi sono gli XP10 ? o rimanete dell '
idea MK2 ?
SALUT
LUZ
 

XP10 FOREVER !
sempre all'ombra delle ultime novuta' ancora da testare con scrupolo.
Ma la Hercules non la metterei proprio tra l'elenco delle cose serie.
Non me ne vogliano i loro possessori e ammiratori,
ma si tratta di un prodotto ENTRY LEVEL
che mantiene le promesse di qualita' che promette
e che si e' disposti a pagare quando si e' alle prime armi.

AUGH ! ! !
 

Sono convinto che chi ha gli iCDX pensa che questi siano i migliori, e forse è vero, ma dipende dall uso che ne fai. L' XP10 se lavori in console dove prima e dopo di te suonano altri DJ sono comodi da trasportare e da piazzare anche nelle console più sarificate, cosa che non si puo fare facilmente con gli iCDX. Il segnale audio di uscita prodotto da gli XP10 è potente e pulito, pur essendo un prodotto molto sensibile e per questo che necessita di alcune precauzioni, ma chi ce li ha ha imparato a conviverci e penso che non li cambierebbe per nulla al mondo ...

 

io ho sia gli XP10 che iCDX, e la precisione del jogwheel degli xp10 è ineguagliabile.. delle altre caratteristiche pregi e difetti ne abbiamo parlato ampiamente negli altri topic
 



(Les anciens sujets et forums sont automatiquement fermés)