Come avevo annunciato, oggi mi è arrivata questa scheda audio.
Premetto che se se ne deve parlare se ne parlerà solo in funzione del suo utilizzo con VirtualDJ.
Evitando di postare link al sito del produttore o immagini in quanto per ovvie ragioni commerciali non si puo fare.
Parto con l' aspetto fisico. Dalle foto sembra piu grande ma al primo tocco si ha l' impressione di un prodotto solido compatto e resistente. Ha un buon peso per la sua misura e quindi considerando che l' involucro è in alluminio vuol dire che dentro c'è molta elettronica di qualità. Il design è molto essenziale e curato. Su la parte frontale ci sono due ingressi di cui uno commutabile MIC/Line e l' uscita cuffia con una regolazione di volume indipendente e un selettore di canale. Non è possibile ascoltare tutti i canali ma solo i due frontali. C'è un altro tasto sempre davanti che permette di selezionare la modalità di lavoro della scheda, TCV - TCCD/LINE - PHONO.
Nella parte superiore c'è un pannello con delle indicazioni luminose visive, dove è possibile vedere cosa sta facendo la scheda,in che modalità è impostata, su quali canali sta lavorando, se sta trasmettendo o ricevendo segnali midi, ed in fine c'è un piccolo level meter per la cuffia. Tutto molto discreto e con luci sufficienti per vedere al buio, un po scarse con la luce diurna.
Il retro della scheda ha un comodo attacco per la massa un ingresso USB 2.0 con un gancio per bloccare il cavo, due attacchi midi (IN e OUT) su DIN6 e 12 comodi rca corrispondenti alle 4 uscite stereo e a gli altri due in stereo. Per un totale di 4 in e 4 out stereo.
Installazione dei drive è rapidissima e su nessuna delle tre macchine su cui l' ho installata ha creato conflitti di nessun genere.
Il pannello di controlo della scheda permette di selezionare la frequenza di lavoro da 41.8 a 48 e 96 Khz
I convertitori Cirus Logic fanno la differenza rispetto ad altre schede e si sente... E' possibile selezionare la latenza secondo dei parametri e dei livelli preimpostati. Il tutto molto intuitivo e semplice. La risposta in frequenza da 10 a 40 Khz consente di avere un suono limpido e corposo. Pur non essendo cristallino grazie alla dinamica è comunque un suono completo e ben definito, ma soprattutto con un uscita a 101 Db è estremamente potente.
Il costo che ha quindi è del tutto giustificato e a mio parere li vale tutti.
Ho lanciato Virtual DJ con un attimo di ansia, perchè sospettavo che qualcosa non andasse ed invecie, problemi zero. Adirittura collegando i 2 XP10 e la scheda audio, in una PCIMCIA HUB da 4 usb 2.0 ed inserendola nello slot, all'primo avvio di virtual con la audio 8 collegata, andando nel config erano gia selezionate le due uscite della audio 8 e gli Xp10 erano attivi. Guardando nel config fa un attimo impressione avere a disposizione tutte quelle uscite, ma se non altro cosi si puo pesare di lavorare in multiistanza.
Nei prossimi giorni (dopo il 12 Luglio) quando riusciro a ritirare fuori i piatti e i lettori cd (ancora inscatolati dal trasloco) la provero in modalità timecode e vedro di riferirvi l' impressione avuta. Domani pomeriggio saro al locale in cui sono resident per un sound check di una nuova console e ne aprofittero per testarla su un impianto ad alta potenza. Cercando di creare pichi di corrente e le situazioni che generalmente bloccavano tutto con le schede audio degli xp10 .. o che generano rumori nella altre. Ho notato che nell impianto di casa sono spariti anche tutti i leggeri rumori di fondo che ho sempre avuto con le altre schede... e che con le cuffie da studio si sentono chiaramente, ma che sono impercettibli con cuffie più comuni.
Premetto che se se ne deve parlare se ne parlerà solo in funzione del suo utilizzo con VirtualDJ.
Evitando di postare link al sito del produttore o immagini in quanto per ovvie ragioni commerciali non si puo fare.
Parto con l' aspetto fisico. Dalle foto sembra piu grande ma al primo tocco si ha l' impressione di un prodotto solido compatto e resistente. Ha un buon peso per la sua misura e quindi considerando che l' involucro è in alluminio vuol dire che dentro c'è molta elettronica di qualità. Il design è molto essenziale e curato. Su la parte frontale ci sono due ingressi di cui uno commutabile MIC/Line e l' uscita cuffia con una regolazione di volume indipendente e un selettore di canale. Non è possibile ascoltare tutti i canali ma solo i due frontali. C'è un altro tasto sempre davanti che permette di selezionare la modalità di lavoro della scheda, TCV - TCCD/LINE - PHONO.
Nella parte superiore c'è un pannello con delle indicazioni luminose visive, dove è possibile vedere cosa sta facendo la scheda,in che modalità è impostata, su quali canali sta lavorando, se sta trasmettendo o ricevendo segnali midi, ed in fine c'è un piccolo level meter per la cuffia. Tutto molto discreto e con luci sufficienti per vedere al buio, un po scarse con la luce diurna.
Il retro della scheda ha un comodo attacco per la massa un ingresso USB 2.0 con un gancio per bloccare il cavo, due attacchi midi (IN e OUT) su DIN6 e 12 comodi rca corrispondenti alle 4 uscite stereo e a gli altri due in stereo. Per un totale di 4 in e 4 out stereo.
Installazione dei drive è rapidissima e su nessuna delle tre macchine su cui l' ho installata ha creato conflitti di nessun genere.
Il pannello di controlo della scheda permette di selezionare la frequenza di lavoro da 41.8 a 48 e 96 Khz
I convertitori Cirus Logic fanno la differenza rispetto ad altre schede e si sente... E' possibile selezionare la latenza secondo dei parametri e dei livelli preimpostati. Il tutto molto intuitivo e semplice. La risposta in frequenza da 10 a 40 Khz consente di avere un suono limpido e corposo. Pur non essendo cristallino grazie alla dinamica è comunque un suono completo e ben definito, ma soprattutto con un uscita a 101 Db è estremamente potente.
Il costo che ha quindi è del tutto giustificato e a mio parere li vale tutti.
Ho lanciato Virtual DJ con un attimo di ansia, perchè sospettavo che qualcosa non andasse ed invecie, problemi zero. Adirittura collegando i 2 XP10 e la scheda audio, in una PCIMCIA HUB da 4 usb 2.0 ed inserendola nello slot, all'primo avvio di virtual con la audio 8 collegata, andando nel config erano gia selezionate le due uscite della audio 8 e gli Xp10 erano attivi. Guardando nel config fa un attimo impressione avere a disposizione tutte quelle uscite, ma se non altro cosi si puo pesare di lavorare in multiistanza.
Nei prossimi giorni (dopo il 12 Luglio) quando riusciro a ritirare fuori i piatti e i lettori cd (ancora inscatolati dal trasloco) la provero in modalità timecode e vedro di riferirvi l' impressione avuta. Domani pomeriggio saro al locale in cui sono resident per un sound check di una nuova console e ne aprofittero per testarla su un impianto ad alta potenza. Cercando di creare pichi di corrente e le situazioni che generalmente bloccavano tutto con le schede audio degli xp10 .. o che generano rumori nella altre. Ho notato che nell impianto di casa sono spariti anche tutti i leggeri rumori di fondo che ho sempre avuto con le altre schede... e che con le cuffie da studio si sentono chiaramente, ma che sono impercettibli con cuffie più comuni.
Posté Wed 04 Jul 07 @ 2:44 am
Impossibile fare paragoni !!!!
Su l' impianto del locale va che è una meraviglia.
Suono impeccabile, nessun rumore di fondo, dinamica spaventosa e suono molto corposo. Le regolazioni vanno fatte con cautela, il canale gia al 60% eguaglia la potenza erogata da un cdj100.
Il temone BOMBA le si addice perfettamente...
Su l' impianto del locale va che è una meraviglia.
Suono impeccabile, nessun rumore di fondo, dinamica spaventosa e suono molto corposo. Le regolazioni vanno fatte con cautela, il canale gia al 60% eguaglia la potenza erogata da un cdj100.
Il temone BOMBA le si addice perfettamente...
Posté Thu 05 Jul 07 @ 12:28 am
senza voler andare OFF TOPIC
ho avuto recente notizia di una nuova particolare scheda audio,
per la prima volta prodotta da ASUS,
che sulla carta garantirebbe una dinamica di 118 dB.
Si tratta pero' di una scheda PCI (anche in versione Express 1x)
e quindi interna, proprio per quel tipo di operatori
che la pensano come me nel campo dell'attrezzatura Hardware.
Appena ne so' di piu' sarebbe mia intenzione provarla come ha fatto RUDY,
che comunque mi senbra molto entusiasta del suo ultimo acquisto.
Contiamo di averne una prova sul campo a NOCETO.
AUGH ! ! !
ho avuto recente notizia di una nuova particolare scheda audio,
per la prima volta prodotta da ASUS,
che sulla carta garantirebbe una dinamica di 118 dB.
Si tratta pero' di una scheda PCI (anche in versione Express 1x)
e quindi interna, proprio per quel tipo di operatori
che la pensano come me nel campo dell'attrezzatura Hardware.
Appena ne so' di piu' sarebbe mia intenzione provarla come ha fatto RUDY,
che comunque mi senbra molto entusiasta del suo ultimo acquisto.
Contiamo di averne una prova sul campo a NOCETO.
AUGH ! ! !
Posté Thu 05 Jul 07 @ 4:16 am
bella rudy sono andato sul sito e mi sa che me la compro!!!
senti poi i collegamenti di vari cdj o piatti li collego direttamente alla scheda giusto?
ma avendo il mixer esterno come faccio?
mi dai il link di qualche blog?
ciaoooooo
senti poi i collegamenti di vari cdj o piatti li collego direttamente alla scheda giusto?
ma avendo il mixer esterno come faccio?
mi dai il link di qualche blog?
ciaoooooo
Posté Thu 05 Jul 07 @ 7:55 am
Per spiegare i collegamenti bisognerebbe alzare il livello del topic oltre che aprirne uno apposito.
Se usi i piatti o i cd in modalita standard li tieni collegati al mixer sul loro canale.
Se li usi in modalita timecode, passi il segnale dalla scheda ed esci sul canale del mixer.
Piu di cosi non si puo dire !
Nel blog di cioce c' è una guida al collegamento in modalità time code cambia la scheda ma il concetto è quello ..
Se usi i piatti o i cd in modalita standard li tieni collegati al mixer sul loro canale.
Se li usi in modalita timecode, passi il segnale dalla scheda ed esci sul canale del mixer.
Piu di cosi non si puo dire !
Nel blog di cioce c' è una guida al collegamento in modalità time code cambia la scheda ma il concetto è quello ..
Posté Thu 05 Jul 07 @ 1:44 pm
cmq sulla carta questa scheda non sembra tutto sto bolide???! anzi...
http://www.native-instruments.com/index.php?id=a8specs_us
e cmq a un rapporto qualita prezzo pessimo!
http://www.native-instruments.com/index.php?id=a8specs_us
e cmq a un rapporto qualita prezzo pessimo!
Posté Fri 06 Jul 07 @ 10:42 pm
Provare per credere ...
C'è di meglio in giro, sono il primo a dirlo... infatti se non usciva cosi presto avrei optato per la motu (8+8) o per la emu. Ma è la prima scheda con 4 uscite su rca di questa dimensione e le cartteristiche vanno moltiplicate per 4. Altre stanno al doppio delle prestazioni e ad un prezzo inferiore del 40% circa (vedil la Kontrol 1) ma hanno due uscite .... con un convertitore cirus logic a 96 kHz sei gia ben sopra alle prestazioni di un lettore cd... e queso mi basta ... per definirla una bomba !!! per fare quello che fa questa hai bisogno di due Kontrol 1 .... tieni conto di questo perche le espansioni a cui miro mi portano ad avere necessita di un numero di out suepriore a due... altrimenti il mercato ti offre poche altre alternative. 380/400 euro li vale tutti considerando questo fattore !!!
C'è di meglio in giro, sono il primo a dirlo... infatti se non usciva cosi presto avrei optato per la motu (8+8) o per la emu. Ma è la prima scheda con 4 uscite su rca di questa dimensione e le cartteristiche vanno moltiplicate per 4. Altre stanno al doppio delle prestazioni e ad un prezzo inferiore del 40% circa (vedil la Kontrol 1) ma hanno due uscite .... con un convertitore cirus logic a 96 kHz sei gia ben sopra alle prestazioni di un lettore cd... e queso mi basta ... per definirla una bomba !!! per fare quello che fa questa hai bisogno di due Kontrol 1 .... tieni conto di questo perche le espansioni a cui miro mi portano ad avere necessita di un numero di out suepriore a due... altrimenti il mercato ti offre poche altre alternative. 380/400 euro li vale tutti considerando questo fattore !!!
Posté Sat 07 Jul 07 @ 12:40 am
la emu 1616 a il doppio delle prestazioni avendo 16 in 16 out a un prezzo poco + alto... e il convertitore
ProTools a 24-bit/192kHz sono di un altro livello! dico questo non per screditare la audio 8,alla fine dico che costa troppo per quello che offre,però direi una cavolata dicendo che è una cattiva scheda... ribadisco che se vogliamo parlare di schede audio forse la audio 8 non ha un gran rapporto qualita prezzo! cmq sul mercato sono uscite cosi' tante schede che ormai è veramente difficile starci dietro...
evviva L'era digitale!
Ps Una bomba mi pare un pò eccessivo :-)
DiJ Yama
ProTools a 24-bit/192kHz sono di un altro livello! dico questo non per screditare la audio 8,alla fine dico che costa troppo per quello che offre,però direi una cavolata dicendo che è una cattiva scheda... ribadisco che se vogliamo parlare di schede audio forse la audio 8 non ha un gran rapporto qualita prezzo! cmq sul mercato sono uscite cosi' tante schede che ormai è veramente difficile starci dietro...
evviva L'era digitale!
Ps Una bomba mi pare un pò eccessivo :-)
DiJ Yama
Posté Sat 07 Jul 07 @ 4:10 am
io la Kontrol 1 per un breve periodo lo avuta in prova... e non mi aveva convinto! cmq esteticamente non mi dispiaceva... in questo periodo mi sono ascoltato una marea di schede(quasi troppe) ormai le schede audio le porto anche fuori a cena :-) azzo l'altro giorno mentre mi tromba.. la morosa gli ho detto fammi sentire come suoni... :-) @ ZIO spa come mi avevi chiamato???
DiJ Yama
DiJ Yama
Posté Sat 07 Jul 07 @ 5:01 am