Ciao a tutti,sono il rompiscatole di turno:-)Ho un piccolo problemino da risolvere,se ci fosse qualche buona anima ad aiutarmi ne sarei grato!Comincio a dire che io uso il virtual dj installato su un notebook (fujitsu siemens Amilo Pi 1536) 1G di memoria HD da 80.Cosa mi succede ultimamente....Il programma continua ad impallarsi,ovvero,mentre sto' suonando e vado a caricare un mp3 nell'altro dek, per qualche secondo tutto si blocca (la grafica),anche se il brano continua a suonare.Il peggio,quando vado ad aprire le cartelle,puo' succedere che si blocchi anche per 5-6 secondi ed il panico mi corre sulla schiena!Se non che a volte non si sblocca piu',quindi devo spegnere il programma e riaccendere.Ora mi chiedo......succede questo perche' ci son troppi mp3?Ho poca ram?....BOOOOHHH....perche' non lavora bello liscio e fluido?AIUTOOOOO:-)
Posté Mon 30 Jul 07 @ 6:21 pm
Probabilmente devi suddividere meglio le tue cartelle ricche di tracce musicali...
Posté Mon 30 Jul 07 @ 6:39 pm
potrei essere daccordo su questo,ma come mai si impalla anche solo caricando il file nell'altro dek???
Posté Mon 30 Jul 07 @ 6:52 pm
(mumble mumble) Da dove stai caricando i file???
Posté Mon 30 Jul 07 @ 6:54 pm
lo carico dall'HD interno del pc....caricandolo ovviamente dal virtual dj!!!per interderci dall'explorer di virtual dj...
Posté Mon 30 Jul 07 @ 7:06 pm
Succedeva anke a me qdo caricavo dall'hd interno,x qto ho preferito usarne uno esterno solo x i brani e cmq non riempirlo mai "a collo".
Bye
Bye
Posté Mon 30 Jul 07 @ 8:01 pm
nel 90% dei casi questi sono problemi si sistema operativo in particolar modo di directx che quarda caso sui portatili fanno spesso cose strane facendo gridare a inconpatibilità di schede video..presunte.
qualsiasi hard disk interno ATA o SATA 1/2 e moooolto più veloce e meno stressante per il PC di qualsiasi USB2 o firewire esterno, l'unico problema reale in estate che possa scaldare a dismisura messo a panino con altre unità.
quindi come diceva amanda sandrelli...
bisogna provare provare provare....
con criterio ed in ordine di priorità
S.O.
antivirus
registro di configurazione
Driver
software
segnando tutte le prove e gli esiti.
SPA
qualsiasi hard disk interno ATA o SATA 1/2 e moooolto più veloce e meno stressante per il PC di qualsiasi USB2 o firewire esterno, l'unico problema reale in estate che possa scaldare a dismisura messo a panino con altre unità.
quindi come diceva amanda sandrelli...
bisogna provare provare provare....
con criterio ed in ordine di priorità
S.O.
antivirus
registro di configurazione
Driver
software
segnando tutte le prove e gli esiti.
SPA
Posté Mon 30 Jul 07 @ 8:44 pm
Magari anche una defframmentazione non farebbe male ....
IO sono dell' opinione che per suonare con il portatile bisogna che il sistema sia ottimizzato per fare solo quello, gia con un sistema super otimizzato qualche defaiance puo capitare, succede a tutti i software e su qualsisai sistema, se poi si pensa che il sitema regga centinaia anche solo decine di programmi che girano in background ed inutili al sistema mentre lo si usa per suonare, beh un po di ram in piu, se la si puo aggiungere, non gli fa male, ma è sempre meglio avere una partizione dedicata ad un sistema ottimizzato...
IO sono dell' opinione che per suonare con il portatile bisogna che il sistema sia ottimizzato per fare solo quello, gia con un sistema super otimizzato qualche defaiance puo capitare, succede a tutti i software e su qualsisai sistema, se poi si pensa che il sitema regga centinaia anche solo decine di programmi che girano in background ed inutili al sistema mentre lo si usa per suonare, beh un po di ram in piu, se la si puo aggiungere, non gli fa male, ma è sempre meglio avere una partizione dedicata ad un sistema ottimizzato...
Posté Mon 30 Jul 07 @ 11:17 pm
Come dice scarabokio, anche una defframmentazione non farebbe male ....
E sempre di buona norma fare una deframmentazione, per il semplice motivo che la traccia,
nel momento che viene scritta sull'hardisk, (probabilmente) viene frammentata in tante parti
e nel momento dell'esecuzione il sistema fa fatica a leggerla (perchè si trova sparsa al suo interno).
Un altro fattore che può dare problemi potrebbe essere colpa delle tracce superiori a dieci minuti......
Ti posto un topic dove si e parlato di crash e Ronzio,
forse puoi trovare la risposta alla tua domanda...
O magari una soluzione per poter rimediare blocchi inprovvisi durante le serate.
http://www.virtualdj.com/forums/71531/Italian_Forum/Ronzio_e_crash__aiuto_.html?highlight=crash
Cious
E sempre di buona norma fare una deframmentazione, per il semplice motivo che la traccia,
nel momento che viene scritta sull'hardisk, (probabilmente) viene frammentata in tante parti
e nel momento dell'esecuzione il sistema fa fatica a leggerla (perchè si trova sparsa al suo interno).
Un altro fattore che può dare problemi potrebbe essere colpa delle tracce superiori a dieci minuti......
Ti posto un topic dove si e parlato di crash e Ronzio,
forse puoi trovare la risposta alla tua domanda...
O magari una soluzione per poter rimediare blocchi inprovvisi durante le serate.
http://www.virtualdj.com/forums/71531/Italian_Forum/Ronzio_e_crash__aiuto_.html?highlight=crash
Cious
Posté Mon 30 Jul 07 @ 11:54 pm
vj angelo wrote :
E sempre di buona norma fare una deframmentazione, per il semplice motivo che la traccia,
nel momento che viene scritta sull'hardisk, (probabilmente) viene frammentata in tante parti
e nel momento dell'esecuzione il sistema fa fatica a leggerla (perchè si trova sparsa al suo interno).
nel momento che viene scritta sull'hardisk, (probabilmente) viene frammentata in tante parti
e nel momento dell'esecuzione il sistema fa fatica a leggerla (perchè si trova sparsa al suo interno).
Il problema dei frammenti può presentarsi solo durante il caricamento, mentre durante l'esecuzione viene letta direttamente dalla RAM (niente intoppi).
Posté Tue 31 Jul 07 @ 1:03 pm
bhe avere un pc sempre in ordine sicuramente le prestazioni ne sono agevolate...
per quanto riguarda il caricamento in ram...bhe dipende...dalla lunghezza del brano caricato...e dalla RAM fisica presente nel pc....e da come e' impostata l' opzione "max load" di VirtualDJ presente nel menu' config/options.
Se abbiamo a disposizione tanta RAM nel pc >1Gb(chiaramente per applicazioni audio e non video) adirittura è possibile disabilitare lo SWAP FILE di Windows (che e' la memoria virtuale che si appoggia all' hd quando la memoria fisica e' terminata) calcolate che ogni qualvolta il pc accede all' hd le prestazioni decadono del 100%, per cui meno accesso all' hd = piu' prestazioni.
Consiglio anche di allegerire windows da tutte quelle opzioni non indispensabili come, levare gli sfondi, screen saver, usare l' opzione "ottimizzazione per prestazioni" di Windows xp, disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico, disabilitare i servizi non usati ect.
Quindi, in conclusione, avere una buona dotazione di RAM e' un buon biglietto da visita!!
per quanto riguarda il caricamento in ram...bhe dipende...dalla lunghezza del brano caricato...e dalla RAM fisica presente nel pc....e da come e' impostata l' opzione "max load" di VirtualDJ presente nel menu' config/options.
Se abbiamo a disposizione tanta RAM nel pc >1Gb(chiaramente per applicazioni audio e non video) adirittura è possibile disabilitare lo SWAP FILE di Windows (che e' la memoria virtuale che si appoggia all' hd quando la memoria fisica e' terminata) calcolate che ogni qualvolta il pc accede all' hd le prestazioni decadono del 100%, per cui meno accesso all' hd = piu' prestazioni.
Consiglio anche di allegerire windows da tutte quelle opzioni non indispensabili come, levare gli sfondi, screen saver, usare l' opzione "ottimizzazione per prestazioni" di Windows xp, disabilitare tutte le opzioni di risparmio energetico, disabilitare i servizi non usati ect.
Quindi, in conclusione, avere una buona dotazione di RAM e' un buon biglietto da visita!!
Posté Tue 31 Jul 07 @ 1:15 pm
Si tratta come sempre di un problema di prestazioni generali.
Il momento della carica di un file nel Deck di turno
e' l'operazione piu' critica di tutto il mestiere :
in quei momenti si impone al software di copiare alcuni MegaByte di dati
da un supporti di archiviazione di massa alla memoria volatile,
e si sfrtta tutta la banda passante e i canali del bus di sistema,
oltre che tutte le risorse del processore, del chip set e della memoria.
Il tipo di Hard Disk usato non e' cosi' importante,
al limite puo' diventare un operazione piu' lenta del previsto;
ma se si tratta dello stesso supporto che sta' usando il sistema per funzionare,
le cose si possono arrischiare un pochino.
In questo caso si occupa il canale di cvomunicazione dell'HarDisk per copiare il file,
trascurando il fatto che dello stesso canale ne ha bisogno anche Windows
e VirtualDJ per compiere tutte le altre operazioni in tempo reale,
e auando la memoria scarseggia (e 1 GigaByte, per quanto sia un grande numero
per certe operazioni multimediali non basta mai)
o la velocita' della macchina e' al limite...
...ecco che diventano evidenti tutti gli intoppi.
Consigli :
1- Usare un HarDisc alternativo per l'archiviazione delle tracce,
da tenere sempre deframmentato ed efficente,
da non riempire oltre l'80% della sua capacita
e preferibilmente su un canale di comunicazione libero da altri traffici
(IDE primario-Secondario, USB senza Hub, FireWire Singolo, SCSI indicizzzato).
2- Aggiungere RAM sino al limite della gestione Hardware
con la massima frequenza operativa gestibile
(meglio ancora se in configurazione Dual Channel).
3- Ottimizzare ogni aspetto del sistema operativo
disabilitando per prime tutte le parti Hrdware non indispensabili al nostro lavoro
(direttamente da BIOS), passando poi alle aplicazioni in background,
ai servizi inutili, alle sfaccettature grafiche, ai programmi piu' invadenti.
Consiglio di leggere la mia guida a riguardo: http://www.Bazzooka.it/File/XpInstall30.txt
4- Usare tracce multimediali provenienti da file di conprovata affidabilita',
con MP3 a BitRate costante, non troppo voluminosi e gia' scandite in precedenza.
AUGH ! ! !
Il momento della carica di un file nel Deck di turno
e' l'operazione piu' critica di tutto il mestiere :
in quei momenti si impone al software di copiare alcuni MegaByte di dati
da un supporti di archiviazione di massa alla memoria volatile,
e si sfrtta tutta la banda passante e i canali del bus di sistema,
oltre che tutte le risorse del processore, del chip set e della memoria.
Il tipo di Hard Disk usato non e' cosi' importante,
al limite puo' diventare un operazione piu' lenta del previsto;
ma se si tratta dello stesso supporto che sta' usando il sistema per funzionare,
le cose si possono arrischiare un pochino.
In questo caso si occupa il canale di cvomunicazione dell'HarDisk per copiare il file,
trascurando il fatto che dello stesso canale ne ha bisogno anche Windows
e VirtualDJ per compiere tutte le altre operazioni in tempo reale,
e auando la memoria scarseggia (e 1 GigaByte, per quanto sia un grande numero
per certe operazioni multimediali non basta mai)
o la velocita' della macchina e' al limite...
...ecco che diventano evidenti tutti gli intoppi.
Consigli :
1- Usare un HarDisc alternativo per l'archiviazione delle tracce,
da tenere sempre deframmentato ed efficente,
da non riempire oltre l'80% della sua capacita
e preferibilmente su un canale di comunicazione libero da altri traffici
(IDE primario-Secondario, USB senza Hub, FireWire Singolo, SCSI indicizzzato).
2- Aggiungere RAM sino al limite della gestione Hardware
con la massima frequenza operativa gestibile
(meglio ancora se in configurazione Dual Channel).
3- Ottimizzare ogni aspetto del sistema operativo
disabilitando per prime tutte le parti Hrdware non indispensabili al nostro lavoro
(direttamente da BIOS), passando poi alle aplicazioni in background,
ai servizi inutili, alle sfaccettature grafiche, ai programmi piu' invadenti.
Consiglio di leggere la mia guida a riguardo: http://www.Bazzooka.it/File/XpInstall30.txt
4- Usare tracce multimediali provenienti da file di conprovata affidabilita',
con MP3 a BitRate costante, non troppo voluminosi e gia' scandite in precedenza.
AUGH ! ! !
Posté Tue 31 Jul 07 @ 2:45 pm
anche un paio di Ave Maria a volte aiutano :-)
comunque non serve essere ingegneri per fare i DJ
basta un po' di ordine e di logica nel tenere il S.O.
in ordine, il tuo Notebook è + che sufficente per mixare audio.
ti do questo link:
http://www.ccleaner.com/
per una pulitina indolore e freeware
comunque non serve essere ingegneri per fare i DJ
basta un po' di ordine e di logica nel tenere il S.O.
in ordine, il tuo Notebook è + che sufficente per mixare audio.
ti do questo link:
http://www.ccleaner.com/
per una pulitina indolore e freeware
Posté Tue 31 Jul 07 @ 3:11 pm
Mamma mia,in questo forum non si fa' in tempo a chiedere una piccola cosa che subito si viene accorsi in aiuto!Siete troppo grandi ragazzi e di questo vi ringrazio!Mi pento sempre meno di aver comprato la licenza di questo programma....ma veniamo al dunque:-)Ho appena formattato il pc proprio per aver il sistema piu' pulito possibile....non ho installato praticamente niente di niente,se non il virtual dj,Di ave maria ne dico un sacco sempre...anche se non sono proprio AVE MARIA:-)Non riesco a capire cosa possa appesantire il pc (anche se penso che i notebook non valgono una mazza)....Provero' ad aggiungere un altro bel Giga di ram e vedremo....comunque grazie di tutte le vostre info...W questo splendido forum.abbasso i notebook....W i pc fissi....CIAOOOOOO
Posté Tue 31 Jul 07 @ 6:43 pm
Non basta semplicemente caricare il nuovo sistema operativo... bisogna anche non fargli caricare tutte le cose inutili che lui installa, senza che te ne accorgi... molti passi descritti sulla guida all' ottimizzazione del sistema... inseriti nel blog di bazooka.. possono essere applicati anche ai portatili ...
Posté Tue 31 Jul 07 @ 8:26 pm
precisiamo subito che sul mio Blog
ci sono solo un paio di locandine, una foto del '98 (Baya del Sol di Montecarlo MC)
e l'elenco del mio archivio di VideoClips Musicali (da aggiornare urgentemente).
Ma a Scarabokio si perdona questo e altro.
La guida di cui ho riportato il Link sopra,
riguarda il sistema operstivo WINDOWS XP
ed'e' percio' applicabile a qualsiasi tipo di computer
che possa intsallare quel sistema (portatili compresi).
Ti consiglio di stamparla e tenerltela a portata di mano
per quel paio d'ore che ti serviranno a riconfigurare tutto in modo efficente.
Studiandola per bene, imparerai anche un mucchio cosine molto utili
su come funziona l'intero PC, dandoti l'esperienza necessaria
per quando cpiteranno alcuni disservizi (e capiteranno spesso).
Altri programmini e Tool Vari che eseguono alcune manomissioni a Windows
sono utili per fare tutto alla cieca, senza volersi preoccupare di cosa succede.
Funzionano, e vanno bene per chi vuole continuare a capirne poco.
Se impari il mio papiro ti complicherai sicuramente l'esistenza sociale,
ma il tuo portatile andra' come un orologio.
AUGH ! ! !
ci sono solo un paio di locandine, una foto del '98 (Baya del Sol di Montecarlo MC)
e l'elenco del mio archivio di VideoClips Musicali (da aggiornare urgentemente).
Ma a Scarabokio si perdona questo e altro.
La guida di cui ho riportato il Link sopra,
riguarda il sistema operstivo WINDOWS XP
ed'e' percio' applicabile a qualsiasi tipo di computer
che possa intsallare quel sistema (portatili compresi).
Ti consiglio di stamparla e tenerltela a portata di mano
per quel paio d'ore che ti serviranno a riconfigurare tutto in modo efficente.
Studiandola per bene, imparerai anche un mucchio cosine molto utili
su come funziona l'intero PC, dandoti l'esperienza necessaria
per quando cpiteranno alcuni disservizi (e capiteranno spesso).
Altri programmini e Tool Vari che eseguono alcune manomissioni a Windows
sono utili per fare tutto alla cieca, senza volersi preoccupare di cosa succede.
Funzionano, e vanno bene per chi vuole continuare a capirne poco.
Se impari il mio papiro ti complicherai sicuramente l'esistenza sociale,
ma il tuo portatile andra' come un orologio.
AUGH ! ! !
Posté Wed 01 Aug 07 @ 4:31 am
..hi hi mi sembrava fosse nel tuo blog !!!
.. la memoria comincia a giocare brutti scherzi !!!
Nei portatili spesso il sistema operativo è auto installante, e non consente l' installazione manuale selettiva per utenti esperti. Installa tutto e basta ...
Per questo ho specificato la differenza, perche nei portatili alcune cose vanno ritoccate dopo che le hai installate, proprio per l' impossibilità di farlo durante l' installazione.
.. la memoria comincia a giocare brutti scherzi !!!
Nei portatili spesso il sistema operativo è auto installante, e non consente l' installazione manuale selettiva per utenti esperti. Installa tutto e basta ...
Per questo ho specificato la differenza, perche nei portatili alcune cose vanno ritoccate dopo che le hai installate, proprio per l' impossibilità di farlo durante l' installazione.
Posté Wed 01 Aug 07 @ 2:22 pm