Se Connecter:     


Forum: Italian Forum

Sujet: INFORMAZIONE SU SCHDA AUDIO ESI U46 SE

Ce topic est ancien et peut contenir des informations obselètes ou incorrectes.

ciao da energy visitando su i siti ho notato questa nuova scheda audio da attaccare a virtualdj e suonare con timecode vinil e cd datemi qualche informazione in più se e uguale alla recente esi u46dj e la nuova mk2 della mixvibes.Unaltra cosa vorrei comprare dal sito tedesco thomann non so se acettano il contrassegno qalcuno mi aiuterebbe se gia qualcuno a comprato sul sito
 

Posté Sun 23 Sep 07 @ 12:03 pm
@ Energy

c'è da capire prima di tutto quale versione del Vdj possiedi e se già hai provato qualche consolle digitale.
 

ciao la versioe che ho e la demo poi non ho ancora provato niente perchè sto per prendere prima una scheda audio usb da collegare alla mia consolle vicino e poi comprare la licenza di virtualdj 5 .Inanzitutto come dicevo prima che evo prendere la scheda audio esterna ed ho visto questa nuova scheda della esi u46 se si possono attaccare mic elinea ma non so se supporta anche entrata phono per i piatti e sul sito www.thomann.de e costa 98 euro se mi potete aiutare a capire se si possono attaccare anche i piatti
 

 

caro ciocie la scheda e buona ma io leggo solo che ha entrate in linea ,entrate phono non ne vedo poi dietro ha tutte entrate come la precedente scheda u46dj se vorrei attaccarci i piatti come posso usarli se ci attacco solo i cdj e usare virtualdj 5 dammi un consiglio
 

Credo che vada bene come le vecchie Esi ma non sono mica un rivenditore...
 

energy74 wrote :
caro ciocie la scheda e buona ma io leggo solo che ha entrate in linea ,entrate phono non ne vedo poi dietro ha tutte entrate come la precedente scheda u46dj se vorrei attaccarci i piatti come posso usarli se ci attacco solo i cdj e usare virtualdj 5 dammi un consiglio


???? è che ci devi fare con le entrate Phono??? con quelle vai direttamente al mixer, al limite con cavi a "Y" che ti permettono sia il Time Code che il normal vinile...
ci son talmente tanti tutorial per gli utenti registrati.....

comunque la u46dj funziona bene anche se una maya 44 è già sufficiente

http://www.thomann.de/it/esi_maya_44_usb.htm?sid=b1f8c16dde3e1e854aa19c32f80f1d32
 

SPA leggi il prezzo, costano entrambe 98€ ma la esi ha più connessioni.
 

uhm...la qualità in uscita é la stessa? In tal caso sarebbe una scelta da valutare. La maya fa il suo discreto lavoro e visto il design sottile la puoi piazzare anche sotto un giradischi..Controllo un po di cosette e vi faccio sapere
 

bè, io penso che vada meglio la esi, non ha caso ha una tecnologia tutta sua che non condivide assolutamente con altri componenti del genere. personalmente ho provato solo la maya, di queste due schede audio, ma vista la "datazione" di questa scheda credo che convenga, a parità di prezzo, scegliere la esi; senza nulla togliere alla maya, che nonostante i suoi anni continua a fare bene il suo lavoro. inoltre, la posisbilità di poter divertirsi con più connessioni è solo un pregio in più, che garantisce comunque svariate possibilità di lavoro. se non avessi altre idee per la testa, acquisterei subito la esi.
ciao
 

ACQUISTATA!!
...ed è già tra le mie mani, insieme ad una discreta novation remote le 25 tasti :D
per il momento è questa la mia nuova console, rivolta più ad un uso digitale, esclusivamente digitale!
appena trovo il tempo di configurare qualcosa, vi faccio sapere.
comunque, a primo impatto, la scheda audio è robustissima (non è di plastica, direte voi: "che novità!"), ha delle componenti solide e non è neanche tanto grande.
per girare un potenziometro mi verrà una tendinite :D
ciao
 

Si ma aldilà della prova con lo stereo della cameretta bisogna sentirla con delle casse di un locale e capire davvero come suona, quanti db di dinamica vengono dichiarati?
 

ciao cioce,
la tua curiosità come sempre è maggiore della mia :D
dunque, non posso provarla sullo stereo di casa, ma la testerò con il mio impianto montarbo e con un secondo impianto proel, entrambi si aggirano sui 400-500watt, anche se non sono eccezzionalissimi.
poi, spero a breve, di riuscire a provarla con un buon impianto in un locale qui vicino, impianto fatto bene e che suona dignitosamente.
quanti db di dinamica vengono dichiarati?
bè, nella conversione analogica-digitale ci sono 85dB e nella conversione digitale-analogica ci sono 87dB entrambi non-ponderati.
ora, caro cioce, su queste specifiche, non so dirti proprio nulla perchè non ho ancora approfondito, nè so che vogliono dire :D
se hai qualcosa da chiedermi, dimmi pure!!
ciao
 

Azz, adesso capisco perchè costa poco, la mia vecchia Hercules MK2 usciva con gli stessi valori (sotto i 90) e da quando sono passato alla DJ i|O della numark che ha sui 100db di dinamica la differenza si sente...

Ps. io la DJ i|O l'ho testata su un impianto ecler da 6000 Watt e un pochino i CDJ suonavano meglio (son sincere) ma cmq con mp3 a 320 fisso qualità accettabilissima ;)
 

bè, cioce, credo che sia comunque un buon acquisto!!
del resto, sai come lavoro e soprattutto dove (??) e quando (??) :D
 

Si infatti dai, per quello che ci devi fare va benissimo ;)
 



(Les anciens sujets et forums sont automatiquement fermés)