Connexion rapide:  

Forum: Italian Forum

Sujet Pioneer CDJ-400 (Topic generale) - Page: 4

Cette partie de ce topic est ancien et peut contenir des informations obselètes ou incorrectes

ciocePRO InfinityMember since 2004
Devi fare il "merge" delle configurazioni midi e assegnare correttamente i canali midi dei due controller, penso che uno sia numerato come 1 e l'altro come 2 da windows.
 

Posté Sun 17 Feb 08 @ 11:44 am
GOUF69PRO InfinityMember since 2007
be qui allora per me diventa un piccolo problema.
onde evitare di fare casini se non collego il mixer ma solo il cdj dovrei aver risolto il problema?
specifico che la console come è non la vorrei toccare visto che non mi ha mai dato problemi.
il cdj-400 sarebbe solo una curiosità sapere se funziona.
 

Posté Sun 17 Feb 08 @ 1:14 pm
ciocePRO InfinityMember since 2004
Funzionare funziona anche perchè VDJ gestisce più di una periferica midi senza problemi, devi solo capire un po' di MIDI ;)
 

Posté Sun 17 Feb 08 @ 3:44 pm
ciao a tutti.
volevo sapere solo un paio di chiarimenti provando a mappare il programma non sono riuscito a far funzionare bene il jog (per intenderci a me serve solo che rallenti ed aumenti la velocita' sapete come per aggiustare il pezzo) ma funziona la nuova mappatura in quel senso ?
saluti
 

Posté Mon 25 Feb 08 @ 9:53 am
ciocePRO InfinityMember since 2004
 

Posté Wed 27 Feb 08 @ 3:50 am
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Ciao, è da un po' che on torno sul forum...
Ho da qualche settimana i 400 e finalmente la Pioneer ha rilasciato i driver.
A questo punto sono quasi convinto a diventare un prouser di Vdj, ma prima vorrei essere sicuro di una cosa:
Nel Mapper la configurazione vale per 2 cd alla volta?
Nel senso che, avendo essi dentro una scheda audio ASIO, il suono verrà inviato tramite due USB distinte a 2 schede audio distinte (i due cdj) e quindi da lì al mixer? .. senza quindi il bisogno di uscire da una scheda a rack..
Non mi ricordo le configurazioni che c'erano in Vdj perchè da quando ho Vista non ho più re-intallato il Sw..

Altra domanda (leggermente OT)
Si è risolto il problema di instabilità dei tag delle song? mi scomparivano dopo averle utilizzate...

Grazie mille..
 

Posté Wed 05 Mar 08 @ 5:18 pm
ciocePRO InfinityMember since 2004
 

Posté Thu 06 Mar 08 @ 1:17 am
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Sì vabeh, ma il mapper me lo fa scaricare poi con la demo? non credo...
 

Posté Thu 06 Mar 08 @ 1:23 am
ciocePRO InfinityMember since 2004
Sono poche funzioni, te lo puoi tranquillamente mappare a mano ;)

Abilita il midi come vedi nell'immagine e poi da "Config..." mappati tutti i comandi che vuoi

 

Posté Thu 06 Mar 08 @ 1:26 am
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Ok grazie :)
 

Posté Thu 06 Mar 08 @ 2:55 pm
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Eccomi di nuovo qui..Sto provando la demo
Ho installato i due CDJ 400 e messo la configurazione che indica due schede audio.
Ora ho il deck di sinistra sul cdj di sinistra e viceversa.

Vorrei mapparli, ma quando vado sui controller esterni posso solo attivare quelli già presenti, come si fa a far comparire quello che hai postato tu? Ho fatto tasto dx su tutta la superficie disponibile del quadro ma non viene fuori nulla..
Non è che nella demo non va?
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 7:02 am
ciocePRO InfinityMember since 2004
Non vorrei sia una limitazione della DEMO, apettiamo info da Moramax.

In pratica hai tutte le icone dei controller dell'immagine sopra ma non quella con scritto general MIDI?
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 9:45 am
moramaxPRO InfinitySenior staffMember since 2005
confermo che la demo non presenta alcuna limitazione.
mi dici che cliccando con il tasto destro del mouse sull' icona "general midi" non compare nulla?
Assicurati di essere ben posizionato sull' icona "general midi" clicca con il tasto destro, quindi seleziona "Activate". Seguendo questa procedura dovresti trovarti l' icona "general midi" evidenziata in verde.

A questo punto per mappare il controller, di nuovo tasto destro sull' icona "general midi" e selezionare "impostazioni".
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 11:02 am
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Ehm.. ci ero già arrivato nel frattempo, solo che nella tua prima immagine non era evidenziato general midi e non capivo... :D

Beh, oggi ho provato un po' e ho notato quanto riportato di seguito (come ho scritto su un altro forum):

1) Installazione dei CDJ su Vista: il driver funziona benissimo e l'installazione è talmente veloce da lasciare perplessi... comunque funziona tutto e inserendo due cdj differenti in due porte USB separate il software ve li vedranno come due nuove schede audio.
Il file scaricabile dal sito Pioneer vi installerà anche un semplice tool per regolare il buffer size Vs. latenza (più aumenta il primo più crescerà e peggiorerà la seconda).

2) Configurazione di Virtual Dj 5.0.7.
Il Sw è cambiato da quando lo usavo io, e sto provando la demo, ma dovrebbe avere attive tutto le funzioni, salvo il fatto che si fermerà dopo 20 giorni di trial.
I CDJ vanno messi in modalità PC
Una volta installato UN SOLO CDJ vi comparirà nelle impostazioni audio anche la scheda ASIO (che risiede dentro il cdj).
Una volta installato ANCHE IL SECONDO vi rimarrà certamente la suddetta opzione, ma se dal menù output (sempre in impostazioni audio) selezionate la modalità PC>"mixer 2 canali" sarete in grado di indirizzare i canali in questo modo:
Deck1 > Scheda audio 1 (ovvero primo CDJ 400)
Deck2 > Scheda audio 2 (ovvero secondo CDJ 400)
E magicamente vi troverete ad usare il mixer della vostra consolle normalmente, con i cdj che emettono il suono inviatogli dal sw come se avessero dentro un cd.

Passiamo al Midi: sono andato nella sezione cotroller e facendo tasto dx + attiva, poi impostazioni, riusciamo ad assegnare i controlli.
Qui c'è qualcosa, anzi molte cose, che non mi convincono: il tasto cue principalmente, che ho provato di assegnare in diversi modi, ma non riesco ancora a farlo funzionare come se fosse un normale cdj. Nelle varie soluzioni diventa un hotcue, o una via di mezzo tra il tradizionale e l'hotcue, oppure ancora se spinto sposta il cue nella posizione corrente.... boh?
Poi viene il secondo fastidioso (per me) problema: i due cdj non sono assegnabili ai deck in modo separato, nel senso che con entrambi il tasto cue farà la stessa identica cosa SOLO sul deck attivo (quello con il numero illuminato) e solo su quello. Ciò vale per qualunque controllo.
In poche parole, non è che il cdj di sx controlla il deck di sx e viceversa, ma entrambi e allo stesso modo controllano il deck attivo.
Forse ci sarà un modo per risolvere questa cosa, ma ho notato che nella modalità learn virtual dj riceve la stessa nota midi sia dal CDJ1 che dal 2 senza possibilità di switcare i messaggi in ingresso.

mi sa che sono stato un po' contorto...

Poi le ultime due cose:
Il Buffer deve essere messo almeno a 512 e ciò significa latenza di 10,2 m.sec., ma anche in questo caso siamo a forte rischio di far saltare i nostri pezzi...

Se per caso ci capita di passare da modalità cd a modalità pc più volte si rischia di non far più vedere i cdj a Virtual...

Fatemi sapere se ho sbagliato qualcosa
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 12:23 pm
joetmenPRO InfinityMember since 2005
ciao f3d3,
forse per evitare il problema del controllo del deck attivo da entrambi i cdj, si potrebbero modificare i canali midi con cui i cdj entrano in contatto con il software. mi spiego meglio: se tu, ad esempio, devi attivare il tasto "play" su cdj 1, a questo potresti assegnarli a tuo piacimento un canale x, mentre per il cdj 2 ne scegli un altro con un altro numero. se questa cosa non è realizzabile tanto vale acquistare un unico cdj e lavorare solo con quello, visto che non si possono controllare due deck contemporaneamente! eppure è molto strano ;)
mi fa piacere che in vista riescono ad andare dignitosamente, almeno per quanto riguarda driver e funzionalità della scheda audio. negativo il fatto dello switch da modalità pc a cd, così come la latenza!
forse bisogna migliorare ancora qualcosa :D
ciao e grazie per il test
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 3:05 pm
innanzitutto complimenti per la tua chiara e completa recensione.
Se qualche utente avaeva ancora qualche particolare tecnico in dubbio
hai certamente contribuito a chiarire tante cose.
Ora siamo tutti sicuri che il CDJ400 ha una scheda audio interna, che funziona in modalita' ASIO
e che il nostro software l puo' vedere e gestire piu' di una alla volta, in assortito modo di configurazioni.

Per i conti sul valore di latenza, e' un parametro che va regolato amisura del tuo PC.
Dipende sempre dal livello di prestazioni del tuo calcolatore, del sistema con cui e' stato configurato,
dalle periferiche USB collegate allo stesso nodo, alle risorse che riserva a questo canale,
al numero di applicazioni, di processi e di servizi attivi in quel momento, e ancora da una serie di parametri
molto piu' dificili da individuare e da documentare.
Posso comunque consigliarti di non esagerare troppo sui valori piu' bassi
e mantenerti su un gradino piu' stabile possibile, per garantirti la sicurezza operativa anche in situazioni al limite.
In fin dei conti se ti da qualche millisecondo di ritardo su qualche comando
(ammesso che riesci amisurarlo) e' sempre una questione che si risolve con la pratica di utilizzo.

Per mappare il tasto CUE ci sono molti modi, puoi anche usarlo come STOP.
Ma ci sara' sempre una differenza evidente tra quello chee si puo' fare con un disco che gira
e quello che ti permette un software piu' evoluto.
Di conseguenza io cercherei di assegarae a quel tasto una funzione piu' pratica
che VirtualDJ ci ha gia' ben abituato ad adopeare, e vedrai che dopo un pochino
i comandi elementari di un CDJ ti sembreranno limitati.

Il problema delle note MIDI invece e' un pochino piu' complicato, e riguarda l'hardware del 400.
E' normale che virtualDJ consideri 2 segnali identici come tali, e non potendo immaginare
che provengano da 2 deck diversi, li assegna in prevalenza al deck attivo.
Eventualmente, nelle finestre delle mappature, puoi decidere a quale deck deve fare rifermento,
ma alla base di tutto, dovresti cercare, dietro al pannello del CDJ400, se esiste un bottoncino, una levetta
o un interruttore, per cambiargli la canalizzazione dei segnali MIDI.
Mi sembrerebbe davvero strano che un player di quel tipo, costruito da una ditta che la sa davvero lunga
sugli strumeti da consolle, non abbia previsto un sistema per diversificare almeno 2 player.
Un opzione del genere c'e' anche sull'X-Ponent, che di per se funziona gia' da solo come doppio deck.
Leggi bene la sua documentazione, e tu che li possiedi, ragguaglia anche noi.
Se un sistema per diversificare le note MIDI esiste (e mi auguro davvero che ci sia)
basta impostare in modo differente un CDJ dall'altro, e il gioco e' fatto.
Dovrai rimappare tutti i vari comandi per l'uno e per l'altro, assegnando le differenti note
per i comandi dei 2 rispettivi deck virtuali di VirtualDJ, e il gioco e' fatto.
Ricordati poi di non invertire la disposione di CDJ400 rispetto al mixer,
altrimenti avrai uno skin al contrario, a meno che di non ritoccare la loro impostazione.
Provo un attimo a fare una ricerca, questo particolare non era mai stato sollevato all'attenzione dei DiJ,
e mi lascia un pochino perplesso.

AUGH ! ! !
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 3:10 pm
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Ciao Joetmen e Bazooka,in effetti non avevo stupidamente pensato ai canali..
Dai cdj 400 si entra nel menù utility (che poi sono solo 3 regolazioni...) e si può impostare il canale midi sul quale il lettore invia i messaggi, ma....
Su virtual dj non ho trovato la selezione del canale, ma solo un'autolearn di note: non sono afferratissimo in midi e magari ho perso qualche pezzo per strada ^_^

Comunque credo che sia in ogni caso utile avere 2 cdj per poter usare il mixer normalmente senza bisogno di ulteriori schede audio o controller.
Bisognerebbe settare per esempio il tasto Eject (anche se è rischioso) per switchare da un canale all'altro, anche e a questo punto basta il tasto tab del pc..

 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 3:17 pm
F3D3_75PRO InfinityMember since 2007
Piccolo edit: le note sono sempre le stesse per i due lettori
Ad esempio il tasto cue è la nota 1 e play è 0.
Ora ho tutto l'impianto spento e attendo la morosa..comunque ricordo di aver visto che si possono assengnare i comandi ad un singolo deck, ma non mi sembrava di aver visto una selezione del canale in arrivo. Lo rileva da solo?
Nel senso, la nota 1 sarà la stessa per entrambi, ma il Virtual capisce che arriva da due canali differenti?
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 3:25 pm
ecco che la soluzione esiste !

Studiandomi un attimo il manuale che ho trovato in rete (in inglese)
nel capitolo dedicato al MIDI ci sono le istruzioni per impostare ogni CDJ400 su un canale MIDI diverso.
Ci sono a disposizione 16 possibilita' (numero di canali) ed e' quindi possibile utilizzare 16 player
contemporaneamente con lo stesso computer (ci vorrebbe pero' un Hub kilometrico)
senza che i comandi di uno influenzino quello che puo' fare l'altro.
Non si tratta di levette, bottoncini o interruttori meccanici, ma di un impostazione software
ben nascosta per non rischiare di alterarla accidentalmente.
Cosi' come lo accendi la prima volta ogni CDJ400 e' impostato di fabrica sul canale 1,
ed d' quindi naturale che usandone un paio ti si sia sconfusionato utto.
Per cambiare questa impostazione, si legge che devi prememre
e tenere premuto il tasto TEXT MODE/UTILITY MODE per entrare nel menu di impostazione.
Dopo poco piu' di un secondo il display dovrebbe farti leggere [MIDI CH]
per confermare dovresti premere quello che il manuale chiama ROTARY DIAL
e immagino sia una specie di pulsante/rotellina sul lato ddestro del dispaly.
A questo punto ti viene mostrato il numero del canale MIDI impostato (il CH1)
e con la stessa rotellina puoi cambiarl a piacere da 1 a 16,
che confermerai con il solito pulsante su ruota.
A ogni nuova impostazione hai 15 secondi per correggerti, altrimenti premi BACK
ed esci dall'utili di configurazione.
Ovviamente questa operazione va fatta su di un solo CDJ, per differenziarlo dall'altro,
e al momento che lo colleghi al PC, vedrai che ciascuno inviera' una nota su un canale distinguibile.
Manca solo il lavoro di doppia mappatura.

Dimenticavo, se passando dal modo PC al modo CD si chiude la comunicazione MIDI,
e tornando al modo MIDI, VirtualDJ non vede piu' i segnali,
basta disattivare e riattivare il GENERAL MIDI (nelle IMPOSTAZIONI/CONTROLLER ESTERNI di VirtualDJ)
per far riprendere la sincronia ai controller.

AUGH ! ! !
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 3:35 pm
joetmenPRO InfinityMember since 2005
ciao f3d3,
ora che hai fugato questo nostro dubbio, la procedura per mettere in regola i tuoi due lettori pioneer 400 diventa più semplice. come ti diceva anche bazzooka, ti basta assegnare numeri di canali differenti tra un lettore e l'altro. di conseguenza se tu hai, faccio un esempio, sul cdj 1 circa 20 comandi midi da assegnare, allora vai in impostazioni midi in virtualdj e ti mappi il primo deck. successivamente, attraverso quel "pannello di controllo" di cui scrivevi, vai a rinumerarti, con cifre diverse da quelle utilizzate nel primo cdj, gli altri 20 comandi (è sempre un numero generico, non so quanti siano effettivamente) e successivamente vai a fare la mappatura del secondo cdj nelle impostazioni midi di virtualdj. salva il tutto e goditi quello spettacolo di cdj!!!
ciao :D
_____
post 2
ri-ciao,
come vedi bazzooka non si smentisce mai!!
la mia soluzione la lascio comunque segnata, anche se il metodo bazz dovrebbe dimostrarsi infallibile!
augh ;)
 

Posté Sat 08 Mar 08 @ 3:39 pm
15%