Ciao a tutti..mi sono spesso chiesto:
ma che pc della m...nna si deve avere per utilizzare Vdj con prestazioni al max e time stretch inseriti?( senza problemi ) mah..eppure se arriva a quel livello il cursore delle prestazioni ci sara' pure un motivo no?
scusate la domanda forse cretina..ma metti caso che mi voglia ffare un regalo di natale pc hardware almeno so cosa scegliere no?
byee
Paolo
ma che pc della m...nna si deve avere per utilizzare Vdj con prestazioni al max e time stretch inseriti?( senza problemi ) mah..eppure se arriva a quel livello il cursore delle prestazioni ci sara' pure un motivo no?
scusate la domanda forse cretina..ma metti caso che mi voglia ffare un regalo di natale pc hardware almeno so cosa scegliere no?
byee
Paolo
Posté Mon 03 Dec 07 @ 2:56 pm
Io tengo le performance al massimo e ho un
Packard bell - Easy note V7908 (Perfect for video mix with hardware accellerator enable)
# Windows XP Home SP2 with directX 9.0c
# Cpu Intel Centrino Duo T2400 (1.83 GHz, cache 2 MB, FSB 667 MHz)
# Ram 1024 Mb DDR 2 (2x512)
# Hard Disk 80 Gb
# Video card ATI Mobility Radeon X1600 128 Mb plus 512 Mb in HyperMemory @ 1280x800
Fra un po' compie 2 anni e non credo ci sia bisogno di spendere tutti sti soldi per poter utilizzare le performance al massimo.
Ps non si chiama time stretch ma KEYLOCK.
Packard bell - Easy note V7908 (Perfect for video mix with hardware accellerator enable)
# Windows XP Home SP2 with directX 9.0c
# Cpu Intel Centrino Duo T2400 (1.83 GHz, cache 2 MB, FSB 667 MHz)
# Ram 1024 Mb DDR 2 (2x512)
# Hard Disk 80 Gb
# Video card ATI Mobility Radeon X1600 128 Mb plus 512 Mb in HyperMemory @ 1280x800
Fra un po' compie 2 anni e non credo ci sia bisogno di spendere tutti sti soldi per poter utilizzare le performance al massimo.
Ps non si chiama time stretch ma KEYLOCK.
Posté Tue 04 Dec 07 @ 1:29 am
anche il mio piu o meno ha le stesse carateristiche di quello di Cioce, solo che è un Toshiba...e va alla grande (non l'ho pagato piu di 800 euro)
bye
bye
Posté Tue 04 Dec 07 @ 2:36 am
"ma che pc della m...nna si deve avere per utilizzare Vdj con prestazioni al max e time stretch inseriti?"
Hai detto bene fratello!!!
Io purtroppo dovro' vendere (o mandare in pensione) il mio acer aspire 2000 con 1 giga di ram e 64 mb di memoria video dedicata. Quando uso l'effetto Keychanger (o keylock) o in generale quando abilito il master tempo ho la certezza che prima o poi vdj crashera'. E' come se mangiasse ram fino all'esaurimento. Il processo "virtualdj" una volta avviato occupa poca memoria. Dopo che carico un mp3 inizia a raddoppiare le dimensioni.
Il brutto é che aumenta sempre di piu' come se tra una canzone e un altra rimanessero informazioni riguardo la canzone precedente. La graph inizia a impallarsi, il caricamento del file diventa piu' lento fino a bloccarsi ed eventuali controller non reagiscono piu' per via dell'eccessivo utilizzo del processore nell'elaborare le funzionalità del mastertempo. Troppa roba da gestire: Timecode, Mastertempo, keylock, caricamento del file, gestione dispositivi I/O...e il mio processore skrania.
Boh
Hai detto bene fratello!!!
Io purtroppo dovro' vendere (o mandare in pensione) il mio acer aspire 2000 con 1 giga di ram e 64 mb di memoria video dedicata. Quando uso l'effetto Keychanger (o keylock) o in generale quando abilito il master tempo ho la certezza che prima o poi vdj crashera'. E' come se mangiasse ram fino all'esaurimento. Il processo "virtualdj" una volta avviato occupa poca memoria. Dopo che carico un mp3 inizia a raddoppiare le dimensioni.
Il brutto é che aumenta sempre di piu' come se tra una canzone e un altra rimanessero informazioni riguardo la canzone precedente. La graph inizia a impallarsi, il caricamento del file diventa piu' lento fino a bloccarsi ed eventuali controller non reagiscono piu' per via dell'eccessivo utilizzo del processore nell'elaborare le funzionalità del mastertempo. Troppa roba da gestire: Timecode, Mastertempo, keylock, caricamento del file, gestione dispositivi I/O...e il mio processore skrania.
Boh
Posté Tue 04 Dec 07 @ 7:44 am
Scusate se mi intrometto,
ma fate anche Video mix con i vostri pc o notebook???......
O semplicemente mettete su file mp3....
Vj Angelo - Musica per i vostri occhi
ma fate anche Video mix con i vostri pc o notebook???......
O semplicemente mettete su file mp3....
Posté Tue 04 Dec 07 @ 8:04 am
corro il rischio di essere ripetitivo ma nel 99% delle volte che ho pensato che il problema fosse il processore o la Ram, poi mi sono accorto che VDJ anche durante il mix video non usa tutte queste risorse che si pensa, in qualsiasi videogioco e molto più stressante, sono la mania dell'ottimizzazione esasperata che a volte ci porta a creare sistemi instabili, disabilitando servizzi e tentando di migliorare cio' che va già bene, solo alcuni plug-in mi hanno dato qualche problema, più ci possono essere conflitti hardware (webcam integrate etc) ma credo di non fare il qualunquista nel dire che un qualsiasi portatile dai 650 € in su di nuova generazione non ha problemi con VDJ, sono già core 2 duo T7**** con 2gb . ....ce ne avanza, quando faccio audio mi rimane la cpu dal 3% al 8% ....
Posté Tue 04 Dec 07 @ 8:20 am
dico anche il mio parere????Secondo me piu' che ram e processori esasperanti,ci vuole una buona scheda grafica....piu' memoria nella scheda grafica piu' prestazioni....io ho notato questo!!!!(magari ho detto una cazzata)...ma e' un mio parere da parte di uno che di pc non ne capisce proprio tanto!CIAOOOOOO;-)
Posté Tue 04 Dec 07 @ 1:37 pm
Voltron wrote :
Io purtroppo dovro' vendere (o mandare in pensione) il mio acer aspire 2000 con 1 giga di ram e 64 mb di memoria video dedicata. Quando uso l'effetto Keychanger (o keylock) o in generale quando abilito il master tempo ho la certezza che prima o poi vdj crashera'. E' come se mangiasse ram fino all'esaurimento. Il processo "virtualdj" una volta avviato occupa poca memoria. Dopo che carico un mp3 inizia a raddoppiare le dimensioni.
Il brutto é che aumenta sempre di piu' come se tra una canzone e un altra rimanessero informazioni riguardo la canzone precedente. La graph inizia a impallarsi, il caricamento del file diventa piu' lento fino a bloccarsi ed eventuali controller non reagiscono piu' per via dell'eccessivo utilizzo del processore nell'elaborare le funzionalità del mastertempo. Troppa roba da gestire: Timecode, Mastertempo, keylock, caricamento del file, gestione dispositivi I/O...e il mio processore skrania.
Boh
Io purtroppo dovro' vendere (o mandare in pensione) il mio acer aspire 2000 con 1 giga di ram e 64 mb di memoria video dedicata. Quando uso l'effetto Keychanger (o keylock) o in generale quando abilito il master tempo ho la certezza che prima o poi vdj crashera'. E' come se mangiasse ram fino all'esaurimento. Il processo "virtualdj" una volta avviato occupa poca memoria. Dopo che carico un mp3 inizia a raddoppiare le dimensioni.
Il brutto é che aumenta sempre di piu' come se tra una canzone e un altra rimanessero informazioni riguardo la canzone precedente. La graph inizia a impallarsi, il caricamento del file diventa piu' lento fino a bloccarsi ed eventuali controller non reagiscono piu' per via dell'eccessivo utilizzo del processore nell'elaborare le funzionalità del mastertempo. Troppa roba da gestire: Timecode, Mastertempo, keylock, caricamento del file, gestione dispositivi I/O...e il mio processore skrania.
Boh
Anche io ho lo stesso problema: appena inizio ad usare VDJ è tutto ok, ma dopo una decina di minuti di utilizzo rallenta molto, rendendo lentissimo il caricamento delle canzoni. E' un comportamento abbastanza strano anche perchè utilizzando le prestazioni al minimo si ha lo stesso tipo di problema (devo ancora testare per bene la nuova versione 5.06)
Posté Tue 04 Dec 07 @ 4:33 pm
sischo wrote :
Anche io ho lo stesso problema: appena inizio ad usare VDJ è tutto ok, ma dopo una decina di minuti di utilizzo rallenta molto
potrebbe essere un poblema di surriscaldamento anche se sono solo 5 minuti. Magri hai una ventola ferma o poco efficiente (avevo lo stesso problema con un portatile toshiba). Controlla le ventole che siano non ostruite e girino liberamente.
utilizza alcuni spessori ed alza il portalie dal piano di lavoro almeno 5-6 cm.
Posté Tue 04 Dec 07 @ 5:12 pm
ehm..io parlavo di pc fissi...:-)
Posté Tue 04 Dec 07 @ 5:21 pm
ultimamamente sto sperimentando anche le soluzioni portatili,
ma il problema di prestazioni piu' lente continuo a misurarlo (col millimetro)
solo quando si cerca di mandare in play dei file compressi (MP3 in primis).
Con il Mixing Video invece, anche se sembra un paradosso,
le condizioni di lavoro sono sempre migliori, in quanto la decodifica, specialmente in MPEG
e' ottimamente sbolognata dall'hardware della scheda video,
e il resto del Pc respira e ammira.
Come gia' detto prima, la scelta dell'interfaccia grafica e' fondamentale (e gia' conosciamo i modelli TABU').
Al limite si puo' mettere sottotorchio anche questa parte del sistema
usando a dismisura effetti grafici in Direct3D
ovvero : SONIQUE, FREEFRAME e Transizioni a 3D.
In questo caso la memoria della scheda e' il parametro che ci garantisce di piu',
piu' ce ne sta', e piu' si lavora tranquilli.
Ma se non si esagera, e si mixa tranquillamente VideoClips in MPEG1, con risoluzione onesta e l'audio nativo,
anche il Pc di Voltron puo' avere tanta ulteriore gloria prima della pensione.
Lottimizzazione del sistema non trovera' mai controindicazioni;
ma per "Optimun" non si viole intendere l'OVERCLOCK,
che invece spinge la fatica dei componenti oltre il limite garantito.
Disabilitare qualche periferica inutile, o disattivare i processi piu' invadenti
non fa altro che togliere zavorra, e correre piu' leggeri, senza esasperare niente di piu'.
AUGH ! ! !
ma il problema di prestazioni piu' lente continuo a misurarlo (col millimetro)
solo quando si cerca di mandare in play dei file compressi (MP3 in primis).
Con il Mixing Video invece, anche se sembra un paradosso,
le condizioni di lavoro sono sempre migliori, in quanto la decodifica, specialmente in MPEG
e' ottimamente sbolognata dall'hardware della scheda video,
e il resto del Pc respira e ammira.
Come gia' detto prima, la scelta dell'interfaccia grafica e' fondamentale (e gia' conosciamo i modelli TABU').
Al limite si puo' mettere sottotorchio anche questa parte del sistema
usando a dismisura effetti grafici in Direct3D
ovvero : SONIQUE, FREEFRAME e Transizioni a 3D.
In questo caso la memoria della scheda e' il parametro che ci garantisce di piu',
piu' ce ne sta', e piu' si lavora tranquilli.
Ma se non si esagera, e si mixa tranquillamente VideoClips in MPEG1, con risoluzione onesta e l'audio nativo,
anche il Pc di Voltron puo' avere tanta ulteriore gloria prima della pensione.
Lottimizzazione del sistema non trovera' mai controindicazioni;
ma per "Optimun" non si viole intendere l'OVERCLOCK,
che invece spinge la fatica dei componenti oltre il limite garantito.
Disabilitare qualche periferica inutile, o disattivare i processi piu' invadenti
non fa altro che togliere zavorra, e correre piu' leggeri, senza esasperare niente di piu'.
AUGH ! ! !
Posté Tue 04 Dec 07 @ 9:47 pm
Riformulo la domandina...
se metto la barra delle prestazioni al max..senza toccare nulla e attivo il keylock..il mio sistema mi restituisce un adio penoso..per cui sono obbligato a diminuire le prestazioni per fa andare tutto bene.
La domanda è:
che sistema di hardware occorre per usare le prestazioni al max con un pc fisso senza che insorgano problemi?
Io uso un pc fisso con 2 g di ram ddr 667 ..proc core due intel 6400 2,13 mhz e mixo solo mp3 e uso come console ext. Bcd 3000 Behringher
di nuovo
Paolo
se metto la barra delle prestazioni al max..senza toccare nulla e attivo il keylock..il mio sistema mi restituisce un adio penoso..per cui sono obbligato a diminuire le prestazioni per fa andare tutto bene.
La domanda è:
che sistema di hardware occorre per usare le prestazioni al max con un pc fisso senza che insorgano problemi?
Io uso un pc fisso con 2 g di ram ddr 667 ..proc core due intel 6400 2,13 mhz e mixo solo mp3 e uso come console ext. Bcd 3000 Behringher
di nuovo
Paolo
Posté Wed 05 Dec 07 @ 6:56 am
Il tuo computer soddisfa tranquillamente i requisiti minimi per poter essere usato al TOP, non mi viene in mente nessuna soluzione purtroppo, prova a contattare moramax ;)
Posté Wed 05 Dec 07 @ 6:59 am
Rami...ma se non metti le prestazioni al max, cosa ti cambia? senti degrado in qualità? non credo che con un bcd3000 tu senta alcuna differenza anche se tieni le prestazioni al 40% ...se sbaglio dimmelo è utile anche per me.
Posté Wed 05 Dec 07 @ 8:57 am
ramirezdj wrote :
ehm..io parlavo di pc fissi...:-)
pure io parlavo di fisso!!!
Posté Wed 05 Dec 07 @ 12:26 pm
Vi riporto i dati che ho riscontrato durante il caricamento di una canzone con VDJ:
lunghezza canzone: 11 minuti
formato canzone: mp3
tempo necessario al caricamento della canzone:1 minuto e 40 secondi
utilizzo medio del processore durante il caricamento della canzone: 90%
utilizzo medio della memoria occupata da VDJ durante il caricamento della canzone: 150 MB
P.s: tutti gli effetti video disabilitati
lunghezza canzone: 11 minuti
formato canzone: mp3
tempo necessario al caricamento della canzone:1 minuto e 40 secondi
utilizzo medio del processore durante il caricamento della canzone: 90%
utilizzo medio della memoria occupata da VDJ durante il caricamento della canzone: 150 MB
P.s: tutti gli effetti video disabilitati
Posté Wed 05 Dec 07 @ 12:51 pm
Eccomi di nuovo qua..allora il problema nasce ( credo ) dall'inserimento del keylock..se non utilizzo il keylock la barra performance puo stare tranquillamente al max e non avverto nessun tipo di distorsione audio...anzi posso pure aumentare alcuni valori dei filtri e menate varie senza subire nessun problema...
ma...a me interessa utilizzare il keylock con il kl. inseriti ho notato che il kl per "tenere l'intonazione di un brano a performance basse restituisce un suono non bellissimo..direi "granuloso" all'aumentare delle performance questa granulosita' comincia a svanire ma non riesco ad arrivare ad ottenere un suono pulito perche' a barra di prestazioni max il tutto peggiora di brutto...Quindi..la mia domanda iniziale ha un senso..chiedevo quale processore o ram o che altro si doveva utilizzare per usare il kl e prestazioni al max senza problemi.
Credo a questo punto di capire che la barra delle performance legata all'utilizzo dei keylock non serva piu' di tanto perchè è certo che se tieni performance basso va bene solo se il key lock non deve impegnarsi a intonare troppo un brano fuori di diversi bpm ..e se lo tieni al max. non serve perche' nessun pc umano riesce a funzionare...
non so se mi sono spiegato,,spero..ehehe comunque il keylock cari amici timmer e non va MIGLIORATO.
vdj è un bellissimo Sw ( è dal 2000 che sono con atomix ) ma purtroppo nelle varie release ha migliorato il "suono" solo al passaggio della versione 5..io spero che i programmatori tengano presente una rivisitazione di questa cosa ( per me ) basilare che ci si deve aspettare da un sw audio.
So che molti di voi non la pensano cosi..direte..il mio "suona benissimo" ok d'accordo ma credo che ad un ascolto piu attento non in discoteca ci si possa rendere conto meglio di questa cosa...
saluti orami Natalizi
Paolo
ma...a me interessa utilizzare il keylock con il kl. inseriti ho notato che il kl per "tenere l'intonazione di un brano a performance basse restituisce un suono non bellissimo..direi "granuloso" all'aumentare delle performance questa granulosita' comincia a svanire ma non riesco ad arrivare ad ottenere un suono pulito perche' a barra di prestazioni max il tutto peggiora di brutto...Quindi..la mia domanda iniziale ha un senso..chiedevo quale processore o ram o che altro si doveva utilizzare per usare il kl e prestazioni al max senza problemi.
Credo a questo punto di capire che la barra delle performance legata all'utilizzo dei keylock non serva piu' di tanto perchè è certo che se tieni performance basso va bene solo se il key lock non deve impegnarsi a intonare troppo un brano fuori di diversi bpm ..e se lo tieni al max. non serve perche' nessun pc umano riesce a funzionare...
non so se mi sono spiegato,,spero..ehehe comunque il keylock cari amici timmer e non va MIGLIORATO.
vdj è un bellissimo Sw ( è dal 2000 che sono con atomix ) ma purtroppo nelle varie release ha migliorato il "suono" solo al passaggio della versione 5..io spero che i programmatori tengano presente una rivisitazione di questa cosa ( per me ) basilare che ci si deve aspettare da un sw audio.
So che molti di voi non la pensano cosi..direte..il mio "suona benissimo" ok d'accordo ma credo che ad un ascolto piu attento non in discoteca ci si possa rendere conto meglio di questa cosa...
saluti orami Natalizi
Paolo
Posté Wed 05 Dec 07 @ 4:14 pm
Ragazzi non ho trovato un topic adatto dove esporre il mio problema quindi scusatemi se lo faccio qui: ieri sera il software,che uso con un ibook g4, ad un certo punto della serata (una festa tra amici più o meno quindi niente di così grave) non ha riconosciuto più la mia scheda audio (digidesign mbox2) e quindi dalle casse niente più musica, mentre dalle cuffie si. Qualcuno può darmi una dritta, perchè è un problema non da poco. Grazie...
Posté Sun 09 Dec 07 @ 4:15 pm