..Houston, abbiamo un problema....
ieri installo postazione per una piccola festa che farò oggi: parto dalla scheda audio (dj j/o) alla cassa (kempton) con un cavo da 6m in soluzione aerea; cioè parte dalla scheda, cammina sul soffitto e scende alla cassa....morale: accendo, funzia tutto per un 5 minuti, poi su Alive dei daft punk senzo un leggero ronzio, allora lascio come frequenza solo i bassi, e il fruscio che accompagna a tempo il basso si sente nettamente...provato con altre canzoni, stesso risultato.....cos'è successo? problemi alla cassa? driver scheda audio aggiornati e vdj rev.5...ma non credo dipenda dal pc....
cosa posso fare? aiuto, stasera ho la festa......(se lascio tutte e tre le frequenze attive, il fruscio non si sente, ma se entro con una canzone solo con i bassi, potrebbe sentirsi...)
confido in voi....
fisky
ieri installo postazione per una piccola festa che farò oggi: parto dalla scheda audio (dj j/o) alla cassa (kempton) con un cavo da 6m in soluzione aerea; cioè parte dalla scheda, cammina sul soffitto e scende alla cassa....morale: accendo, funzia tutto per un 5 minuti, poi su Alive dei daft punk senzo un leggero ronzio, allora lascio come frequenza solo i bassi, e il fruscio che accompagna a tempo il basso si sente nettamente...provato con altre canzoni, stesso risultato.....cos'è successo? problemi alla cassa? driver scheda audio aggiornati e vdj rev.5...ma non credo dipenda dal pc....
cosa posso fare? aiuto, stasera ho la festa......(se lascio tutte e tre le frequenze attive, il fruscio non si sente, ma se entro con una canzone solo con i bassi, potrebbe sentirsi...)
confido in voi....
fisky
Posté Fri 07 Dec 07 @ 12:02 am
ciao fiskys...
a leggere quello che hai scritto, credo che sia proprio un problema delle tue casse..
ma hai provato a sostituirle?
bye
a leggere quello che hai scritto, credo che sia proprio un problema delle tue casse..
ma hai provato a sostituirle?
bye
Posté Fri 07 Dec 07 @ 10:36 am
non solo delle casse !
hai provato a controllare il cavo ?
Potrebbe avere un interruzzione sulla calza di massa,
ma quello che invece mi sembra piu' plausibile
e' che lungo il suo tortuoso tragitto abbia captato qualche disturbo elettromegnetico
di varia origine, forse di una lampada al neon o alogena con varialuce (vicino al soffitto),
che magari nei primi 5 minuti di prova non era accesa.
E' sempre buona norma, per il collegamenti di segnale non amplificati,
quando superano i 2 metri di lunghezza, usare un collegamento di tipo BILANCIATO,
ovvero con cavo con 2 centrali + calza, e spine-prese di tipo CANON.
Ovviamente una scheda audio per PC non presenta questo questo tipo di connessioni (solitamente),
e sarebbe comunque inutile usare adattatori quando il segnale e' sbilanciato all'origine.
In questi casi, la cosa migliore da fare e' quella di collegare gli altoparlanti
tramite un Mixer di una cera qualita', che abbia anche le uscite bilanciate,
e i fili si possono distribuire con una certa affidabilita' anche a decine di metri.
Se tutto questo non e' disponibile, e l'urgenza non consente upgrade
si puo' provare a invertire le spine di rete elettrica a 220volt, o a isolare la messa a terra,
ad accendere o spegnere le varie utenze elettriche dell'impianto
(le lampade ma anche frigoriferi, pompe di riscaldamento, apriporte robotizzati, forni elettrici, macchine del caffe' etc.)
o perche' no, a spostare il cavo (tanto per vedere se cambia qualcosa).
AUGH ! ! !
hai provato a controllare il cavo ?
Potrebbe avere un interruzzione sulla calza di massa,
ma quello che invece mi sembra piu' plausibile
e' che lungo il suo tortuoso tragitto abbia captato qualche disturbo elettromegnetico
di varia origine, forse di una lampada al neon o alogena con varialuce (vicino al soffitto),
che magari nei primi 5 minuti di prova non era accesa.
E' sempre buona norma, per il collegamenti di segnale non amplificati,
quando superano i 2 metri di lunghezza, usare un collegamento di tipo BILANCIATO,
ovvero con cavo con 2 centrali + calza, e spine-prese di tipo CANON.
Ovviamente una scheda audio per PC non presenta questo questo tipo di connessioni (solitamente),
e sarebbe comunque inutile usare adattatori quando il segnale e' sbilanciato all'origine.
In questi casi, la cosa migliore da fare e' quella di collegare gli altoparlanti
tramite un Mixer di una cera qualita', che abbia anche le uscite bilanciate,
e i fili si possono distribuire con una certa affidabilita' anche a decine di metri.
Se tutto questo non e' disponibile, e l'urgenza non consente upgrade
si puo' provare a invertire le spine di rete elettrica a 220volt, o a isolare la messa a terra,
ad accendere o spegnere le varie utenze elettriche dell'impianto
(le lampade ma anche frigoriferi, pompe di riscaldamento, apriporte robotizzati, forni elettrici, macchine del caffe' etc.)
o perche' no, a spostare il cavo (tanto per vedere se cambia qualcosa).
AUGH ! ! !
Posté Fri 07 Dec 07 @ 4:05 pm