Disponibile il nuovo aggiornamento per PC di Virtual DJ 5 giunto ora alla versione 5.1
Tutti gli utenti registrati possono scaricarlo come al solito gratuitamente da qui http://www.virtualdj.com/update.html
Ecco la lista delle principali funzioni, migliorie e fixing introdotti:
Nuove Funzioni:
- registrazione video
- nuovo motore timecode che supporta ora Time Code CD e Vinile di "PCDJ", for PCDJ, Reflex, Torq, e tutti i MissPinky
- nuovo motore timecode v5 per i supporti VDJ, nella lista trovate anche il vecchio v4
- nuovo segnale timecode : "Noisemap"(per Time Code CD e Vinile SERATO ssl anche in modalità assoluta)
- nuovo motore FAME2 (migliore riconoscimento del bpm, riconoscimento dell' intonazione (Key), migliore riconoscimento del volume, BeatTap intelligente)
- nuova sfumata a nero usando i video in sicrono con i fader del volume di canale (attivabile o disattivabile nelle opzioni video)
- nuova transizione video: none (da usare con il "fade-to-black" descritto sopra)
- nuova skin VirtualDJ 5 che comprende le nuove funzioni per il cambio della chiave armonica (Key) + smart_play + smart_cue
Nuovi Controller supportati:
- Pioneer CDJ-400
- Vestax VCI-100
Problemi Risolti:
- risolti i freeze video con le schede nVidia GT 8000 mobile serie
- Xponent vumeter e progression bar ora funzionano (per disabilitare il lampeggio di tutti i led del deck trovate l'opzione nel pannello di configurazione dove abilitate l'Xponent), ottimizzazioni sul mapping e vari fixing in particolare sulla funzione di backspin con i Jogs (se utilizzate il mapper di SBDJ cancellate il file xponent.dll dalla cartella ControlDevice, dovrà essere aggiornato)
- spostando una cartella su altro drive aggiunge una '/' nel database
- riaa disabilitato in modalità CD
- djconsole inizializzata anche se disabilitata
- risolti il bug del popup video sugli icdx e sistemato il blocco dei tasti seek sulla Hercules RMX.
- compatibilità con i vecchi skin risolta
- guadagno automatico con campioni corti risolto
- sistemata visualizzazione title / author in alcune skin
- molti bugs minori risolti (backspin, mp3 extension on record video, freeze of automix update when disc hold, etc...)
Migliorie:
- Il movimento vumeter nella skin ora più realistico
- Il controllo di toni in cuffia è abilitato come impostazione predefinita
- Visualizzazione del prossimo brano nell' automix, è possibile editare il punto di ingresso e uscita al volo
- migliorata la qualità delle visualizzazione delle copertine nel browser
- aggiunte colonne "camelot" e "composer" (particolare pensiero rivolto agli utenti italiani) nel browser
Nuove actions:
- key: cursore per cambiare l'intonazione(da 100=1 semitoni)
- keysmooth: come key, ma permette valori non multipli di un semitono
- smart_play, smart_cue: play e/o cue automaticamente in battuta
- jogwheel (per wheels senza il touch sensitive),
- scratch_wheel (per wheels con touch sensitive),
- scratchweel_touch (da usare al posto di "hold" per permettere il "backspins intelligente")
- vinyl_mode (per switchare dalla modalità "jog" e la modalità "vinile" con le action "jogwheel" e "scratch_wheel").
Nuovi skin textitem:
- %bpmex: indica il bpm con 2 gifre decimali
- %bpmexx: indica il bpm con 3 cifre fopo i decimali
- %key: indica la chiave originale dell brano
- %Pkey: indica l' intonazione del brano incluse le modifiche
- %camelot: indica il camelot key del brano
Le versioni 5.1 MAC (PRO) e DJconsole Edition (HOME) per la Hercules RMX saranno presto disponibili
Se avete problemi ad utilizzare il plugin del Karaoke scaricatevi le ultime DirectX End-User Runtimes (November 2007) - Italiano
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=1A2393C0-1B2F-428E-BD79-02DF977D17B8&displaylang=it
Se non riuscite a registrare i Video dovete installare il Codec MPEG-4 http://www.undercut.org/msmpeg4/
Se volete personalizzare ulteriormente il vostro setup scaricatevi il Registry Tool v1.7 di DJCel
http://www.virtualdj.com/addons/view.html?type=tool
Link al topic generale in inglese della versione 5.1
http://www.virtualdj.com/forums/90846/General_Discussion/_NEW_VERSION__VirtualDJ_Pro_v5_1.html
Tutti gli utenti registrati possono scaricarlo come al solito gratuitamente da qui http://www.virtualdj.com/update.html
Ecco la lista delle principali funzioni, migliorie e fixing introdotti:
Nuove Funzioni:
- registrazione video
- nuovo motore timecode che supporta ora Time Code CD e Vinile di "PCDJ", for PCDJ, Reflex, Torq, e tutti i MissPinky
- nuovo motore timecode v5 per i supporti VDJ, nella lista trovate anche il vecchio v4
- nuovo segnale timecode : "Noisemap"(per Time Code CD e Vinile SERATO ssl anche in modalità assoluta)
- nuovo motore FAME2 (migliore riconoscimento del bpm, riconoscimento dell' intonazione (Key), migliore riconoscimento del volume, BeatTap intelligente)
- nuova sfumata a nero usando i video in sicrono con i fader del volume di canale (attivabile o disattivabile nelle opzioni video)
- nuova transizione video: none (da usare con il "fade-to-black" descritto sopra)
- nuova skin VirtualDJ 5 che comprende le nuove funzioni per il cambio della chiave armonica (Key) + smart_play + smart_cue
Nuovi Controller supportati:
- Pioneer CDJ-400
- Vestax VCI-100
Problemi Risolti:
- risolti i freeze video con le schede nVidia GT 8000 mobile serie
- Xponent vumeter e progression bar ora funzionano (per disabilitare il lampeggio di tutti i led del deck trovate l'opzione nel pannello di configurazione dove abilitate l'Xponent), ottimizzazioni sul mapping e vari fixing in particolare sulla funzione di backspin con i Jogs (se utilizzate il mapper di SBDJ cancellate il file xponent.dll dalla cartella ControlDevice, dovrà essere aggiornato)
- spostando una cartella su altro drive aggiunge una '/' nel database
- riaa disabilitato in modalità CD
- djconsole inizializzata anche se disabilitata
- risolti il bug del popup video sugli icdx e sistemato il blocco dei tasti seek sulla Hercules RMX.
- compatibilità con i vecchi skin risolta
- guadagno automatico con campioni corti risolto
- sistemata visualizzazione title / author in alcune skin
- molti bugs minori risolti (backspin, mp3 extension on record video, freeze of automix update when disc hold, etc...)
Migliorie:
- Il movimento vumeter nella skin ora più realistico
- Il controllo di toni in cuffia è abilitato come impostazione predefinita
- Visualizzazione del prossimo brano nell' automix, è possibile editare il punto di ingresso e uscita al volo
- migliorata la qualità delle visualizzazione delle copertine nel browser
- aggiunte colonne "camelot" e "composer" (particolare pensiero rivolto agli utenti italiani) nel browser
Nuove actions:
- key: cursore per cambiare l'intonazione(da 100=1 semitoni)
- keysmooth: come key, ma permette valori non multipli di un semitono
- smart_play, smart_cue: play e/o cue automaticamente in battuta
- jogwheel (per wheels senza il touch sensitive),
- scratch_wheel (per wheels con touch sensitive),
- scratchweel_touch (da usare al posto di "hold" per permettere il "backspins intelligente")
- vinyl_mode (per switchare dalla modalità "jog" e la modalità "vinile" con le action "jogwheel" e "scratch_wheel").
Nuovi skin textitem:
- %bpmex: indica il bpm con 2 gifre decimali
- %bpmexx: indica il bpm con 3 cifre fopo i decimali
- %key: indica la chiave originale dell brano
- %Pkey: indica l' intonazione del brano incluse le modifiche
- %camelot: indica il camelot key del brano
Le versioni 5.1 MAC (PRO) e DJconsole Edition (HOME) per la Hercules RMX saranno presto disponibili
Se avete problemi ad utilizzare il plugin del Karaoke scaricatevi le ultime DirectX End-User Runtimes (November 2007) - Italiano
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=1A2393C0-1B2F-428E-BD79-02DF977D17B8&displaylang=it
Se non riuscite a registrare i Video dovete installare il Codec MPEG-4 http://www.undercut.org/msmpeg4/
Se volete personalizzare ulteriormente il vostro setup scaricatevi il Registry Tool v1.7 di DJCel
http://www.virtualdj.com/addons/view.html?type=tool
Link al topic generale in inglese della versione 5.1
http://www.virtualdj.com/forums/90846/General_Discussion/_NEW_VERSION__VirtualDJ_Pro_v5_1.html
Posté Fri 16 May 08 @ 4:49 pm
deduco che sarebbe opportuno far rianalizzare le Tracce dal Fame2 in modo da perfezionare il database, consigli dall'alto?
Posté Sun 01 Jun 08 @ 11:10 am
@MaxMora
Mai tempistica di aggionamento più azzeccata, CDJ 400 arrivati giovedi sera ora scarico la 5.1 e provo.
Bye Joe ;-)
Mai tempistica di aggionamento più azzeccata, CDJ 400 arrivati giovedi sera ora scarico la 5.1 e provo.
Bye Joe ;-)
Posté Sun 01 Jun 08 @ 11:17 am
spazialex wrote :
deduco che sarebbe opportuno far rianalizzare le fracce dal Fame2 in modo da perfezionare il database, consigli dall'alto inmerito?
confermo, operazione consigliata.
Anche se vi devo dire che il database viene automaticamente aggiornato con i valori del nuovo FAME anche al momento del caricamento del brano nel deck ovviamente solo se i dati sono non ancora aggiornati e obsoleti.
Posté Sun 01 Jun 08 @ 12:12 pm
durante l'installazione vien aggiornato anche il manuale in pdf...si consiglia vivamente la lettura, questa volta ne vale veramente la pena!!!
cartella documenti/virtualdj
cartella documenti/virtualdj
Posté Sun 01 Jun 08 @ 12:33 pm
il database puo' essere aggiornato dalle impostazioni, oppure al caricamento di ogni singola traccia.
Cambiando l'algoritmo di analisi, e' possibile che rianalizzando i file
gli venga assegnato un valore di BPM e una fase di BeatGrid diversa a quella a cui eravamo abituati.
Un fine lavoro di aggiustamento manuale su ogni traccia sarebbe il sistema piu' efficace,
ma se vogliamo fare i modo veloce e sbrigativo, e mantenere le vecchie inpostazioni delle nostre playlist,
si puo' usare il TROVA/SOSTITUISCI del NOTEPAD
e sostituire il TAG di analisi presente nel vecchio database con il nuovo flag
che segnala a VirtualDJ come se la traccia fosse gia' stata analizzata con i nuovi algoritmi.
Praticamente bisogna scrivere nel TAG < FAMEisscanned="xxx"
il valore "510" (relativo all'ultima versione di VirtualDJ) nei dati di ogni singola song del database,
e la traccia non verra' piu' rianalizzata.
Facendo in questo modo pero' si preclude la possibilita' di analizzare inuovi valori medi di tonalita' (camelot)
e la piu' fine regolazione del volume medio introdotti con questa nuova relase.
Personalmente all'inizio ho sostituito tutti i vecchi TAG, con la funzione automatica del BloccoNote,
per poi passare a una rianalisi mirata, con conseguente aggiustatina manuale,
solo sui file che mi interessano o che uso piu' spesso.
Ovviamente i file NUOVI avranno il trattamento aggiornato all'origine.
Prossiamente relazionero' le nuove funzioni (in particolare quelle Video)
su queste stesse pagine.
Augh !
Cambiando l'algoritmo di analisi, e' possibile che rianalizzando i file
gli venga assegnato un valore di BPM e una fase di BeatGrid diversa a quella a cui eravamo abituati.
Un fine lavoro di aggiustamento manuale su ogni traccia sarebbe il sistema piu' efficace,
ma se vogliamo fare i modo veloce e sbrigativo, e mantenere le vecchie inpostazioni delle nostre playlist,
si puo' usare il TROVA/SOSTITUISCI del NOTEPAD
e sostituire il TAG di analisi presente nel vecchio database con il nuovo flag
che segnala a VirtualDJ come se la traccia fosse gia' stata analizzata con i nuovi algoritmi.
Praticamente bisogna scrivere nel TAG < FAMEisscanned="xxx"
il valore "510" (relativo all'ultima versione di VirtualDJ) nei dati di ogni singola song del database,
e la traccia non verra' piu' rianalizzata.
Facendo in questo modo pero' si preclude la possibilita' di analizzare inuovi valori medi di tonalita' (camelot)
e la piu' fine regolazione del volume medio introdotti con questa nuova relase.
Personalmente all'inizio ho sostituito tutti i vecchi TAG, con la funzione automatica del BloccoNote,
per poi passare a una rianalisi mirata, con conseguente aggiustatina manuale,
solo sui file che mi interessano o che uso piu' spesso.
Ovviamente i file NUOVI avranno il trattamento aggiornato all'origine.
Prossiamente relazionero' le nuove funzioni (in particolare quelle Video)
su queste stesse pagine.
Augh !
Posté Mon 02 Jun 08 @ 10:18 am
Bazzooka = risposte complicate a problemi semplici :-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
quando caricate una traccia VDJ si accorge che non è stata analizzata dal nuovo FAME2 e la rianalizza aggiugendo i dati mancanti, tanto vale dare una bella aggiornatina al tutto, tanto non perde i vecchi cue .
quando caricate una traccia VDJ si accorge che non è stata analizzata dal nuovo FAME2 e la rianalizza aggiugendo i dati mancanti, tanto vale dare una bella aggiornatina al tutto, tanto non perde i vecchi cue .
Posté Mon 02 Jun 08 @ 10:30 am
la risposta complicata nasce dal fatto che
con tante belle tracce regolate a puntino, su cui contiamo per mixare davanti a tanta gente,
nel caricarle al momento buono, con l'ultima versione aggiornatissima e meggalattica del nostro software,
ci ritroviamo con un valore di BPM diverso e la griglia di battute spostata o incasinata
(anche se i punti CUE sono ancora al loro posto).
Sono molto contento del nuovo algoritmo di analisi:
E' molto piu' efficente e preciso, integra i vecchi 2 i modo molto piu' leggero,
e ci permette inoltre di avere i valori di tonalita' e di sensibita' sempre pronti e sicuri.
Ma ovviamente non e' infallibile, e qualche caso di onfusione, con conseguente panico da consolle
si e' gia' verificato.
E dopo aver lavorato per vari anni con i vecchi sitemi,
per non dover ricominciare tutto da capo, rianalizzando e controllando migliaia di tracce
prima di intraprendere un VideoDiJset publico
qualche sistema alternativo, e qualche scorciatoia di comodo la dovevo escogitare.
Basta aprire il NotePad e in una manciata di minuti si ha il database QUASI a posto.
Poi col tempo si affinera' tuttoquanto in modo aggiornato e moderno.
Lo ho voluto segnalare qui' per la cultura collettiva (male non fa a nessuno).
@Zio SPA
Quando comincero' a punzeccharti anch'io
avrai bisogno di tanta chrurgia plastica.
Augh !
con tante belle tracce regolate a puntino, su cui contiamo per mixare davanti a tanta gente,
nel caricarle al momento buono, con l'ultima versione aggiornatissima e meggalattica del nostro software,
ci ritroviamo con un valore di BPM diverso e la griglia di battute spostata o incasinata
(anche se i punti CUE sono ancora al loro posto).
Sono molto contento del nuovo algoritmo di analisi:
E' molto piu' efficente e preciso, integra i vecchi 2 i modo molto piu' leggero,
e ci permette inoltre di avere i valori di tonalita' e di sensibita' sempre pronti e sicuri.
Ma ovviamente non e' infallibile, e qualche caso di onfusione, con conseguente panico da consolle
si e' gia' verificato.
E dopo aver lavorato per vari anni con i vecchi sitemi,
per non dover ricominciare tutto da capo, rianalizzando e controllando migliaia di tracce
prima di intraprendere un VideoDiJset publico
qualche sistema alternativo, e qualche scorciatoia di comodo la dovevo escogitare.
Basta aprire il NotePad e in una manciata di minuti si ha il database QUASI a posto.
Poi col tempo si affinera' tuttoquanto in modo aggiornato e moderno.
Lo ho voluto segnalare qui' per la cultura collettiva (male non fa a nessuno).
@Zio SPA
Quando comincero' a punzeccharti anch'io
avrai bisogno di tanta chrurgia plastica.
Augh !
Posté Mon 02 Jun 08 @ 10:53 am
Se percaso non riuscite a registrare i Video dovete installare il Codec MPEG-4 http://www.undercut.org/msmpeg4/
Posté Mon 02 Jun 08 @ 1:40 pm
Bene bene bene.
Attendo con ansia la 5.1 per MAC, intanto testo(o stresso) la versione PC.
Ottimo ragazzi.
Salut
Luz
Attendo con ansia la 5.1 per MAC, intanto testo(o stresso) la versione PC.
Ottimo ragazzi.
Salut
Luz
Posté Mon 02 Jun 08 @ 3:22 pm
ho visto che è stato inserita la colonna COMPOSER,
se vado in "edit file" però non trovo il campo COMPOSER da inizializzare..
come si fa? devo usare un programma esterno per scrivere il COMPOSER a tutti i miei brani? (tra parentesi, sarà un'impresa giunonica...)
voi come fate?
se vado in "edit file" però non trovo il campo COMPOSER da inizializzare..
come si fa? devo usare un programma esterno per scrivere il COMPOSER a tutti i miei brani? (tra parentesi, sarà un'impresa giunonica...)
voi come fate?
Posté Tue 03 Jun 08 @ 9:18 am
Usa un TAG editor qualunque, TagScanner http://www.xdlab.ru/en/ per esempio è FREE e pure in Italiano
Posté Tue 03 Jun 08 @ 9:27 am
appunto !
dopo tante insistenti richieste da parte di tutta la comunita' Italiana
e in particolare dai piu' stellati Vips & Teamer di questo forum,
apposta per la nostra situazione e' stato inserito un TAG in piu' nel database.
Ma la cosa e' ancora un pochino acerba, e ha bisogno di ulteriori sviluppi.
Il COMPOSER, che a noi Italiani viene buono per annotarci gli autori SIAE,
puo' per il momento essere inserito solo con editor esterno (puo' bastatare il NOTEPAD)
ed e' possibile visualizzare queste informazioni solo nel BROWSER dello skin.
L'impresa sarebbe ancora piu' titanica se si usasse la finestra di FileInfo di VirtualDJ,
ma daltronde, come per i titoli e gli interpreti, sono nomi e cognomi diversi per ogni file.
Speriamo che prossimamente ci sia qualche opzione in piu' per gestire questo nuovo ItalianTAG
e che magari si possa anche visualizzare diversamente sullo skin.
Augh !
dopo tante insistenti richieste da parte di tutta la comunita' Italiana
e in particolare dai piu' stellati Vips & Teamer di questo forum,
apposta per la nostra situazione e' stato inserito un TAG in piu' nel database.
Ma la cosa e' ancora un pochino acerba, e ha bisogno di ulteriori sviluppi.
Il COMPOSER, che a noi Italiani viene buono per annotarci gli autori SIAE,
puo' per il momento essere inserito solo con editor esterno (puo' bastatare il NOTEPAD)
ed e' possibile visualizzare queste informazioni solo nel BROWSER dello skin.
L'impresa sarebbe ancora piu' titanica se si usasse la finestra di FileInfo di VirtualDJ,
ma daltronde, come per i titoli e gli interpreti, sono nomi e cognomi diversi per ogni file.
Speriamo che prossimamente ci sia qualche opzione in piu' per gestire questo nuovo ItalianTAG
e che magari si possa anche visualizzare diversamente sullo skin.
Augh !
Posté Tue 03 Jun 08 @ 9:30 am
Bazzooka wrote :
@Zio SPA
Quando comincero' a punzeccharti anch'io
avrai bisogno di tanta chrurgia plastica.
Augh !
@Zio SPA
Quando comincero' a punzeccharti anch'io
avrai bisogno di tanta chrurgia plastica.
Augh !
niente Cesare Ragazzi !!!
mo t'o spiego io r'metodo
si inserisice la colonna key nel browser di VDJ,
si digita "*" nella colonna "cerca"
avendo attivato la visualizzazione audio e video
in questo modo si ottiene la lista di tutti i fle multimediali presenti nel pc e negli hard disk collegati
si clikka sull' etichetta KEY, in modo da ordinare tutti i files in ordine di Tonalità , questo ci serve solamente per caprie quali sono già stati analizzati dal nuovo "motore" Fame2 , si clicca sul primo files e tenendo premuto shift, si clicca con il tasto dx del mouse sull'ultmo file, selezionando cosi tutta la lista.
ancora tasto DX
ed analizza BPM
...ora a questo punto mentre bazzooka è con il notepad voi dovete semplicemente scegliere, Bionda o Mora? Ceres o Tennets? :-) questa notte me ne ha aggiornati 15000,
stasera stesso procedimento "*" ordina KEY e analizzo gli altri,
gli aggiustamenti di BPM manuali li ho sempre fatti a volo e mai memorizzati nel DB.
La TAG "Composer" è ancora una funzione da implementare bene, innanzi tutto dovrebbe essere integrata tra i dati del VDJ DB, perchè se faccio info su file, non la trovo da importare dalle Tag 2.4 poi la cosa "FONDAMENTALE" è che sia poi scritta nel File Traklist.txt acconto a:
orario: nome file - autore
a quel punto parto con la console destinazione SIAE e gli spiego cosa è un Digital Jockey !!!!
maremma mixata!!!
Posté Tue 03 Jun 08 @ 11:12 am
giannino_dj wrote :
come si fa? devo usare un programma esterno per scrivere il COMPOSER a tutti i miei brani? (tra parentesi, sarà un'impresa giunonica...)
compo "composer" come diceva l' amico bazzoka e tutta una "vittoria" italiana dettata dall' enorme richiesta da parte di molti utenti.
molto probabilmente il campo "composer" verrà aggiunto nella finestra "File Infos" nel prossimo aggiornamento.

Spazialex DJ wrote :
La TAG "Composer" è ancora una funzione da implementare bene, innanzi tutto dovrebbe essere integrata tra i dati del VDJ DB, perchè se faccio info su file
vorrei specificare che il campo composer è già gestito dal database di VirtualDJ che quindi puo' visualizzare le colonna apposita e fare ricerche (manca solo la casella di testo nella finestra "file infos" e quindi basta usare il famoso editor per il momento).Ma i dati vengono comunque aggiunti al database xml(questo è importante). La mancanza di tale casella è solo un piccolo dettaglio che verrà aggiunto in maniera molto indolore nel prossimo update.
Ecco un esempio di brano con composer che per semplicità ho nomiato test.
<FavoriteFolder Name="BEAT PORT" Order="28" FolderPath="C:BEAT PORT" />
<Song FilePath="C:BEAT PORT454909_Sax_Addict_Original_Mix.mp3" FileSize="17198464">
<Display Author="Sgt Slick" Title="Sax Addict - Original Mix" Genre="House" Album="Sax Addict" Composer="test" Color="6164701" Cover="34" Tag="1" />
<Infos SongLength="18959616" FirstSeen="806011917" Bitrate="320" />
<Comment>House -</Comment>
<BPM Bpm="20672" Phase="5993" />
<FAME IsScanned="510" Volume="11421" Key="Cm" />
<Automix MixType="3" TempoStart="6439" TempoEnd="17742634" CutStart="6400" CutEnd="18486656" FadeStart="4096" FadeEnd="18624512" RealStart="4096" RealEnd="18849792" />
</Song>

Visto che siamo nell' argomento volevo ribadire alcuni concetti sul discorso della gestione dei tags e del database in VirtualDJ PRO 5.1.
Quando si inseriscono o si editano i dati nella finestra "File Infos" di VirtualDJ questi non vengono scritti nel tag dell' mp3 ma nel file xml del database che è:
VirtualDJ Database v5.xml (nella cartella documentiVirtualDJ)
oppure
VirtualDJ Local Database v5.xml (nella root di ogni memoria di massa usata)
Quindi se si ha intenzione di scrivere gli ID3 tags è d' obbligo l' uso di un tag editor esterno.
Quindi VirtualDJ non modifica mai i tags ma se opportunamente istruito, abilitando l' opzione "Read ID3 Tags" nel menù "Browser", legge le informazioni dai tags per generare il prorpio database inserendo tutte le informazioni quando un brano nuovo viene aggiunto e analizzato.
Se si attuano successive modifiche ai tags (e il brano è quindi gia analizzato da VirtualDJ) mediante l' editor esterno bisogna istruire VirtualDJ con l' opzione "Ricaricare i Tags" ad aggiornare il database ai nuovi valori.(isomma fare il refresh del database xml).

Qualcuno si chiederà il perché VirtualDJ gestisca le informazioni mediante il database xml e non leggendo direttamente i tags?
Una delle principali ragioni è che con il database è possibile assegnare tutte le informazioni (artist, title, album, ect) anche ai file che non supportano i tags (ad esempio i file video) ed anche per ragioni di velocità nelle ricerche, browser ect. ed anche per gestire l' utilissima funzione "Hot swap". Per cui le memorie di massa possono essere aggiunte/cambiate al volo ed il database viene riconosciuto automaticamente. Utile funzione nel caso in cui la console è condivisa con altri DiJ che quindi saranno in grado di utilizzare la propria musica con le proprie personalizzazioni ( commenti, punti di cues ect.).
spero di non avervi annoiati!!:)
Posté Tue 03 Jun 08 @ 11:49 am
Bravo MAX !
Spieghiamo bene il motivo per cui VirtualDJ ha un suo motore di DataBase
progettato apposta per le numerose funzioni che questo software ci regala a ogni sessione.
Gli ID3tags venner inseriti di serie nei file .MP3 si dalla loro origine (....199x)
e poi vennero aggiornati in seguito alla versione 2.
Di per se e' una buona cosa, con il file viaggiano sepre le informazioni piu' importatnti su diesso,
ma davanti a una completa integrazione multimediale di VirtualDJ
che legge, suona, modifica e gestisce anche un paio di dozzine di formati in piu' (dai file video a quelli Karaoke)
questo standard andava un po stretto, e si sono prese le contromisure efficenti.
Dalla versione 5 di VirtualDJ questo DataBase/PozzoDiInformazioni si e' diversificato
per diventare indipendente da ogni hardisk o chiavetta Usb del caso,
e dentro quel file vengono anche scritti i dati relativi ai punti CUE, alla disposizione dei quadretti della griglia di battute,
ai valori della sensibilita' del volume, ai punti di inzio fine dell'automix (oltre al tipo di automatismo da usare),
al colore della dell fiura da visualizzare come COVER, al collegamento di un video estraneo,
alla posizione del file nelle varie cartelle, al contenuto delle cartelle virtuali, preferite e di genere,
ai valori di tonalita', ai commenti aggiuntivi e FINALMENTE anche gli autori SIAE.
Queste cose non avrebbero avuto senso con i pochi campi di TAG ID3
e a ogni nuova versione della nostra applicazione preferita vengono sempre aggiunti nuovi, utili e preziosi particolari.
Tutto questo fa del DATABASE uno dei file piu' importanti del nostro sistema
e conviene sempre farne una copia di sicurezza, da tenere aggiornata il piu' spesso possibile,
su qualche unita' di archiviazione esterna.
Augh !
Spieghiamo bene il motivo per cui VirtualDJ ha un suo motore di DataBase
progettato apposta per le numerose funzioni che questo software ci regala a ogni sessione.
Gli ID3tags venner inseriti di serie nei file .MP3 si dalla loro origine (....199x)
e poi vennero aggiornati in seguito alla versione 2.
Di per se e' una buona cosa, con il file viaggiano sepre le informazioni piu' importatnti su diesso,
ma davanti a una completa integrazione multimediale di VirtualDJ
che legge, suona, modifica e gestisce anche un paio di dozzine di formati in piu' (dai file video a quelli Karaoke)
questo standard andava un po stretto, e si sono prese le contromisure efficenti.
Dalla versione 5 di VirtualDJ questo DataBase/PozzoDiInformazioni si e' diversificato
per diventare indipendente da ogni hardisk o chiavetta Usb del caso,
e dentro quel file vengono anche scritti i dati relativi ai punti CUE, alla disposizione dei quadretti della griglia di battute,
ai valori della sensibilita' del volume, ai punti di inzio fine dell'automix (oltre al tipo di automatismo da usare),
al colore della dell fiura da visualizzare come COVER, al collegamento di un video estraneo,
alla posizione del file nelle varie cartelle, al contenuto delle cartelle virtuali, preferite e di genere,
ai valori di tonalita', ai commenti aggiuntivi e FINALMENTE anche gli autori SIAE.
Queste cose non avrebbero avuto senso con i pochi campi di TAG ID3
e a ogni nuova versione della nostra applicazione preferita vengono sempre aggiunti nuovi, utili e preziosi particolari.
Tutto questo fa del DATABASE uno dei file piu' importanti del nostro sistema
e conviene sempre farne una copia di sicurezza, da tenere aggiornata il piu' spesso possibile,
su qualche unita' di archiviazione esterna.
Augh !
Posté Tue 03 Jun 08 @ 12:58 pm
@Moramax
Niente noia, anzi molto interessanti queste info.
Buon Lavoro ;-)
Niente noia, anzi molto interessanti queste info.
Buon Lavoro ;-)
Posté Tue 03 Jun 08 @ 1:01 pm

dimenticavo...
per ottenere la sequenza degli brani riprodotti e quindi anche l' elenco dei "composer" è sufficiente cliccare sulla history e per la stampa appogiarsi alle utility di stampa (che si trovano nella rete) delle m3u contenuti nella cartella :
Documenti/VirtualDJ/Tracklisting
Posté Tue 03 Jun 08 @ 1:17 pm
nella stessa cartella c'è il file di testo: tracklist.txt già pulito del percorso del file (presente nell'm3u) copia incolla il set in blocco note...e non serve nessuna utility :-)))
ps: mi sa che Max era in classe di Baz ,-)
per il composer...sto' studiando alcuni Data base
www.discogs.com
www.iventi.net labelmania
anche se ho i CD originali, si fa prima con crtl+C -> ctrl+v
ricordo che per la SIAE basta uno solo degli autori del brano:
ad esempio:
Village People - YMCA - BELOLLO
GRANDE 5.1
p
ps: mi sa che Max era in classe di Baz ,-)
per il composer...sto' studiando alcuni Data base
www.discogs.com
www.iventi.net labelmania
anche se ho i CD originali, si fa prima con crtl+C -> ctrl+v
ricordo che per la SIAE basta uno solo degli autori del brano:
ad esempio:
Village People - YMCA - BELOLLO
GRANDE 5.1
p
Posté Tue 03 Jun 08 @ 3:16 pm
@Spa
E per chi non lo sapesse!!!! CTRL+C -> CTRL+V è l'equivalente del Copia Incolla del menù del mouse.
Bye Joe;-)
E per chi non lo sapesse!!!! CTRL+C -> CTRL+V è l'equivalente del Copia Incolla del menù del mouse.
Bye Joe;-)
Posté Tue 03 Jun 08 @ 3:35 pm