Ciao a tutti ragazzi.
Appena presa in mano la mia nuova RMX.
Che dire...bellissima. OTtimo il senso di robustezza, il peso, la risposta dei tasti....meno le finiture.
Qualche rigonfiamento sulla plastica, ai bordi, e poi i tasti, quelli trasparenti, come posso spiegarmi, è come se la parte che sta sotto la plastica trasparenta fosse storta. Anzi, è storta, e così sembra che l'intero tasto sia storto (difficile da spiegare) . L'effetto visivo è fastidioso, per fortuna non sono un pignolo.
ORa, volevo fare una domanda. SE uso la rotella del Monitor per il preascolto, posso passare dal canale A al B passando per il MIX. A questo punto a cosa sevono i selettori (cue A cue B) se posso controllare tutto con la rotella? Forse ho sbagliato qualche impostazione...
Domanda 2 : il beatlock. Se ho una brano a 128, e uno a 130, di solito correggo il bpm del secondo e lo rallento un pò. ORa, da quello che ho capito il beatlock corregge il tempo senza modificare la tonalità, tramite un algoritmo. Perfetto, splendido, ma allora perchè non usarlo sempre? anche per 2 soli bpm? perchè non attivarlo sempre? Vuol dire che ci sono i contro...ma non li conosco. Mi potete aiutare? o forse non ho capito nulla di questa funzione. E io vorrei capire esattamente come usare ogni cosa, in modo da usare la funzione giusta per lo scopo giusto.
Ultima considerazione, non trovate che la rmx nella sua borsa e senza il polistirolo balli un pò troppo?
Grazie a tutti ragazzi.
Appena presa in mano la mia nuova RMX.
Che dire...bellissima. OTtimo il senso di robustezza, il peso, la risposta dei tasti....meno le finiture.
Qualche rigonfiamento sulla plastica, ai bordi, e poi i tasti, quelli trasparenti, come posso spiegarmi, è come se la parte che sta sotto la plastica trasparenta fosse storta. Anzi, è storta, e così sembra che l'intero tasto sia storto (difficile da spiegare) . L'effetto visivo è fastidioso, per fortuna non sono un pignolo.
ORa, volevo fare una domanda. SE uso la rotella del Monitor per il preascolto, posso passare dal canale A al B passando per il MIX. A questo punto a cosa sevono i selettori (cue A cue B) se posso controllare tutto con la rotella? Forse ho sbagliato qualche impostazione...
Domanda 2 : il beatlock. Se ho una brano a 128, e uno a 130, di solito correggo il bpm del secondo e lo rallento un pò. ORa, da quello che ho capito il beatlock corregge il tempo senza modificare la tonalità, tramite un algoritmo. Perfetto, splendido, ma allora perchè non usarlo sempre? anche per 2 soli bpm? perchè non attivarlo sempre? Vuol dire che ci sono i contro...ma non li conosco. Mi potete aiutare? o forse non ho capito nulla di questa funzione. E io vorrei capire esattamente come usare ogni cosa, in modo da usare la funzione giusta per lo scopo giusto.
Ultima considerazione, non trovate che la rmx nella sua borsa e senza il polistirolo balli un pò troppo?
Grazie a tutti ragazzi.
Posté Wed 11 Jun 08 @ 8:42 pm
Ok, mi rispondo da solo alla prima domanda onde evitare di fare la figura del pollo.
La rotella Monitor nella posizione Cue permette l'ascolto di uno dei 2 deck A o B
al centro, fa ascoltare in cuffia entrambi i deck insieme, mentre nella posizione mix permette di ascoltare il risultato finale, cioè quello trasmesso alle casse, e quindi tenendo conto della posizione del croosfader. Mi scuso per il linguaggio poco tecnico, ma sono un newbie.
P.S ho anche appena scoperto la funzione pitch reset....ottima.
Questo software mi stupisce sempre di più.
La rotella Monitor nella posizione Cue permette l'ascolto di uno dei 2 deck A o B
al centro, fa ascoltare in cuffia entrambi i deck insieme, mentre nella posizione mix permette di ascoltare il risultato finale, cioè quello trasmesso alle casse, e quindi tenendo conto della posizione del croosfader. Mi scuso per il linguaggio poco tecnico, ma sono un newbie.
P.S ho anche appena scoperto la funzione pitch reset....ottima.
Questo software mi stupisce sempre di più.
Posté Wed 11 Jun 08 @ 9:33 pm
Posté Thu 12 Jun 08 @ 1:22 am