Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi un parere.
Questo inverno è probabile che abbia "L'OCCASIONE" di suonare in un bel locale a firenze... e dato che vorrei evitare brutte figure mi chiedevo se era il caso di acquistare un Lettore per "pararmi il culo".
Mi spiego.
La mia configurazione: Xponent + PC.
Ho aggiunto un Flycase su misura per Mixer Behringer Xenyn 1002 e radiomicrofono.
A questo punto per evitare i crash di sistema o un qualsiasi problema dovuto al PC, vorrei prendere un lettore CD da tenere li pronto all'uso con il classico cd pronto a partire.
A questo punto i dubbi amletici...
non so dove dirigermi... se prendere qualcosa di configurabile eventualmente con VDJ o prendere un semplice Lettore che funga solo da lettore senza troppi fronzoli...
Attendo consigli. non ho altre schede audio da comprare e il budget come sempre è relativo...
Ero propenso al CDJ400... ma forse è veramente troppo per me...
Quindi non so... potete consigliarmi dall'alto della vostra esperienza??
Questo inverno è probabile che abbia "L'OCCASIONE" di suonare in un bel locale a firenze... e dato che vorrei evitare brutte figure mi chiedevo se era il caso di acquistare un Lettore per "pararmi il culo".
Mi spiego.
La mia configurazione: Xponent + PC.
Ho aggiunto un Flycase su misura per Mixer Behringer Xenyn 1002 e radiomicrofono.
A questo punto per evitare i crash di sistema o un qualsiasi problema dovuto al PC, vorrei prendere un lettore CD da tenere li pronto all'uso con il classico cd pronto a partire.
A questo punto i dubbi amletici...
non so dove dirigermi... se prendere qualcosa di configurabile eventualmente con VDJ o prendere un semplice Lettore che funga solo da lettore senza troppi fronzoli...
Attendo consigli. non ho altre schede audio da comprare e il budget come sempre è relativo...
Ero propenso al CDJ400... ma forse è veramente troppo per me...
Quindi non so... potete consigliarmi dall'alto della vostra esperienza??
Posté Thu 11 Sep 08 @ 5:00 am
Ne parlavo giusto ieri sera con Moramax, se vuoi un lettore classico prenditi il CDJ-100s.
I lettori multimediali spesso con i CD masterizzati hanno dei problemi, un lettore nato per leggere solo CD i CD vai tranquillo che li legge bene ;)
Se poi vuoi provare un multimediale che legge CD e parla con VDJ prendi il Pioneer CDJ-400 o il più economico DENON - DN-S1200 che sono entrambi con la scheda audio e nativi su VDJ.
I lettori multimediali spesso con i CD masterizzati hanno dei problemi, un lettore nato per leggere solo CD i CD vai tranquillo che li legge bene ;)
Se poi vuoi provare un multimediale che legge CD e parla con VDJ prendi il Pioneer CDJ-400 o il più economico DENON - DN-S1200 che sono entrambi con la scheda audio e nativi su VDJ.
Posté Thu 11 Sep 08 @ 5:03 am
...e se vuoi risparmiare ancora di più, un bel lettore mp3 con selezioni "tematiche" che puoi far suonare in random, così hai solo da alzare il cursore....con 20, 30 eurini te la cavi...
Posté Thu 11 Sep 08 @ 5:34 am
Io ho da sempre avuto "paura" che il computer mi si bloccasse durante la serata e per sicurezza da sempre monto un cdj 200 con dentro un cd tampone. Purtroppo un paio di volte ho dovuto sfruttarlo, spero non mi succeda più. Comunque portarsi un cd di scorta o come dice giustamente Omobono in lettore mp3 secondo me è consigliabile. Fidarsi si ma fare una sonora figura di kakka no!
Fabio"F@lconrec"Lenzi.
Fabio"F@lconrec"Lenzi.
Posté Thu 11 Sep 08 @ 5:42 am
Come sempre le soluzioni piu facili sono le piu funzionali...
Vado un attimo O.T.
Ma su consiglio di bazooka (dato che sarei orientato al Video Mix) ho visto questi lettori multimediali portatili ARCHOS, che all\'atto pratico sopperirebbero alla carenza sia audio che video... a sto punto faccio una spesa per questo aggeggino e sono sistemato giusto???
ho anche l\'uscita video che potrebbe sopperire alla carenza video...

scusate l\'O.T.... ma a sto punto chiudevo il giro.
Vado un attimo O.T.
Ma su consiglio di bazooka (dato che sarei orientato al Video Mix) ho visto questi lettori multimediali portatili ARCHOS, che all\'atto pratico sopperirebbero alla carenza sia audio che video... a sto punto faccio una spesa per questo aggeggino e sono sistemato giusto???
ho anche l\'uscita video che potrebbe sopperire alla carenza video...

scusate l\'O.T.... ma a sto punto chiudevo il giro.
Posté Thu 11 Sep 08 @ 5:44 am
secondo me la fai troppo facile.....devi connettere sia l'uscita audio che quella video, quindi potresti avere bisogno di un mixer video.....mah!
E poi scusa, ma se devi spendere 3 o 400 euro per un lettore multimediale, dai uno sguardo ai volantini dell'Ipercoop e comprati un altro portatile, con pochissimo di più almeno hai un pc completo....eh!
E infine scusa, ma se stai per suonare in un bel locale, vuoi che loro non abbiano un lettore cd?
E poi scusa, ma se devi spendere 3 o 400 euro per un lettore multimediale, dai uno sguardo ai volantini dell'Ipercoop e comprati un altro portatile, con pochissimo di più almeno hai un pc completo....eh!
E infine scusa, ma se stai per suonare in un bel locale, vuoi che loro non abbiano un lettore cd?
Posté Thu 11 Sep 08 @ 7:24 am
Sicuramente il locale avrà i cdj e fin qui ci siamo.
PEr il video ci vorrebbe uno switch video poi l'audio l'aggancio al mixer...
Due portatili... no divento scemo al quadrato!!!
me ne basta e avanza uno...
era solo un parere che chiedevo...
PEr il video ci vorrebbe uno switch video poi l'audio l'aggancio al mixer...
Due portatili... no divento scemo al quadrato!!!
me ne basta e avanza uno...
era solo un parere che chiedevo...
Posté Thu 11 Sep 08 @ 7:39 am
L' ARCHOS con uno switch video è un ottima idea, Baz la sa lunga...
Posté Thu 11 Sep 08 @ 8:01 am
se l'apparecchio con lo schermo e' capace di registrare Video....
...lo switch non servirebbe nemmeno.
Basta collegarlo come se volessi registrare l'intiero videoset della serata,
con l'audio e il video in uscita dal PC (3 RCA colorati) direttamente nelle prese REC dell ARCHOS,
e collegare invece le uscite dell'apparecchietto al resto dellimpianto.
In questo modo i segnali vengono comunque replicati tra IN & OUT, e tutto sembrera' normale.
Ma c'e' sempre un play/rec d'emergenza sulla linea, che fa anche da PreView Video da baanco,
e in caso si fermi il PC..... basta metterlo in PLAY su qualche traccia di comodo
e sia agli schermi che agli amplificatori riceveranno i solito segnale,
tamponando in pista igli inconvenienti della consolle.
Augh !
...lo switch non servirebbe nemmeno.
Basta collegarlo come se volessi registrare l'intiero videoset della serata,
con l'audio e il video in uscita dal PC (3 RCA colorati) direttamente nelle prese REC dell ARCHOS,
e collegare invece le uscite dell'apparecchietto al resto dellimpianto.
In questo modo i segnali vengono comunque replicati tra IN & OUT, e tutto sembrera' normale.
Ma c'e' sempre un play/rec d'emergenza sulla linea, che fa anche da PreView Video da baanco,
e in caso si fermi il PC..... basta metterlo in PLAY su qualche traccia di comodo
e sia agli schermi che agli amplificatori riceveranno i solito segnale,
tamponando in pista igli inconvenienti della consolle.
Augh !
Posté Thu 11 Sep 08 @ 10:56 am
...e la magia è fatta!!
wow
:D
wow
:D
Posté Thu 11 Sep 08 @ 11:18 am
nel post precedente ho parlato di Audio/Video e dei registratori multimediali Archos,
ma questo sistema puo' venir buono anche per chi non bazzica con i VideoClips.
Basta procurarsi un buon MP3Player che faccia anche da REGISTRATORE DI LINEA
(ovvero che possa registrare i suoni anche da un segnale esterno, e non solo dal suo microfonino),
e collegarlo tra PC e mixer (o qualsiasi altra parte dell'impianto a cui collegate il computer).
Questo registratore, se collegato con l'IN al PC (o alla consolle o alla scheda audio) e l'Out all'impianto
vi fara' da tramite tra VirtualDJ e il mondo esterno, e potra intervenire da solo,
se il Pc o una sua periferica essenziale si spegnesse o andasse in tilt,
semplicemente mettendolo in PLAY (su qualche traccia preparata in precedenza).
Con questo sistema ci si risparmia anche l'onere di alzare un nuovo cursore del Mixer,
in quanto sfrutterebbe lo stesso ingresso a cui era gia' collegato prima.
L'Archos aggiunge solo il video (e anche un monitor), ma il sistema descritto e' pressoche' universale.
Augh !
ma questo sistema puo' venir buono anche per chi non bazzica con i VideoClips.
Basta procurarsi un buon MP3Player che faccia anche da REGISTRATORE DI LINEA
(ovvero che possa registrare i suoni anche da un segnale esterno, e non solo dal suo microfonino),
e collegarlo tra PC e mixer (o qualsiasi altra parte dell'impianto a cui collegate il computer).
Questo registratore, se collegato con l'IN al PC (o alla consolle o alla scheda audio) e l'Out all'impianto
vi fara' da tramite tra VirtualDJ e il mondo esterno, e potra intervenire da solo,
se il Pc o una sua periferica essenziale si spegnesse o andasse in tilt,
semplicemente mettendolo in PLAY (su qualche traccia preparata in precedenza).
Con questo sistema ci si risparmia anche l'onere di alzare un nuovo cursore del Mixer,
in quanto sfrutterebbe lo stesso ingresso a cui era gia' collegato prima.
L'Archos aggiunge solo il video (e anche un monitor), ma il sistema descritto e' pressoche' universale.
Augh !
Posté Thu 11 Sep 08 @ 12:26 pm
Per il mio punto di vista un banale lettore mp3 e più che sufficiente,
Bisogna mantenerlo sempre aggiornato e pronto a partire con il genere musicale che si sta passando,
poi con una traccia superiore i 3 minuti si ha il tempo di riavviare il pc e non si noterebbe nulla....
La maggior parte delle volte virtual non risponde ai comandi ma l'audio continua ad uscire
come se non accadesse nulla......
1) si può aspettare che si finisca la canzone e far partire il lettore..
2)si può utilizzare la sfumatura audio della canzone..
3)Se si fa video mix basta far finire il video in corso e passare all'audio tramite lettore..
e in fine riavviare il sistema e pregare che non capiti più....
Un attenzione particolare a chi utilizza VISTA, il riavvio dura non po di più.....
Concludo dicendo che se capita a qualcuno un problema del genere
bisogna mantenere la calma e non farsi prendere dal panico...
Tanto la gente non importa se il pc funziona o no, l'importante e l'erogazione continua della musica...
Salutammu
Bisogna mantenerlo sempre aggiornato e pronto a partire con il genere musicale che si sta passando,
poi con una traccia superiore i 3 minuti si ha il tempo di riavviare il pc e non si noterebbe nulla....
La maggior parte delle volte virtual non risponde ai comandi ma l'audio continua ad uscire
come se non accadesse nulla......
1) si può aspettare che si finisca la canzone e far partire il lettore..
2)si può utilizzare la sfumatura audio della canzone..
3)Se si fa video mix basta far finire il video in corso e passare all'audio tramite lettore..
e in fine riavviare il sistema e pregare che non capiti più....
Un attenzione particolare a chi utilizza VISTA, il riavvio dura non po di più.....
Concludo dicendo che se capita a qualcuno un problema del genere
bisogna mantenere la calma e non farsi prendere dal panico...
Tanto la gente non importa se il pc funziona o no, l'importante e l'erogazione continua della musica...
Salutammu
Posté Thu 11 Sep 08 @ 1:10 pm
Ricordo che qualche anno fa' per paura che la bcd2000 si bloccasse ( erano ancora i tempi dei test e preghierine varie nel corso della serata ) mi sono fatto un flycase con la bcd, mixer beringher djx700 e un lettore della tascam mixwell cd-dj1 ,per fortuna non lo mai usato , era solo per prevenire il crash, il lettore in se stesso a mio parere non e' male ,piccolo ,leggero,legge mp3,caricamento cd dall'alto tramite uno sportello per chi non avesse il flycase con fessure laterali (come lo avevo io),e per chi non avesse il mixer, gia' di suo aveva un ingresso per cuffie con controllo del volume con una potenza decente da riuscire ad avere il pre e tutte le regolazioni che ha' un classico cdj.
Posté Thu 11 Sep 08 @ 1:30 pm
A volte è capitato il blocco del programma.. non del pc, come segnalva Dj Angelo il programma era bloccato ma l' audio continuava ad uscire. Soluzione ? Semplice, ho semplicemente avviato dal menu start una seconda finestra con VDj... fatto il passaggio ho chiuso la prima finestra con vdj bloccato, ed ho continuato a suonare con il programma aperto nella seconda, nessuno si è accorto di niente...
Se il pc che va in crash il cd o il lettore sono utili anche se ilettori mp3 devono sare accesi, perche per partire anche loro chiedono un po di tempo
il cd invecie lo carichi e quanto accade l' inevitabile premi play e hai risolto.
Un altra alternativa e quella di tenere il mitico winamp a portata di click se si inceppa vdj fai partire una traccia da li ... chiudi vdj lo fai ripartire possibilemente capendo cosa ha provocato il crash del programma in modo da evitare che accada di nuovo, quando e il momento riparti a mixare.. poi le soluzioni dipendono anche dal cableggio e dalla capacità rettiva di ogni uno...
La soluzione migliore è avere il stema pulito, in modo che non vada in crash .....
magari testre il software a casa in privato per l' intera durata di un set pubblico puo esssere utile.
Io gli ultimi crash in pubblico li ho avuti anni fa... da quella volta non si è mai inceppato nemmeno con set da 8 ore e mezza in condizioni ambientali di umidita e calore non comuni ...
Un consiglio per evitare che il portatile si inceppi e vada in tilt e quello di lasciare libere tutte le prese d'aria che ha, in modo che non si surriscaldi... mai appoggiarlo su un piano casomai mettete uno spessore sotto in modo da inclinarlo o tenerlo rialzato rispetto al piano d'appoggio.
Poi per i piu scaramantici un cornetto in corallo ed evitare lo schermo da 17 pollici che il 17 porta male puo essere un pagliativo...
Pensateci comunque prima e non fatevi trovare impreparati la volta che non inserite il cd nel lettore di sicurezza per effetto della legge di murphy, state tranquilli che è la volta che succede qualcosa...
Se il pc che va in crash il cd o il lettore sono utili anche se ilettori mp3 devono sare accesi, perche per partire anche loro chiedono un po di tempo
il cd invecie lo carichi e quanto accade l' inevitabile premi play e hai risolto.
Un altra alternativa e quella di tenere il mitico winamp a portata di click se si inceppa vdj fai partire una traccia da li ... chiudi vdj lo fai ripartire possibilemente capendo cosa ha provocato il crash del programma in modo da evitare che accada di nuovo, quando e il momento riparti a mixare.. poi le soluzioni dipendono anche dal cableggio e dalla capacità rettiva di ogni uno...
La soluzione migliore è avere il stema pulito, in modo che non vada in crash .....
magari testre il software a casa in privato per l' intera durata di un set pubblico puo esssere utile.
Io gli ultimi crash in pubblico li ho avuti anni fa... da quella volta non si è mai inceppato nemmeno con set da 8 ore e mezza in condizioni ambientali di umidita e calore non comuni ...
Un consiglio per evitare che il portatile si inceppi e vada in tilt e quello di lasciare libere tutte le prese d'aria che ha, in modo che non si surriscaldi... mai appoggiarlo su un piano casomai mettete uno spessore sotto in modo da inclinarlo o tenerlo rialzato rispetto al piano d'appoggio.
Poi per i piu scaramantici un cornetto in corallo ed evitare lo schermo da 17 pollici che il 17 porta male puo essere un pagliativo...
Pensateci comunque prima e non fatevi trovare impreparati la volta che non inserite il cd nel lettore di sicurezza per effetto della legge di murphy, state tranquilli che è la volta che succede qualcosa...
Posté Thu 11 Sep 08 @ 5:45 pm
sante parole Rudy
come te, sono anch'io un esempio che non teme tradimenti del PC,
e da anni vado a coscienza tranquilla, senza preoccuparmi troppo delle precauzioni esterne.
la parola d'ordine e' quindi SISTEMA OPERATIVO EFFICENTE e PULITO
cercando di risparmiare inutili casini, installando software troppo vario, o di dubbia provenienza,
cercar di usare il proprio calcolatore solo per mixare, deframmentare spesso sia il sistema che l'archivio,
e tenere un backup del proprio disco di sistema, inviolato e aggiornato,
con cui ripristinare l'immagine della configurazione piu' stabile, il piu' spesso possibile (al massimo qualche settimana).
Augh !
come te, sono anch'io un esempio che non teme tradimenti del PC,
e da anni vado a coscienza tranquilla, senza preoccuparmi troppo delle precauzioni esterne.
la parola d'ordine e' quindi SISTEMA OPERATIVO EFFICENTE e PULITO
cercando di risparmiare inutili casini, installando software troppo vario, o di dubbia provenienza,
cercar di usare il proprio calcolatore solo per mixare, deframmentare spesso sia il sistema che l'archivio,
e tenere un backup del proprio disco di sistema, inviolato e aggiornato,
con cui ripristinare l'immagine della configurazione piu' stabile, il piu' spesso possibile (al massimo qualche settimana).
Augh !
Posté Thu 11 Sep 08 @ 9:12 pm
Baz a proposito di immagini Acronis va bene come software per ripristinare il nostro sistema operativo?
(Nel mio caso xp pro sp2...)
scusate l' Ot...
(Nel mio caso xp pro sp2...)
scusate l' Ot...
Posté Thu 11 Sep 08 @ 9:31 pm
Tornando un attimo a parlare dell'archos.
Ho un paio di domande:
1. è consigliabile comprare anche la relativa DVR station giusto?
2. è necessario comprare anche i plug in per farlo funzionare?? mi spiego: per l'utilizzo con file Avi o mp3 è necessario comprare i plug in che archos vende separatamente? l'ho letto su diversi siti... dove gli acquirenti si lamentano anche per i costi non proprio... "economici".
Grazie.
Ho un paio di domande:
1. è consigliabile comprare anche la relativa DVR station giusto?
2. è necessario comprare anche i plug in per farlo funzionare?? mi spiego: per l'utilizzo con file Avi o mp3 è necessario comprare i plug in che archos vende separatamente? l'ho letto su diversi siti... dove gli acquirenti si lamentano anche per i costi non proprio... "economici".
Grazie.
Posté Fri 12 Sep 08 @ 1:43 am
Aracronis & Ghost sono software per Backup di Sistema
che ho collaudato varie volte con successo, e mi sento di consigliarli entrambe
(vanno Benissimo). Ma ce ne sono anche tanti altri.
Non so a quale funzione sono chiamati questi Plug-In di Archos.
Io uso l'AV700, e avendolo formattato piu' volte, non ho avuto mai bisogno di aggiunte strane.
Una volta che registra Audio Video con buona risoluzione (in AVI MP4)
non gli ho mai chiesto di fare assurdita' (supporta anche MP3, foto in JPG e alcuni giochini JAVA).
Funziona anche come HD esterno in USB, e se devo usare formati di file diversi
sbroglio tutte le conversioni dal PC.
Sono indispensabili invece gli acessori che gli permettono di registrare da segnale esteno,
come la scatolina con le varie spine di connessione (Video REC IN)
o negli ultimi modelli la DVR STATION che fa anche da base d'appoggio.
Augh !
che ho collaudato varie volte con successo, e mi sento di consigliarli entrambe
(vanno Benissimo). Ma ce ne sono anche tanti altri.
Non so a quale funzione sono chiamati questi Plug-In di Archos.
Io uso l'AV700, e avendolo formattato piu' volte, non ho avuto mai bisogno di aggiunte strane.
Una volta che registra Audio Video con buona risoluzione (in AVI MP4)
non gli ho mai chiesto di fare assurdita' (supporta anche MP3, foto in JPG e alcuni giochini JAVA).
Funziona anche come HD esterno in USB, e se devo usare formati di file diversi
sbroglio tutte le conversioni dal PC.
Sono indispensabili invece gli acessori che gli permettono di registrare da segnale esteno,
come la scatolina con le varie spine di connessione (Video REC IN)
o negli ultimi modelli la DVR STATION che fa anche da base d'appoggio.
Augh !
Posté Fri 12 Sep 08 @ 3:10 am
O.T.
Aggregandomi al discorso di Scarabokio
Ecco qualcosa di utile per evitare surriscaldamenti:
http://www.virtualdj.com/homepage/vj_angelo/blogs/2739/Come_far_raffreddare_un_Notebook_____(Notepal)_.html
Aggregandomi al discorso di Scarabokio
Scarabokio wrote :
Un consiglio per evitare che il portatile si inceppi e vada in tilt e quello di lasciare libere tutte le prese d'aria che ha, in modo che non si surriscaldi... mai appoggiarlo su un piano casomai mettete uno spessore sotto in modo da inclinarlo o tenerlo rialzato rispetto al piano d'appoggio.
Ecco qualcosa di utile per evitare surriscaldamenti:
http://www.virtualdj.com/homepage/vj_angelo/blogs/2739/Come_far_raffreddare_un_Notebook_____(Notepal)_.html
Posté Fri 12 Sep 08 @ 7:46 am
ciao io nel mio sistema ho un lettore cdj stanton c313 che legge mp3 è molto affidabile e mi ha risolto parecchio e non costa tanto adesso!!!!
Posté Fri 12 Sep 08 @ 11:12 am