Se Connecter:     


Forum: Italian Forum

Sujet: Prestazioni al massimo per vdj

Ce topic est ancien et peut contenir des informations obselètes ou incorrectes.

Ciao ragazzi mi dite gentilmente come posso ottimizzare al massimo la velocità di vdj e ovviamente perdere in qualità audio e latenza?

magari se avete qualche guida...voglio provare vdj sul asus eeePC

grazie
 

Posté Fri 24 Oct 08 @ 5:09 am
... Per quanto ne so io basta avere un buon computer con ram veloce!... E di conseguenza un pc di ultima generazoine!
Ciao!
DJ ABARTH
 

Ciao..
Se vai su www.digitaljockey.it trovi una guida realizzata da Bazzoka su come migliorare la velocità di Windows e quindi automaticamente quella di VDJ.
Saluti,
Federik Dij.
 

... Vedi, pensavo male!
Ciao
 

Smentiamo il fatto che VDJ gira meglio su pc di ultima generazione.
Anzi sembra che solo alcuni si trovino egregiamente. Questo non dipende da VDJ ma da VISTA.
Le macchine di ultima generazione necessitano per essere sfruttate al massimo di un sistema operativo in grado di utilizzare tutte le sue potenzialità. A VDJ ma anche a altri programmi per fare audio sia da studio che per il live mixing, piu del 50% delle operazioni svolte dal sistema non servono, anzi disturbano.
Come diceva Abart di solito piu sono veloci le RAM e più ce n'è meglio è, ma tenendo conto che per XP il limite è di 2Gb mentre per Vista siamo gia anche a 16 Gb. Possiamo tranquillamente affermare che: Per Xp con 1Gb gia si hanno buone prestazioni, con Vista e 2Gb di ram le prestazioni non sono poi cosi eccezzionali, sarebbe meglio averne almeno 3 Gb.
Quanto ai processori hanno il loro peso, ma per esperienza diretta ho lavorato con portatili XP con processore P4 (2800Ghz) e 1Gb di Ram e per suonare andavano fluidi e lisci, senza intoppi. Naturalmente il sistema era otimizzato con la guida di Bazooka che ti hanno segnalato prima.
Cambia il discorso se mixa il video.
Attualmente lavoro con un T2800 e 1,5Gb di Ram, e ti posso garantire che fila liscio come l' olio senza mai nessun intoppo.

Otimizzare il sistema sta alla base di tutto, Anche vista funziona meglio se mentre si suona si disattivano tutte le funzioni di background che donano al sistema un aspetto più gradevole, ma a scapito delle prestazioni.



 

qualsiasi machina, se deve fare un lavoro affidabile e continuo, va orttimizzata per quello che gli si chiede di fare BENE
e il discorso comprende sia le automobili che i macinapepe.
Se poi parlamo di computer, ce di per se possono lavorare in migliardi di modi, per migliardi di applicazioni differenti,
l'operazione di adattamento e' fondamentale.
Finche' si tiene il computer in casa per farci un po di tutto, senza chiedere pretazioni professionai concrete,
vanno bene le configurazioni standard che si trovano gia' installate su tutti quelli in commercio.
Ma nel nostro caso (e non solo il nostro)
che ci facciamo delle cose incomprensibili per la maggior parte dei programmatori,
metterci la mani, sconvolgere la loro logica di funzionamento, e sacrificare tante (troppe) inutili finezze estetiche
nonche' processi dedicatei a tauut'altre attivita', diventa una necessita' operativa.

Quindi se vuoi ottenere prestazioni funzionanti, da un calcolatore che di per se e' gia' rsicato
rinuncia a tutto quanto ti puo' sembrare superfluo o troppo fine,
e non esaggerare mai con operazioni simultanee ed effetti vari.
E avrai un microPC che sara' capace di suonare bene.
Per il Video.... ci vorrebbe una scheda grafica dedicata,
e con file leggeri te la potresti cavare anche con processori piu' lenti e poca RAM
(ma non facciamoci illusioni troppo rosee).

Augh !
 

Personalmente pensavo di partizionare un secondo hard disk che uso come backup, reinstallare xp, disinstallando praticamente tutto, caricare un programma che permette poi di andare ad ottimizzare i parametri e togliere le caratteristiche nascoste nel registro. Su questa micro partizione, andrò ad installare giusto le periferiche necessarie, audio , video e rete per eventuali aggiornamenti, ma nessun antivirus, explorer etc, aggiungo che purtroppo dovrò buttare via ancora un pò di spazio per la memoria cache di windows, che io ho di solito su uno spazio partizionato apposito. Su tale partizione (quella dove è installato VDJ), non andrà mai salvato alcun file MP3, che risiedono infatti su un'altra partizione.
Comunque anche così oggi (con la configurazione normale) non ho problemi, quindi passerà un pò prima di impegnarmi quel mezzo pomeriggio per far tutto.
 

ragazzi grazie 1000 delle risp, io il mio eee asus lo uso in casa e un pò per programmare le moto, ho già provveduto ad alleggerire il sistema tanto che adesso sembra andare meglio di linux in velocità, solo che io come windows sono a posto è vdj che mi manca da settare, non so se mi sono spiegato, basta andare nella pagina di impostazioni e selezionare la latenza più grande o cè altro che si possa fare in modo da far lavorare meno il cpu e il resto?
Grazie
 

È proprio quello che ho fatto io...sto avendo qualche problema di drivers ma se posso darti un consiglio non perdere tempo....
Tanto se vuoi stabilità e professionalità dovrai sempre farlo...e il tempo che stai perdendo ora lo potresti usare per testare il sistema...con ore e ore di mix con le importazioni più svariate...alla ricerca della configurazione più stabile possibile e che soddisfi tutte le tue esigenze!
Altro consiglio è quello di usare un software che faccia l'immagine di questa partizione (io uso acronis 7 che è gratuito).
In questo modo , altre a garantirti il ripristino della configurazione ideale (quando dopo un po' di tempo il sistema inevitabilmente si appesantirà) , puoi crearti dei punti intermedi che conteranno nuove istallazioni, nuovi drivers o versioni successive del programma...
Per capire la potenza di tali soft ti dico che il ripristino (con drivers , software a tutto il resto) avviene , nel mio caso , in soli 4 minuti....
Io ci farei un pensierino...
 

@Cogari
Come già spiegatoti egregiamente da hackid, questi software di backup possiedono un utilissima funzione detta backup incrementale (non necesssita di essere rifatto il backup completo ogni volta,ma farà esclusivamente il savataggio dei soli files modificati comparandoli con l'ultima versione salvata) e con le ultime versioni (al tempo fu una vera rivoluzione) siamo in grado di creare l'immagine senza uscire da windows e quindi lo spegnimento del pc, evitando di andare in dos e salvare i dati nella partizione a macchina spenta; Praticamente con macchina "calda" cioè accesa (Questo al tempo con Drive Image 7(oramai non più commercializzato) e sostiuito dal noto software GHOST della Norton,che ne comprò il brevetto.)

P.S.: Molti sono i prodotti di questo tipo sul mercato tra i più basonati c'è Acronis True Image (appunto quello usato da Hackid).
N.B.: Il Backup incremetale è utile per poter ripristinare il sistema più rapidamente,visto che dovranno essere sostituiti esclusivamente solo gli ultimi dati salvati

Bye Joe ;-)
 

Solo un appunto :

personalmente non ho mai utilizzato il back up incrementale per il semplice motivo che a fare quello intero impiega 3-4 minuti...
Tale ottimizzazione è data dal fatto che ho partizionato l'hd e riservato solo 10 gb al sistema che utilizzo per vdj....
In questo modo sia i tempi di nuova immagine che quelli di ripristino immagine si abbattono...
La funzione incrementale è invece molto utile per sistemi più corposi...
 



(Les anciens sujets et forums sont automatiquement fermés)